Salute 12 Maggio 2014 18:48

Stenta a decollare la sanità digitale, ma è boom di tablet e smartphone

Device ormai immancabili nella borsa dei camici bianchi. Indispensabile potenziare la rete del Ssn
Stenta a decollare la sanità digitale, ma è boom di tablet e smartphone

Arranca in salita il processo di digitalizzazione della sanità italiana. Proprio ora che servirebbe lo sprint decisivo, uno studio del Politecnico di Milano fa registrare un segno negativo (-11%) nella spesa per le soluzioni Ict nelle strutture sanitarie italiane.

Gli investimenti complessivi per la digitalizzazione della sanità pubblica italiana, nel 2013, si sono ridotti ulteriormente del 5%, fermandosi a 1,17 miliardi di euro, una cifra che vale appena l’ 1,1% del totale delle uscite pubbliche destinate al comparto sanitario, con una media di 19,72 euro per abitante.

In compenso, però, si registra un vero e proprio boom di smartphone e tablet tra i medici di famiglia. L’uso di device mobili arriva a superare anche il 60% tra i camici bianchi, che attraverso i dispositivi portatili non si limitano ad inviare certificati di malattia online, ma sono anche in grado di seguire a distanza i pazienti accedendo alle loro schede. Contestualmente si registra un incremento dei servizi dei quali i cittadini usufruiscono sfruttando le nuove tecnologie: le app su salute e benessere restano sempre in pole position, ma sono in crescita anche il download dei referti medici, l’accesso via mobile a informazioni sui servizi di un’azienda sanitaria e lo scambio di mail con il proprio medico. Risulta basso invece il livello di utilizzo legato a strumenti di telemonitoraggio.

Innovazione e tecnologia hanno dunque bisogno di terreno fertile, rappresentato appunto da un sistema in cui la digitalizzazione sia il cardine. Il Governo si sta muovendo in questa direzione attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico, che rappresenta un punto chiave sull’eHealth, seppur sia un obiettivo economicamente complicato da raggiungere.  Soprattutto perché, a discapito dell’intenzione di una rapida modernizzazione, la spending review ha seminato parecchie mine lungo questo percorso. Nel frattempo comunque le aziende stanno investendo ingenti risorse sulla Cartella Clinica Elettronica, sui sistemi di front-end e sulle soluzioni Ict per la gestione amministrativa e delle risorse umane, auspicando un’inversione di tendenza anche da parte dello Stato. Se nella borsa del medico smartphone e tablet sono strumenti ormai indispensabili è, dunque, necessaria una riforma per cui le tecnologie digitali mettano in rete il sistema.

Articoli correlati
Sanità digitale. I pazienti la promuovono, ma oltre il 60% teme di ricevere poco supporto nel percorso di cura
La diffusione delle malattie non trasmissibili (NCDs) e l'invecchiamento della popolazione richiedono nuovi modelli organizzativi in grado di garantire a livello territoriale una presa in carico della cronicità equa, personalizzata ed appropriata. Si fa quindi sempre più urgente una riorganizzazione della rete assistenziale fondata su percorsi multidisciplinari integrati di prossimità, sulla promozione dell’assistenza domiciliare, sul potenziamento delle strutture di cura intermedie e sulla digitalizzazione inclusa la telemedicina.
di Redazione
Migliore (Fiaso): “Digitalizzazione fondamentale per abbattere diseguaglianze di accesso”
“Parliamo di un cambiamento culturale prima ancora che tecnologico. L’obiettivo è creare un ecosistema dove tutti i dati sanitari siano messi a sistema e utilizzati per migliorare le decisioni cliniche e strategiche"
Al via partnership tra l’Associazione Liberi dall’Asma, dalle Malattie Allergiche, Atopiche, Respiratorie e Rare ALAMA-APS e Associazione Sanità Digitale
L'obiettivo è quello di intraprendere azioni congiunte per favorire il sostegno ai pazienti, alle loro famiglie e caregiver
“Pillole di Sanità Digitale”, a Roma la presentazione del libro di Gregorio Cosentino
L'Associazione Scientifica Sanità Digitale ASSD è impegnata nel supportare i professionisti della salute, i pazienti, i caregiver nell’avvio e nel perfezionamento di percorsi di sanità digitale e di innovazione delle modalità di cura
PNRR, il modello della nuova sanità digitale non convince. L’esperta: «Lacune su sicurezza e competenze»
Per Sarah Ungaro, avvocato e vicepresidente ANORC professioni, le linee guida per la telemedicina e assistenza domiciliare sono confuse e prive di riferimenti precisi su responsabilità, protezione dei dati e formazione del personale. «Se non in linea con l’Europa si rischia uno spreco di fondi»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...