Salute 23 Agosto 2018 15:03

Stress da rientro dalle ferie? Ecco la dieta per combatterlo: legumi, zenzero e tè verde

I sei consigli dell'endocrinologa per rendere meno traumatico il rientro in ufficio, in ospedale o il ritorno sui banchi di scuola

Le vacanze estive possono dirsi ufficialmente agli sgoccioli. Addio spiagge assolate e paesaggi incontaminati: si torna all’implacabile sveglia mattutina, ai ritmi frenetici, alla grigia vita d’ufficio o sui banchi di scuole e università.

Spesso il rientro dalle vacanze coincide con una sensazione di malessere generalizzato che è alla base di frequenti alterazioni dell’umore. A causare questo stato potrebbe essere l’infiammazione cronica silente, una condizione morbosa i cui sintomi nascosti iniziano molti anni prima delle manifestazioni conclamate (allergie, malumore e insonnia). Questa patologia attiva uno stato infiammatorio perenne di bassa intensità ma prolungato nel tempo che porta all’indebolimento del sistema immunitario. A favorirla sono uno stile di vita disordinato e un’alimentazione scorretta. Va pertanto evitato il consumo eccessivo di zucchero, grassi trans, cereali raffinati, carne rossa e pollame proveniente da allevamenti intensivi.

Il provider ECM 2506 Sanità in-Formazione e la dottoressa Serena Missori, endocrinologa e nutrizionista, in collaborazione con Consulcesi Club, lanciano inoltre una serie di consigli alimentari per sconfiggere lo stress da rientro dalle vacanze.

  1. PUNTARE SUI LEGUMI (MEGLIO SE DECORTICATI). Sono ricchi di magnesio, prebiotici e fibre che aiutano ad essere più sereni e rilassati. Possono, però, risultare difficili da digerire a causa della loro cuticola esterna, quindi è consigliabile consumarli decorticati e passati, dopo un ammollo di 8-12 ore in acqua con un cucchiaio abbondante di aceto di mele per disattivare l’effetto dei fitati, sostanze che bloccano il corretto assorbimento dei nutrienti.
  2. AVENA, CEREALE DEL BUON UMORE. L’avena contiene betaglucano, utile a ridurre il colesterolo e quindi il rischio di malattie cardiovascolari, e triptofano che allevia gli stati di ansia, insonnia e stress. Inoltre, l’avena è antiossidante e previene la formazione dei radicali liberi, e le sue fibre favoriscono il transito intestinale.
  3. NO ALLO ZUCCHERO RAFFINATO E DI CANNA. Meglio scegliere dolcificanti naturali, anche fatti in casa: basta frullare datteri snocciolati e uva sultanina fino ad ottenere una pasta densa. Si conserva fino a 3 mesi a temperatura ambiente.
  4. UN PIZZICO DI ZENZERO CONTRO LO STRESS. Oltre ad essere un ottimo digestivo è utile in caso di gastriti perché è cicatrizzante e antisettico. È antiossidante, antinfiammatorio, favorisce la perdita di peso e allevia lo stress.
  5. ATTENZIONE ALLE BANANE. Ansia, nervosismo, colite? Meglio stare alla larga dalle banane, perché contengono tiramina che, stimolando il sistema nervoso, può peggiorare questi sintomi.
  6. UNA BELLA TAZZA DI TÈ VERDE (MATCHA) PER RILASSARSI. È un tè ricco di clorofilla, le foglie sono cotte a vapore per proteggerle dall’ossidazione e per preservare al massimo le qualità nutritive e organolettiche. Contiene teanina, che è un aminoacido rilassante, e più di 60 volte la quantità di antiossidanti presenti, ad esempio, negli spinaci.

La dottoressa Serena Missori è responsabile scientifica del corso FAD (Formazione a Distanza) del provider ECM 2506 Sanità in-Formazione “Alimentazione funzionale per contrastare l’infiammazione cronica silente – Gusto è salute”, in partnership con Consulcesi Club. Il corso è on line gratuitamente sul sito www.corsi-ecm-fad.it e si aggiunge all’ampio catalogo di oltre 150 corsi FAD offerti dal provider ECM 2506 Sanità in-Formazione.

LEGGI ANCHE: STRESS DANNEGGIA IL DNA, STUDIO ITALIANO METTE IN LUCE BASI GENETICHE

 

Articoli correlati
La fibrillazione atriale si combatte anche a tavola. Evento a Milano con lo chef Ruben Bondì
Fare le scelte giuste a tavola, accompagnandole con un’adeguata attività fisica, contribuisce a combattere la fibrillazione atriale. È questo il messaggio che ha voluto lanciare l’evento “Beats and Bites”, ospitato a Milano da Daiichi Sankyo Europe, al quale hanno preso parte esperti di malattie cardiovascolari, European Nutrition for Health Alliance, A.L.I.Ce. Lombardia e lo chef Ruben Bondì
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
Diabete: dieta sana non basta se a tavola ci sono cibi ultra-processati
Una ricerca condotta dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, pubblicata sull'American Journal of Clinical Nutrition, dimostra che il consumo di cibi ultraprocessati aumenta sensibilmente il rischio di morte per persone con diabete di tipo 2, indipendentemente dalla qualità nutrizionale di una dieta attenta e salutare
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Alimentazione. Dopo feste 16 milioni di italiani a dieta, ma occhio al fai da te. Il punto della Sima
Dopo le festività di Pasqua, e al termine dei ponti del 25 aprile e primo maggio, più di 7 cittadini su 10 ricorrono alle diete “fai da te” per rimettersi in forma generando un giro di affari pari a oltre 14 miliardi di euro annui. Il rischio però è di incorrere in regimi alimentari sbagliati […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...