Salute 9 Ottobre 2024 09:43

Studio internazionale fa luce sulla disparità di accesso a nuovi farmaci antitumorali

Nonostante i notevoli progressi nella scoperta e nello sviluppo di nuovi farmaci antitumorali, nel mondo esistono marcate disuguaglianze sia nella disponibilità che nella tempestività di accesso a questi medicinali. Questo è quanto emerge da uno studio internazionale pubblicato su BMJ Global Health

Studio internazionale fa luce sulla disparità di accesso a nuovi farmaci antitumorali

Nonostante i notevoli progressi nella scoperta e nello sviluppo di nuovi farmaci antitumorali, nel mondo esistono marcate disuguaglianze sia nella disponibilità che nella tempestività di accesso a questi medicinali, con i paesi più poveri che sono quelli maggiormente svantaggiati. Questo è quanto emerge da uno studio internazionale guidato da Qiushi Chen, ricercatore della Pennsylvania State University, negli USA, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista BMJ Global Health. L’analisi mostra che pochi nuovi farmaci antitumorali sono stati lanciati nei paesi a reddito medio-basso e che il divario tra paesi ricchi e poveri è aumentato nel corso del periodo compreso tra il 1990 e il 2022.

I paesi a basso reddito sono tra quelli con più scarso accesso ai nuovi farmaci

Le disuguaglianze di accesso ai nuovi farmaci possono contribuire a spiegare gli scarsi risultati nella lotta contro il cancro in molti paesi, in particolare in quelli che si trovano all’estremità inferiore della scala di reddito. “Le prove finora raccolte sulle differenze nazionali nella disponibilità di nuovi farmaci antitumorali si sono di solito concentrate su una sola regione del mondo e hanno incluso solo un piccolo campione di farmaci”, spiegano i ricercatori. Per ottenere un quadro internazionale più ampio della portata del problema, i ricercatori hanno analizzato la disponibilità di tutti i farmaci antitumorali sviluppati in commercio dal 1990 alla fine del 2022. Per farlo, hanno attinto alle informazioni contenute in Pharmaprojects, un database commerciale che tiene traccia delle attività di ricerca e sviluppo farmaceutico a livello mondiale in oltre 150 paesi.

Nel periodo dello studio sono stati lanciati 568 nuovi farmaci

I ricercatori si sono concentrati sul primo lancio in ogni paese di un nuovo farmaco antitumorale, indipendentemente dall’indicazione terapeutica, e sulla data in cui il farmaco è stato reso disponibile per il trattamento in quel paese. Gli scienziati hanno utilizzato i dati della Banca Mondiale per raggruppare i paesi in base alle dimensioni della popolazione al reddito nazionale lordo (un indicatore della capacità e della disponibilità a pagare), all’indice di Gini (misura delle disuguaglianze nella distribuzione del reddito) e al numero di medici per 1000 abitanti. Per quantificare il fabbisogno di farmaci antitumorali, il gruppo di ricerca ha estratto i tassi grezzi di incidenza del cancro per ciascun paese dal Global Cancer Observatory. Durante il periodo di studio, sono stati lanciati 568 nuovi farmaci antitumorali in tutto il mondo e gli autori hanno incluso nella loro analisi un totale di 4184 lanci di farmaci o approvazioni normative per questi farmaci antitumorali in 111 paesi.

La disponibilità dei nuovi anti-tumorali è risultata molto variabile

Più della metà dei farmaci è stata lanciata nell’ultimo decennio, con il 35% nel periodo tra il 2018 e il 2022 e il 20% nel periodo tra il 2013 e il 2017. Questo dato si rapporta con il 22% del periodo tra il 2003 e il 2012 e il 18% del periodo tra il 1993 e il 2002. Al 31 dicembre 2022, il 35% dei 568 farmaci era stato lanciato in un solo paese, il 22% in circa 2 o 5 paesi e il 43% in più di cinque. L’analisi ha mostrato che il numero di lanci di nuovi farmaci antitumorali è variato in modo sostanziale in tutto il mondo. Le regioni con il maggior numero di lanci sono state il Nord America, l’Europa occidentale, l’Asia orientale e l’Australia, ovvero le regioni ad alto reddito del mondo. Le regioni con il minor numero di casi sono state l’Africa, il Sud-est asiatico, il Medio Oriente e l’Asia centrale e l’Europa orientale, ovvero le regioni a basso e medio reddito del mondo.

Lunghi ritardi nel lancio dei nuovi farmaci nei paesi poveri

I paesi dove è avvenuto il maggior numero di lanci di nuovi farmaci sono stati: Stati Uniti, Giappone, Canada, Australia, Regno Unito e Cina. Anche le differenze nel numero di farmaci antitumorali lanciati tra paesi ricchi e poveri si sono ampliate nel tempo. Il numero medio di lanci di nuovi farmaci antitumorali ogni anno è passato da 0,5 all’inizio degli anni Novanta a 8,7 nel 2022 nei paesi ad alto reddito; le cifre equivalenti erano da 0,1 a 1,5 all’anno nei paesi a reddito medio-alto e minime tra i paesi a reddito medio-basso e basso. In molti paesi si sono verificati lunghi ritardi nel lancio dei farmaci dopo un lancio globale. I ritardi medi tra il primo lancio globale e il secondo, il terzo, il quarto e il quinto si sono ridotti nel tempo: rispettivamente 20, 26, 38 e 44,5 mesi nel periodo tra il 1990 e il 1999; e 16, 21,5, 29 e 37 mesi nel periodo tra il 2010 e il 2022.

Gli Stati uniti è il primo paese a mettere a disposizione i nuovi antitumorali

Quasi la metà, il 45%, dei farmaci antitumorali è stata lanciata per la prima volta negli Stati Uniti, seguita da quasi l’11% in Cina, poco più del 10% nel Regno Unito, in Germania, Francia, Italia e Spagna e poco meno del 9% in Giappone. L’analisi ha dimostrato che un più alto reddito nazionale lordo e una maggiore incidenza del cancro sono associati a un maggior numero di lanci e a ritardi più brevi nel lancio. “Il minor numero di lanci e i maggiori ritardi nel lancio di farmaci antitumorali possono aver contribuito alla morbilità e alla mortalità per cancro sproporzionatamente elevate nei paesi a basso e medio reddito”, dichiarano gli scienziati. “Ricerche precedenti hanno dimostrato che, sebbene l’incidenza complessiva fosse più bassa in questi paesi, il rapporto tra mortalità e incidenza è significativamente più alto, soprattutto tra le donne”, aggiungono.

Previsto un aumento die casi di cancro nei paesi a basso reddito

“Senza un accesso tempestivo a trattamenti efficaci, questa disparità è destinata a peggiorare, poiché si prevede che l’incidenza del cancro aumenti molto più rapidamente nei paesi a reddito medio-basso, che in quelli ad alto reddito, a causa dei cambiamenti demografici e dell’aumento dei fattori di rischio associati a un’economia in crescita”, hanno aggiunto gli autori. I ricercatori riconoscono diversi limiti ai loro risultati, tra cui il fatto che sia il lancio che l’approvazione normativa sono proxy della disponibilità. Non erano, inoltre, disponibili informazioni sui prezzi dei farmaci e, secondo i ricercatori, i prezzi possono avere un ruolo nella tempistica del lancio. “Nonostante i notevoli progressi nella scoperta e nello sviluppo di nuovi farmaci antitumorali negli ultimi decenni, molti di questi medicinali sono rimasti indisponibili molti anni dopo il loro primo lancio globale o sono stati disponibili solo dopo lunghi ritardi, soprattutto nelle parti del mondo a basso reddito”, affermano gli scienziati. “Questa disparità sottolinea la necessità di soluzioni politiche per fornire un accesso più equo ai farmaci antitumorali a livello globale”, concludono.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...