Salute 8 Maggio 2020 10:30

Studio italiano: «Bambini possono essere chiave per sconfiggere Covid-19»

Un articolo su “The Lancet Child and Adolescent Health” parla di una migliore risposta immunitaria dei più piccoli, che raramente contraggono una forma grave dell'infezione. Tra i ricercatori anche Giuseppe Ippolito e Franco Locatelli

Mentre gli adulti possono contrarre il Covid-19 in ogni forma, da quelle asintomatiche fino a quelle mortali, i bambini sembrano resistere alle manifestazioni più gravi della malattia. Forse proprio i più piccoli potrebbero rappresentare la chiave per sconfiggere il virus. Lo sottolinea un articolo pubblicato sul “The Lancet Child and Adolescent Health” da un gruppo di ricercatori italiani, tra cui figurano Giuseppe Ippolito dell’Istituto Spallanzani di Roma e Franco Locatelli dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù.

«I bambini sono più vulnerabili ad altre infezioni – si legge – quindi sorge la domanda importante: perché i bambini sono meno sensibili a Covid-19 rispetto agli adulti?». Per gli studiosi c’è un nuovo obbiettivo su cui focalizzare la ricerca: «Finora, non ci sono prove di un grado inferiore di espressione del recettore per Sars-Cov-2 (vale a dire Ace2) nei bambini. Pertanto, studiare il sistema immunitario innato dei bambini potrebbe essere la chiave per comprendere la protezione o la suscettibilità».

LEGGI ANCHE: PEDIATRI E BIASCI (FIMP): «CHIEDIAMO L’ESTENSIONE DEL VACCINO ANTINFLUENZALE AI BAMBINI E DI POTER PRESCRIVERE I TAMPONI PER SARS-COV-2»

Dai primi studi in effetti una differenza emerge: «I nostri risultati preliminari nei bambini – scrivono i ricercatori – suggeriscono una risposta precoce delle cellule B policlonali con produzione di un numero considerevole di plasmablasti, principalmente di isotipo IgM». Negli adulti affetti da una forma grave di Covid-19 questa risposta non è stata osservata, mentre al contrario si rileva un impoverimento del compartimento delle cellule B.

Queste ultime, oltre che degli anticorpi, sono inoltre responsabili di secernere citochine, piccole proteine che danno specifici “ordini” alle cellule circostanti, come crescere, differenziarsi o morire. «Pertanto – si legge nell’articolo – la risposta immunitaria del bambino potrebbe avere la doppia funzione di esercitare una protezione e ridurre il danno tissutale immuno-mediato, in particolare nel polmone».

«L’evoluzione ha conferito un vantaggio di sopravvivenza ai bambini nella lotta contro agenti patogeni noti e sconosciuti»; nell’adulto anche se ben protetto intervengono fattori come «l’invecchiamento, la malnutrizione, l’immunosoppressione e gli stati di comorbilità, e il nostro sistema immunitario perde la capacità di adattarsi alle novità». In conclusione: «Sebbene i vaccini siano la strada da percorrere, in situazioni di emergenza come la pandemia Covid-19, l’indagine e l’uso di strumenti immunitari che la natura ha assegnato ai bambini potrebbe migliorare la gestione della malattia».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Parte l’edizione 2025 dei Bandi Gilead dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti
Sono arrivati alla 14esima edizione Fellowship Program e Community Award Program, i Bandi con cui Gilead premia e finanzia i progetti italiani di ricerca scientifica e socio-assistenziale nell’ambito delle malattie infettive epatiche, oncologiche ed ematologiche. Fino al 16 aprile i ricercatori e le associazioni interessate potranno candidarsi sul sito www.gilead.it
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Virus respiratorio sinciziale, con anticorpo monoclonale alla nascita -70% di ricoveri
La somministrazione alla nascita di un farmaco contenente anticorpi contro il virus respiratorio sinciziale ha ridotto di circa il 70% i ricoveri nei bambini con meno di 6 mesi, in Lussemburgo, dove è stato introdotto questo programma di immunizzazione. Questi sono i dati che emergono da un'analisi coordinata dal ministero della Salute lussemburghese, i cui risultati sono stati pubblicati su Eurosurveillance
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...