Salute 17 Maggio 2019 13:25

Stati generali, Anelli(FNOMCeO): «Specializzandi ultimo anno in SSN, così 5mila borse in più»

Al via gli Stati Generali della Professione medica. Il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli: «Elaboreremo un documento finale che orienterà la professione e il ruolo del medico all’interno della società». Un percorso che condurrà a scrivere la Magna Carta della professione
Stati generali, Anelli(FNOMCeO): «Specializzandi ultimo anno in SSN, così 5mila borse in più»

Libertà e indipendenza del medico, il suo ruolo sociale, il legame con i cittadini, ma anche le difficoltà che ogni giorno affrontano i professionisti della sanità e le carenze del Servizio sanitario nazionale. Questi alcuni dei temi principali che animeranno gli Stati generali della professione medica.

«Gli stati generali rappresentano oggi la prima tappa di un percorso che durerà circa un anno», ha spiegato ai nostri microfoni il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli. «Attraverso incontri per gruppi di lavoro produrremo dei documenti che serviranno a elaborare un documento finale che orienterà la professione e il ruolo del medico all’interno della società». Un percorso che condurrà a scrivere la Magna Carta della professione, coniugando valori fondanti con diritti e bisogni dei cittadini.

Riguardo alle difficoltà affrontate dal mondo medico e le carenze del Servizio sanitario nazione, il presidente FNOMCeO rivolgendosi al Governo: «Chiediamo più medici. Questo è anche lo slogan della campagna che lanciamo da questa assemblea – continua Anelli, richiamando la campagna social lanciata dalla Federazione “Offre l’Italia” -proprio per ricordare che ogni medico che va all’estero costa 150mila euro che regaliamo agli altri stati europei. Questo perché non abbiamo organizzato una buona programmazione. Continuiamo a dire che a ogni medico, ad ogni studente che si iscrive a medicina dovrà essere garantita sempre e comunque una borsa e quindi il percorso formativo post laurea, in modo tale che mai più si formi un imbuto formativo, dove oggi sono 10mila medici che non sanno che fare, perché non possono lavorare e non possono finire il loro percorso perché mancano le borse.

LEGGI: “OFFRE L’ITALIA”, LA CAMPAGNA SOCIAL DI FNOMCEO CONTRO LA FUGA DEI MEDICI ALL’ESTERO

Ringraziamo il ministro per l’impegno ad aumentare le borse, ma noi riteniamo si possa fare di più. Anche senza un investimento economico, perché sarebbe sufficiente prendere gli studenti dell’ultimo anno di specializzazione, mandarli nelle corsie, farli pagare con il Servizio sanitario nazionale e liberare così altre 5mila borse l’anno. Credo che questo percorso posso essere una risposta e allo stesso tempo dare soddisfazione a tutti quei ragazzi che stanno perdendo la speranza»

Articoli correlati
8 marzo, FNOMCeO: «Maggioranza medici è donna. Modelli organizzativi ne tengano conto»
Per il presidente Filippo Anelli non è accettabile che il 75% delle assenze per maternità non venga coperto: «Questo significa che ogni gravidanza va irrimediabilmente a pesare sulle spalle dei colleghi che rimangono in servizio»
Giornata personale sanitario, dal Covid-19 all’aviaria: le parole dei protagonisti
Nella cerimonia che si è svolta presso la Pontificia Università San Tommaso D'Aquino anche il monito del vicepresidente CEI Francesco Savino: «Il diritto alla salute negato è una violenza». Dal presidente FNOMCeO Filippo Anelli l’allarme sulla carenza di personale: «Le Case di Comunità rischiano di non aprire»
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Medici stranieri assunti «in deroga», Anelli (Fnomceo) perplesso scrive a Mattarella
Il presidente di Fnomceo Anelli scrive una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare l'attenzione sulla normativa che permette l'impiego di medici extracomunitari in deroga al normale iter di riconoscimento dei titoli e all'obbligo di iscrizione all'ordine
Dopo i medici cubani, la Calabria apre agli specializzandi. Viola (Federspecializzandi): «Servono cambiamenti strutturali»
Per contrastare la grave carenza di medici, la Regione Calabria ha pubblicato un avviso per reclutare specializzandi da tutta italia. Federspecializzandi: «Positivo, ma per specializzandi non è una scelta facile»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...