Salute 31 Agosto 2022 16:54

Stress e ansia sul lavoro? Arriva il terapeuta aziendale, ma «meglio prevenire che curare»

Vitiello (Ordine Psicologi Lazio): «Bene intervenire dove c’è bisogno, intanto si creino dei modelli di gestione per il benessere psichico dei lavoratori»
Stress e ansia sul lavoro? Arriva il terapeuta aziendale, ma «meglio prevenire che curare»

Una figura professionale in ascesa, sempre più richiesta all’interno delle aziende, soprattutto dallo scoppio della pandemia: parliamo del terapeuta aziendale, psicologo specializzato nella presa in carico delle problematiche psicologiche che riguardano i dipendenti all’interno di un contesto di lavoro… ma non solo. Abbiamo approfondito le caratteristiche di questa branca della psicologia, insieme ai bisogni cui si prefigge di rispondere, insieme al dottor Marco Vitiello, Coordinatore Gruppo di Lavoro in Psicologia del Lavoro per l’Ordine degli Psicologi del Lazio.

Dottore, come nasce la figura del terapeuta aziendale?

Quest’area di gestione aziendale nasce con gli Sportelli dedicati alle situazioni di particolare stress lavorativo, presenti soprattutto in determinati ambiti, come quello militare o quello sanitario. Questi Sportelli analizzano il contesto aziendale aiutando l’organizzazione a trovare strategie e misure per ridurre il livello di stress. Se prima della pandemia le (poche) realtà aziendali che proponevano questo servizio integrato con il Ssn, come misura di welfare, erano da considerarsi avanguardiste, oggi, dopo la pandemia, la situazione è radicalmente cambiata: quelle che prima erano esigenze in molti casi sono diventate emergenze, e questo ha contribuito a spezzare una serie di tabù. Gli imprenditori hanno capito che non basta tutelare fisicamente il lavoratore, perché se ad essere trascurato è il benessere psicologico dei dipendenti, le conseguenze ricadono sull’azienda tutta.

In cosa consiste il supporto che può offrire una figura del genere in azienda?

Il punto è che, se parliamo di terapia, bisogna tener presenta che questa consta sempre di un percorso, più o meno lungo, che interessa e coinvolge tutti gli ambiti del sé. Il tipo di sostegno proposto nelle aziende si configura invece nella maggior parte dei casi come incontri di supporto, prevalentemente online, cui i dipendenti possono accedere per evidenziare e trovare risposta alle loro aree di sofferenza in cui, in questa fase storica, il privato si fonde col sociale e con il lavoro. Crisi economica, incertezza sul futuro, sono tutti aspetti che possono generare disturbi psicologica di natura clinica e che suggeriscono l’opportunità di un vero e proprio percorso di psicoterapia. Sicuramente l’approvazione di misure come il Bonus Psicologo è la dimostrazione di un’accresciuta sensibilità su questi temi.

Quali sono i disturbi psicologici che stanno maggiormente interessando l’ambito lavorativo, a tutti i livelli?

Durante la prima fase della pandemia i dipendenti, gli operativi, sono coloro i quali hanno maggiormente risentito delle nuove modalità di lavoro, come lo smart working, con un elevato livello di stress da ansia da prestazione, mentre in una seconda fase abbiamo assistito a più problematiche di calo motivazionale, che in alcuni casi, abbiamo visto, sono sfociate in dimissioni e totale messa in discussione delle proprie vite. I manager spesso risentito del frequente demansionamento, e questo ha generato frustrazione, insoddisfazione, senso di fallimento personale e collettivo, fattori che si sono inevitabilmente intrecciati ai singoli vissuti familiari.

Il terapeuta aziendale è la soluzione alle problematiche psicologiche del lavoratore?

Sicuramente nel mondo delle relazioni e quindi anche delle relazioni sul lavoro, c’è un’aggressività dilagante, i conflitti aumentano e sfociano in cause e vertenze, motivo per cui è necessario creare un modello per la gestione del benessere sul lavoro. Curare il sintomo non è una strategia sostenibile sul lungo periodo, lo è viceversa il rimuovere la causa. Come? Attraverso la prevenzione. Individuare le aree specifiche di rischio psichico in una determinata organizzazione è un asset che gli psicologi del lavoro possono mettere in campo, per aiutare l’azienda a prevenirlo.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...