Salute 18 Giugno 2020 10:00

Covid-19, stop ai trial su idrossiclorochina e tocilizumab. Gli annunci di OMS e Aifa

Entrambi gli studi si concludono in anticipo. Per i ricercatori i risultati non sono incoraggianti, ma su tocilizumab continua un ultimo ramo di analisi
Covid-19, stop ai trial su idrossiclorochina e tocilizumab. Gli annunci di OMS e Aifa

Di nuovo bloccato, e questa volta definitivamente, il trial dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che studiava l’idrossiclorochina come trattamento contro il Covid-19. L’annuncio è arrivato ieri in tarda serata, per decisione del team esecutivo del Solidarity Trial. Si ferma in anticipo e contemporaneamente anche lo studio randomizzato di Aifa per valutare l’efficacia del Tocilizumab somministrato in fase precoce contro il virus.

IDROSSICLOROCHINA

Il team dell’OMS riferisce di aver raggiunto la conclusione di bloccare il test dalle prove arrivate non solo dal Solidarity Trial, ma anche dall’inglese Recovery Trial, uno degli studi randomizzati più grandi in Europa, e da una Cochraine review sul tema. Entrambi i trial hanno mostrato in maniera inequivocabile che l’idrossiclorochina non riduce la mortalità dei pazienti ricoverati per Covid-19, confrontata con le cure standard.

I ricercatori hanno perciò deciso di non estendere ulteriormente la randomizzazione ad altri pazienti. Anche se chi ha già iniziato la cura con il farmaco potrà completarla, a discrezione del proprio medico. La decisione, specifica l’OMS, si applica solo al Solidarity Trial e non influenza l’uso o la valutazione di idrossiclorochina come profilassi pre o post esposizione al virus in altri pazienti.

LEGGI ANCHE: REBUS IDROSSICLOROCHINA: ARMA ANTI-COVID O FARMACO PERICOLOSO? L’INCHISTA DI SANITA’ INFORMAZIONE

TOCILIZUMAB

Con lo stesso anticipo sulla fine del trial e dopo l’arruolamento di 126 pazienti, un terzo rispetto a quelli previsti, si ferma lo studio randomizzato sull’efficacia del tocilizumab. Il farmaco veniva somministrato in fase precoce in pazienti affetti da polmonite da Covid-19 di recente insorgenza, che richiedevano assistenza ospedaliera ma non procedure di ventilazione meccanica invasiva o semi-invasiva.

Lo studio è stato promosso dall’Azienda Unità Sanitaria Locale-IRCCS di Reggio Emilia (Principal Investigators i professori Carlo Salvarani e Massimo Costantini) ed è stato condotto con la collaborazione di 24 centri. Era il primo interamente realizzato in Italia.

LEGGI ANCHE: STUDIO TOCIVID-19, AIFA: «RISULTATI INCORAGGIANTI MA NON DEFINITIVI»

Lo studio, fa sapere Aifa, non ha mostrato alcun beneficio nei pazienti trattati né in termini di aggravamento (ingresso in terapia intensiva) né per quanto riguarda la sopravvivenza. In questa popolazione di pazienti in una fase meno avanzata di malattia lo studio può considerarsi importante e conclusivo, mentre in pazienti di maggiore gravità si attendono i risultati di altri studi tuttora in corso.

Dei 126 pazienti randomizzati, tre sono stati esclusi dalle analisi perché hanno ritirato il consenso. L’analisi dei 123 pazienti rimanenti ha evidenziato una percentuale simile di aggravamenti nelle prime due settimane nei pazienti randomizzati a ricevere tocilizumab e nei pazienti randomizzati a ricevere la terapia standard (28.3% vs. 27.0%). Nessuna differenza significativa è stata osservata nel numero totale di accessi alla terapia intensiva (10.0% verso il 7.9%) e nella mortalità a 30 giorni (3.3% vs. 3.2%).

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Tumore della prostata: AIFA approva olaparib in combo con terapia ormonale come prima linea di trattamento
Via libera dell’Agenzia Italiana del Farmaco all’uso di olaparib (AstraZeneca e MSD), in associazione a terapia ormonale, nel trattamento di prima linea del carcinoma prostatico metastatico e resistente alla castrazione e con mutazioni BRCA 1/2. In Italia, ogni anno, sono stimati oltre 40 mila nuovi casi di questa neoplasia. L’importanza del test genomico per la tempestività delle cure
OMS, mpox: ok a vaccino KM Biologics per l’uso di emergenza. Potrà essere somministrato anche ai bambini maggiori di un anno
Importante novità nella lotta contro l'mpox, il "vaiolo delle scimmie". L'OMS ha inserito un nuovo vaccino - LC16m8 dell'azienda giapponese KM Biologics - nell'elenco dei vaccini di emergenza. LC16m8 è il primo composto che potrà essere somministrato ai bambini che abbiano compiuto il primo anno di età
Miastenia Gravis generalizzata: da AIFA via libera a rimborsabilità di ravulizumab
L’’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità a ravulizumab nel trattamento di adulti affetti da Miastenia Gravis generalizzata. Il farmaco agisce inibendo la proteina C5 nella fase terminale della cascata del complemento, parte del sistema immunitario
Linfoma mantellare recidivato o refrattario: AIFA approva rimborsabilità di pirtobrutinib
Il farmaco potrà essere prescritto a pazienti adulti precedentemente trattati con un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK). Pirtobrutinib è il primo e unico inibitore di BTK reversibile
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone