Salute 8 Giugno 2020 16:03

Studio Nature su Covid-19: «In Europa il lockdown ha salvato 3,1 milioni di vite»

Una ricerca dell'Imperial College London sulla rivista scientifica Nature stabilisce che le dure misure di chiusura sono state efficaci, salvando moltissime vite. Il risultato è arrivato studiando i dati di 11 Paesi europei, tra cui l'Italia
Studio Nature su Covid-19: «In Europa il lockdown ha salvato 3,1 milioni di vite»

Il lockdown è stata una misura dura e sofferta, ma ha salvato moltissime vite. Parla chiaro una ricerca apparsa su “Nature”, portata avanti dai ricercatori dell’Imperial College London. I blocchi su larga scala e gli altri interventi che hanno limitato la circolazione delle persone in questi mesi, sarebbero stati un’arma importante per l’Europa nel ridurre la trasmissione del Sars-CoV-2 e dare una stretta all’epidemia. Per un totale di 3,1 milioni di morti evitate, secondo lo studio.

Una stima che si basa sui dati di 11 Paesi, tra cui l’Italia, registrati fino all’inizio di maggio. Dalla chiusura delle scuole fino all’istituzione di “zone rosse”, dal 2 al 29 marzo le misure non farmacologiche si sono susseguite in tutti i territori, anche se in modalità diverse. «Misurare l’efficacia di questi interventi – si legge – può indicare gli indirizzi più utili a tenere sotto controllo il virus».

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, IL FISICO SESTILI: «I NUMERI CHE ABBIAMO IN ITALIA SONO ANCORA DISTANTI DALLA REALTÀ. NEL MONDO CONTAGI IN AUMENTO»

Non solo controllando Rt, il tasso di contagiosità, ma anche calcolando retrospettivamente i livelli di infezione, analizzando i decessi registrati. In quanto i dati sulle morti sono considerati i numeri più attendibili di questa pandemia, per quanto con una percentuale riconosciuta di errore. Proprio su questi si è focalizzato il team di Seth Flaxman e Samir Bhatt per calcolare l’efficacia delle misure.

Nei Paesi selezionati, tra cui Regno Unito, Spagna, Italia, Germania e Belgio, la ricerca stima che fino al 4 maggio scorso tra 12 e 15 milioni di persone siano state contagiate: dal 3,2% al 4% della popolazione, «con ampie fluttuazioni da Paese a Paese». Dal confronto con il numero di decessi previsto dal modello in assenza di interventi, sono oltre 3 milioni le morti evitate. Ci sono ovviamente delle limitazioni. Il modello prevede che ogni misura abbia avuto lo stesso effetto in tutti i Paesi anche se così non è stato, specificano gli scienziati. Ribadendo però «l’effetto sostanziale» registrato nel portare l’indice Rt al di sotto di 1.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Risolto il mistero delle epatiti pediatriche, colpa di co-infezioni da virus comuni
Sembra essersi finalmente risolto il mistero delle cause dell'ondata di epatiti acute gravi che, nella primavera del 2022, poco dopo la fine dei lockdown per Covid-19, hanno colpito oltre un migliaio di bambini in 34 paesi diversi, Italia compresa. Tre studi, appena pubblicati sulla rivista Nature, hanno collegato questi focolai di epatite pediatrica a co-infezioni causate da più virus comuni
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Pubertà precoce femminile, colpa (anche) di smartphone e tablet?
Salerno (SIEDP): «Ancora da stabilire meccanismi di correlazione. Evitare allarmismi ma regolamentare tempistiche d’uso»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone