Salute 8 Giugno 2020 16:03

Studio Nature su Covid-19: «In Europa il lockdown ha salvato 3,1 milioni di vite»

Una ricerca dell'Imperial College London sulla rivista scientifica Nature stabilisce che le dure misure di chiusura sono state efficaci, salvando moltissime vite. Il risultato è arrivato studiando i dati di 11 Paesi europei, tra cui l'Italia
Studio Nature su Covid-19: «In Europa il lockdown ha salvato 3,1 milioni di vite»

Il lockdown è stata una misura dura e sofferta, ma ha salvato moltissime vite. Parla chiaro una ricerca apparsa su “Nature”, portata avanti dai ricercatori dell’Imperial College London. I blocchi su larga scala e gli altri interventi che hanno limitato la circolazione delle persone in questi mesi, sarebbero stati un’arma importante per l’Europa nel ridurre la trasmissione del Sars-CoV-2 e dare una stretta all’epidemia. Per un totale di 3,1 milioni di morti evitate, secondo lo studio.

Una stima che si basa sui dati di 11 Paesi, tra cui l’Italia, registrati fino all’inizio di maggio. Dalla chiusura delle scuole fino all’istituzione di “zone rosse”, dal 2 al 29 marzo le misure non farmacologiche si sono susseguite in tutti i territori, anche se in modalità diverse. «Misurare l’efficacia di questi interventi – si legge – può indicare gli indirizzi più utili a tenere sotto controllo il virus».

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, IL FISICO SESTILI: «I NUMERI CHE ABBIAMO IN ITALIA SONO ANCORA DISTANTI DALLA REALTÀ. NEL MONDO CONTAGI IN AUMENTO»

Non solo controllando Rt, il tasso di contagiosità, ma anche calcolando retrospettivamente i livelli di infezione, analizzando i decessi registrati. In quanto i dati sulle morti sono considerati i numeri più attendibili di questa pandemia, per quanto con una percentuale riconosciuta di errore. Proprio su questi si è focalizzato il team di Seth Flaxman e Samir Bhatt per calcolare l’efficacia delle misure.

Nei Paesi selezionati, tra cui Regno Unito, Spagna, Italia, Germania e Belgio, la ricerca stima che fino al 4 maggio scorso tra 12 e 15 milioni di persone siano state contagiate: dal 3,2% al 4% della popolazione, «con ampie fluttuazioni da Paese a Paese». Dal confronto con il numero di decessi previsto dal modello in assenza di interventi, sono oltre 3 milioni le morti evitate. Ci sono ovviamente delle limitazioni. Il modello prevede che ogni misura abbia avuto lo stesso effetto in tutti i Paesi anche se così non è stato, specificano gli scienziati. Ribadendo però «l’effetto sostanziale» registrato nel portare l’indice Rt al di sotto di 1.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Risolto il mistero delle epatiti pediatriche, colpa di co-infezioni da virus comuni
Sembra essersi finalmente risolto il mistero delle cause dell'ondata di epatiti acute gravi che, nella primavera del 2022, poco dopo la fine dei lockdown per Covid-19, hanno colpito oltre un migliaio di bambini in 34 paesi diversi, Italia compresa. Tre studi, appena pubblicati sulla rivista Nature, hanno collegato questi focolai di epatite pediatrica a co-infezioni causate da più virus comuni
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Pubertà precoce femminile, colpa (anche) di smartphone e tablet?
Salerno (SIEDP): «Ancora da stabilire meccanismi di correlazione. Evitare allarmismi ma regolamentare tempistiche d’uso»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...