Le vacanze estive possono dirsi ufficialmente agli sgoccioli. Addio spiagge assolate e paesaggi incontaminati: si torna all’implacabile sveglia mattutina, ai ritmi frenetici, alla grigia vita d’ufficio o sui banchi di scuole e università.
Spesso il rientro dalle vacanze coincide con una sensazione di malessere generalizzato che è alla base di frequenti alterazioni dell’umore. A causare questo stato potrebbe essere l’infiammazione cronica silente, una condizione morbosa i cui sintomi nascosti iniziano molti anni prima delle manifestazioni conclamate (allergie, malumore e insonnia). Questa patologia attiva uno stato infiammatorio perenne di bassa intensità ma prolungato nel tempo che porta all’indebolimento del sistema immunitario. A favorirla sono uno stile di vita disordinato e un’alimentazione scorretta. Va pertanto evitato il consumo eccessivo di zucchero, grassi trans, cereali raffinati, carne rossa e pollame proveniente da allevamenti intensivi.
Il provider ECM 2506 Sanità in-Formazione e la dottoressa Serena Missori, endocrinologa e nutrizionista, in collaborazione con Consulcesi Club, lanciano inoltre una serie di consigli alimentari per sconfiggere lo stress da rientro dalle vacanze.
- PUNTARE SUI LEGUMI (MEGLIO SE DECORTICATI). Sono ricchi di magnesio, prebiotici e fibre che aiutano ad essere più sereni e rilassati. Possono, però, risultare difficili da digerire a causa della loro cuticola esterna, quindi è consigliabile consumarli decorticati e passati, dopo un ammollo di 8-12 ore in acqua con un cucchiaio abbondante di aceto di mele per disattivare l’effetto dei fitati, sostanze che bloccano il corretto assorbimento dei nutrienti.
- AVENA, CEREALE DEL BUON UMORE. L’avena contiene betaglucano, utile a ridurre il colesterolo e quindi il rischio di malattie cardiovascolari, e triptofano che allevia gli stati di ansia, insonnia e stress. Inoltre, l’avena è antiossidante e previene la formazione dei radicali liberi, e le sue fibre favoriscono il transito intestinale.
- NO ALLO ZUCCHERO RAFFINATO E DI CANNA. Meglio scegliere dolcificanti naturali, anche fatti in casa: basta frullare datteri snocciolati e uva sultanina fino ad ottenere una pasta densa. Si conserva fino a 3 mesi a temperatura ambiente.
- UN PIZZICO DI ZENZERO CONTRO LO STRESS. Oltre ad essere un ottimo digestivo è utile in caso di gastriti perché è cicatrizzante e antisettico. È antiossidante, antinfiammatorio, favorisce la perdita di peso e allevia lo stress.
- ATTENZIONE ALLE BANANE. Ansia, nervosismo, colite? Meglio stare alla larga dalle banane, perché contengono tiramina che, stimolando il sistema nervoso, può peggiorare questi sintomi.
- UNA BELLA TAZZA DI TÈ VERDE (MATCHA) PER RILASSARSI. È un tè ricco di clorofilla, le foglie sono cotte a vapore per proteggerle dall’ossidazione e per preservare al massimo le qualità nutritive e organolettiche. Contiene teanina, che è un aminoacido rilassante, e più di 60 volte la quantità di antiossidanti presenti, ad esempio, negli spinaci.
La dottoressa Serena Missori è responsabile scientifica del corso FAD (Formazione a Distanza) del provider ECM 2506 Sanità in-Formazione “Alimentazione funzionale per contrastare l’infiammazione cronica silente – Gusto è salute”, in partnership con Consulcesi Club. Il corso è on line gratuitamente sul sito www.corsi-ecm-fad.it e si aggiunge all’ampio catalogo di oltre 150 corsi FAD offerti dal provider ECM 2506 Sanità in-Formazione.
LEGGI ANCHE: STRESS DANNEGGIA IL DNA, STUDIO ITALIANO METTE IN LUCE BASI GENETICHE