Salute 16 Febbraio 2024 09:58

Sul palco della salute: il futuro di convegni e congressi. Life Science Excellence Show/9

Sul futuro dei convegni e congressi nel contesto della salute e di quali strategie adottare per mantenendo alto il livello dei contenuti proposti, hanno dibattuto Fulvia Filippini, Director, Country Public Affairs, Sanofi ed Elisabetta Rongoni, Marketing Lead Immunology Novartis durante l’ultimo appuntamento con i Life Science Excellence Show
Sul palco della salute: il futuro di convegni e congressi. Life Science Excellence Show/9

Quale sarà il futuro dei convegni e congressi nel contesto della salute? Come si evolveranno gli eventi nel settore sanitario per cercare di integrare il modello classico in presenza con le modalità online? Quali saranno le strategie più efficaci da adottare per questo connubio, mantenendo sempre alto il livello dei contenuti proposti? A queste domande hanno cercato di dare risposta Fulvia Filippini, Director, Country Public Affairs, Sanofi ed Elisabetta Rongoni, Marketing Lead Immunology Novartis durante l’ultimo appuntamento con i Life Science Excellence Show, il Festival dell’Innovazione promosso a Roma da Sics, Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria, che culminerà l’11 aprile con la premiazione dei TOP di ciascuna delle 18 categorie che compongono i Life Science Excellence Awards. E proprio a margine del Talk del Festival dell’Innovazione dei Life Science Excellence Awards 2023, anche le premiazioni per le categorie Best ECM Education Program of the Year e Best Event of the Year.

GUARDA TUTTI GLI HIGHLIGTH

Filippini (Sanofi) Convegni momento fondamentali per la circolazione di idee ma attenzione a impatto

Filippini (Sanofi) Grande preferenza degli eventi residenziali rispetto al virtuale

Filippini (Sanofi) La ricetta di successo è lavorare insieme dal clinico al paziente alle istituzioni

Rongoni (Novartis) Capacità di adattamento per essere al passo con i tempi con paziente al centro

Rongoni (Novartis) Unmet need formativo e co-creazione alla base di un congresso di successo

Rongoni (Novartis) Obiettivo è creare attività innovative per abbattere le barriere di accesso

Di seguito i vincitori nelle due categorie premiate e il nome di chi ha ritirato il riconoscimento

Best ECM Education Program of the Year

Alexion Pharma Italy CoRNer: Il Complemento nelle malattie Rare Neurologiche Pierluigi Piccolotti
Alnylam Sherlock Stones Ida Sparano
AstraZeneca Cardiologia senza Frontiere Martina Diceglie – Francesca Zambelli
ASTRAZENECA + MSD (alliance) m-BRaCe Alessandro Guarini (AstraZeneca) – Alessandro Orlacchio (MSD)
IBSA Italy MASTERCLASS sulle tecniche infiltrative di ginocchio e spalla Anna Adinolfi
Novartis and Aristea Education Echo Experience – Make Visible the Invisible Pier Luigi Rossi
VIATRIS Il paziente con dolore in farmacia Alberto Ragazzini
VIATRIS La disinfezione Alberto Ragazzini
ALFASIGMA Il valore della Competenza per la Medicina Generale Paolo Zanini
Boehringer Ingelheim Metabolismo, viaggio alla sua scoperta Patrizia Lo Monaco

Best Event of the Year

ADVANZ PHARMA Liver Academy – PBC Chapter Livio Di Lecce
ASTRAZENECA + MSD (alliance) PARPi Summit 2022 Federico Delvecchio
BRISTOL MYERS SQUIBB B-REAL: nuova realtà nel trattamento della β-talassemia Irene Cartei
Eli LILLY Italia The New EmPOSSIBLE Leonardo Martini
MERCK The B-Dimension Salvo Giugliano – Debora Di Marco – Francesca Ludovica Boffo
SANOFI Pediatric Day Francesca Trippi – Matteo Morichi
TAKEDA ITALIA ImaGIne The future Davide Borrelli
VIATRIS MyAcademy Barbara Altimari
Kyowa Kirin Make a Mark – Sharing experience Federica Pietragalla
ROCHE Outside The Clock Pasquale Dalia e Valeria Aveta
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...