Salute 6 Maggio 2021 09:24

Sud e sviluppo sostenibile, Colao (cattedra Unesco): «Preoccupante la riduzione degli screening di prevenzione oncologica»

All'evento promosso dalla Cattedra Unesco della Federico II di Napoli la prof. Colao: «Quest’anno ha portato una riduzione dell’aspettativa di vita che è più drammatica al Nord e un po’ più limitata al Sud, ma perché il Sud aveva già una riduzione dell'aspettativa di vita»

«Se leggiamo l’ultimo report dell’associazione nazionale delle professioni infermieristiche apprendiamo dei dati preoccupanti. Abbiamo avuto una riduzione della popolazione che è andata nelle strutture sanitarie per farsi curare che è oltre il 50% in meno nell’ultimo anno rispetto all’anno precedente in alcune regioni come, per esempio, l’Emilia-Romagna e il Piemonte. Altro dato molto preoccupante è la riduzione degli screening di prevenzione oncologica, meno 48% con oltre 13mila casi diagnosticati in meno nel 2020 rispetto al 2019». Lo ha affermato la prof.ssa Annamaria Colao, responsabile Cattedra Unesco Federico II nel corso webinar “Sud e sviluppo sostenibile: obiettivo salute. Istituzioni, imprese e Terzo settore verso il 2030”.

«Quest’anno – ha proseguito Colao – ha portato una riduzione dell’aspettativa di vita che è più drammatica al Nord e un po’ più limitata al Sud, ma perché il Sud aveva già una riduzione dell’aspettativa di vita». Un impatto sull’aspettativa di vita dipeso da due fattori secondo il prof. Gaetano Manfredi, già ministro nell’Università e della ricerca «da un lato l’organizzazione dei servizi sanitari, l’offerta che viene fatta dai territori, dall’altro la domanda di sanità che viene dalla popolazione che, anche in questo caso, è molto differenziata perché dipende dalla condizione economica e il livello di alfabetizzazione. Serve – ha spiegato Manfredi – un lavoro sulle competenze diffuse e per farlo serve un lavoro in sinergia di Istituzioni e Università, sforzo che deve fare anche la cattedra Unesco».

Un passo in avanti va fatto e possiamo farlo secondo Carlo Borgomeo, presidente fondazione con il Sud riconoscendo «il terzo settore come soggetto che ha capacità di proposta e programmazione, fondamentale anche nel progetto di territorializzare i servizi sanitari». All’evento promosso dalla Cattedra Unesco della Federico II di Napoli è anche intervenuto il prof. Tiziano Treu, presidente CNEL: «Abbiamo obiettivi ambiziosi, rifare un modello di crescita ma il percorso non è semplice, è accidentato. Se non c’è una collaborazione vera tra pubblico e privato non otteniamo risultati sufficienti, su questo mi pare ci sia una consapevolezza nuova perché non c’è ancora un’effettiva costruzione di infrastrutture comuni che credo siano essenziali».

A conclusione del webinar sono stati presentati due progetti per avviare dal Sud un nuovo piano di sostenibilità. Il Presidente e fondatore del gruppo Tecno, Giovanni Lombardi ha presentato il progetto “Pasto sostenibile”: «Si parla tanto di sostenibilità ambientale ma poco di alimentazione, che è altrettanto importante, per questo siamo orgogliosi della nostra collaborazione con la cattedra Unesco della Federico II di Napoli». Il dott. Fabio Rossi e la dott.ssa Sonia Cocozza dell’associazione GreenBlue Educational hanno raccontato il progetto “GreenBlue Educational” definendolo «un progetto rivolto alla sostenibilità ambientale ambizioso in quanto promosso da donne, rivolto ai giovani, e che mette in rete i giovani con le aziende».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
La fibrillazione atriale si combatte anche a tavola. Evento a Milano con lo chef Ruben Bondì
Fare le scelte giuste a tavola, accompagnandole con un’adeguata attività fisica, contribuisce a combattere la fibrillazione atriale. È questo il messaggio che ha voluto lanciare l’evento “Beats and Bites”, ospitato a Milano da Daiichi Sankyo Europe, al quale hanno preso parte esperti di malattie cardiovascolari, European Nutrition for Health Alliance, A.L.I.Ce. Lombardia e lo chef Ruben Bondì
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Cambiamenti climatici possono «resuscitare» virus «zombie» e scatenare nuove epidemie
Sono stati trovati nella lana di mammut, nelle mummie siberiane, nei lupi preistorici e nei polmoni di una vittima dell'influenza ritrovata sepolta nel permafrost dell'Alaska. I virus «zombie» rischiano di «resuscitare» a causa degli effetti dei cambiamenti climatici e dare il via a nuove epidemie o pandemie
«PFAS dannosi. Le aziende sapevano ma non hanno comunicato il rischio»
L'industria chimica sapeva perfettamente quanto l’esposizione alle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), potesse essere pericolosa per la salute e lo ha nascosto deliberatamente. E' un'accusa molto pesante quella che emerge dall'analisi di documenti industriali precedentemente segreti, condotta da un gruppo di ricercatori dell'Università di San Francisco e pubblicata sugli Annals of Global Health
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...