Salute 12 Luglio 2018 11:22

Sugar tax anche in Italia? Ricciardi (ISS): «Buona soluzione per salute pubblica ma per fasce meno abbienti può essere boomerang»

A tre mesi dall’introduzione della tassazione per le bevande zuccherate in UK il bilancio è positivo. Walter Ricciardi: «Provvedimento utile ma risorse da reinvestire per migliorare condizioni di vita»

Bibite gassate al bando. Le bevande con le bollicine, nella maggior parte dei casi, contengono moltissimi zuccheri dunque vengono regolarmente vietate nelle diete contro l’obesità ma soprattutto nel regime alimentare dei diabetici. Proprio per questo in molti paesi, compresa l’Italia, più volte è stata invocata la ‘sugar tax’ un provvedimento che, come per le sigarette, potrebbe essere un utile disincentivo a consumare questo genere di prodotti.

In Gran Bretagna la tassa sulle bevande zuccherate è in vigore da aprile scorso e da un primo bilancio il provvedimento sembrerebbe aver ottenuto i risultati sperati; sono diminuite la quantità di zuccheri nelle bibite proprio per rendere i prodotti più appetibili sul mercato migliorando di conseguenze l’impatto sulla salute pubblica.

LEGGI ANCHE: DIABETE E OBESITA’, RAPPORTO IBDO: E’ BOOM AL SUD. RICCIARDI (ISS): «E’ UNA PANDEMIA. AIUTIAMO I CITTADINI A CAMBIARE STILI DI VITA»

«La tassazione sulle bibite gassate, come quella sul fumo e sull’alcol può aiutare nella lotta contro determinate patologie», osserva Walter Ricciardi, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità. «Tuttavia è bene sottolineare che questo genere di provvedimenti sebbene utili alla salute pubblica, non devono andare a inficiare lo stile di vita delle fasce di popolazione meno abbienti».

«Infatti – prosegue Ricciardi – quando viene alzata o introdotta la tassazione su prodotti destinati al consumo di massa, spesso a rimetterci sono le persone con situazioni economicamente critiche. Ne consegue che queste fasce di popolazione fanno quindi riferimento a prodotti meno costosi ricorrendo ad alternative anche peggiori e ancor più nocive per la salute».

«Penso che la tassazione sulle bevande zuccherate – conclude – sia un intervento importante che può ricavare risorse pubbliche che però devono essere poi reinvestite per cercare di migliorare le condizioni di vita dei cittadini meno benestanti».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Tirzepatide (Eli Lilly) riduce del 94% il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 negli adulti con prediabete, obesità o sovrappeso
Nello studio di fase III SURMOUNT-1 tirzepatide - agonista dei recettori GIP e GLP-1 – ha fatto registrare una riduzione del 94% del rischio di progressione al diabete di tipo 2 di adulti con prediabete, obesità e sovrappeso. Tirzepatide è stata valutata 1.032 adulti affetti da prediabete e obesità o sovrappeso per un periodo di trattamento di 176 settimane, seguito da un periodo senza trattamento di 17 settimane
Scuola, settembre, è tempo di tornare
I consigli degli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità sul riposo e sull’alimentazione dei bambini e degli adolescenti alle prese con la prima campanella
L’olio evo contrasta diabete, ipertensione e sindrome metabolica
L'olio extravergine di oliva (Evo) gioca un ruolo chiave nel contrastare l'insorgenza delle patologie cronico-degenerative non trasmissibili come il diabete mellito, l'ipertensione arteriosa, la sindrome metabolica, i tumori, le malattie a carico del sistema nervoso e la malattia renale cronica. Lo confermano le ricerche condotte e in corso all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

World Cancer Day: Europa in campo per limitare disuguaglianze sulla cura dei tumori

In occasione del World Cancer Day 2025, la IARC di Lione inaugura un portale con cui mappare le disuguaglianze socioeconomiche nella mortalità per cancro in Europa
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.