Salute 25 Giugno 2021 10:45

Studio Renaissance, vaccino Pfizer efficace anche contro le varianti dopo tre mesi dalla seconda inoculazione

La ricerca condotta sugli operatori sanitari dell’Ospedale Niguarda a 14 giorni e a 3 mesi dalla doppia vaccinazione ha evidenziato una copertura anticorpale sufficiente a garantire l’immunità nel tempo
di Federica Bosco

A tre mesi dalla seconda vaccinazione con il vaccino Pfizer gli anticorpi sono sufficienti a garantire una copertura anche contro le varianti del Covid 19 oggi presenti in Italia. È questo il risultato più evidente dello studio Renaissance condotto dall’Ospedale Niguarda in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano su un campione di oltre 2415 operatori sanitari dello stesso presidio ospedaliero. La ricerca, diretta da Francesco Scaglione, Direttore del Laboratorio di Analisi chimiche e Microbiologia di Niguarda, avviata lo scorso mese di gennaio proseguirà per dodici mesi per valutare la risposta immunitaria, in tre periodi precisi: a 14 giorni, tre mesi e un anno.

«Dapprima abbiamo fatto una valutazione a due settimane dalla seconda somministrazione di vaccino con risultati interessanti – spiega Scaglione – A 14 giorni dalla seconda inoculazione con Pfizer, la maggior parte dei soggetti vaccinati ha fatto registrare una copertura anticorpale molto alta.  Solo quattro individui sono risultati privi di anticorpi a causa di una condizione di immunodepressione. A distanza di tre mesi, poi, abbiamo registrato da un lato un calo del 50 percento nel numero di anticorpi, ma dall’altra una copertura ancora sufficiente a garantire l’immunità di fronte alle varianti che sono presenti in Italia. Non solo, in coloro che hanno fatto il Covid sia in maniera sintomatica che asintomatica, il vaccino ha funzionato ancora meglio, rafforzando il loro stato di immunità».

Nessun malato di Covid tra i soggetti vaccinati

Da un punto di vista sanitario, infatti, nessuno di coloro che ha completato il ciclo vaccinale ha sviluppato il Covid-19 in maniera sintomatica. «Degli oltre 4500 dipendenti vaccinati, solo quattordici a distanza di qualche giorno dalla doppia dose di vaccino sono risultati positivi, ma tutti asintomatici o paucisintomatici – sottolinea il Direttore del Laboratorio di Analisi chimiche e Microbiologia di Niguarda -. Anche questo dato è estremamente significativo perché sta a sottolineare che il vaccino protegge pure dalle varianti in circolazione».

Allo studio anche le cellule T e le natural killer

Un piano vaccinale, dunque, che rappresenta solo una parte del meccanismo di protezione attivato nell’organismo, infatti oltre agli anticorpi sono allo studio le cellule della memoria e natural killer che determinano la protezione prolungata nel tempo.  «La fase successiva dello studio mira a stabilire se il vaccino è in grado di sviluppare una immunità duratura – conclude Scaglione -. Faremo quindi una successiva valutazione a sei mesi e ad un anno dalla seconda inoculazione». A margine dello studio è stata fatta un’analisi anche sugli effetti collaterali provocato dal vaccino nei lavoratori di Niguarda. La ricerca ha evidenziato che 1,6% degli operatori sanitari ha avuto effetti collaterali dopo la somministrazione della prima dose, mentre il 6% dopo il richiamo. In media l’assenza è stata di due giorni con effetti collaterali più evidenti negli operatori sanitari che in precedenza avevano contratto il virus.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
RSV: parere positivo CHMP per vaccino bivalente Pfizer negli adulti tra i 18 e i 59 anni
Via libera dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano dell’Agenzia Europea per i Medicinali per il vaccino bivalente di Pfizer contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per gli adulti di età compresa tra i 18 e i 59 anni. Se approvato dalla Commissione Europea, questo vaccino offrirà l’indicazione di somministrazione più ampia per gli adulti, giacché attualmente include solo quelli di età pari o superiore a 60 anni
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Cani e gatti sono serbatoi di virus, da quello della rabbia al Sars-CoV-2
Gli animali da compagnia sono possibili veicoli di infezioni e malattie, ancora in gran parte sottovalutati. La dinamica dei rischi legati ai contatti tra esseri umani e animali domestici è in continua evoluzione, influenzata dai cambiamenti sociali e ambientali degli ultimi anni. A dirlo è un gruppo di ricercatori internazionale in uno studio pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine
Cambiamenti climatici possono «resuscitare» virus «zombie» e scatenare nuove epidemie
Sono stati trovati nella lana di mammut, nelle mummie siberiane, nei lupi preistorici e nei polmoni di una vittima dell'influenza ritrovata sepolta nel permafrost dell'Alaska. I virus «zombie» rischiano di «resuscitare» a causa degli effetti dei cambiamenti climatici e dare il via a nuove epidemie o pandemie
Non solo Covid, influenza e Rsv. In Usa boom di infezioni da un virus «ignorato»: HMPV
Il trio Covid-influenza-Rsv che abbiamo tanto temuto nella scorsa stagione, negli Stati Uniti, è diventato un minaccioso «quartetto». Sul finire della stagione invernale, infatti, un altro virus respiratorio ha preso piede negli Stati Uniti. Si tratta del metapneumovirus umano, o HMPV. Abbiamo chiesto a Concetta Castilletti responsabile Unità Operativa Virologia e Patogeni Emergenti dell'IRCCS Sacro Cuore Don Calabria, Negrar, qual è la situazione in Italia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.