Salute 23 Febbraio 2022 15:19

“Sul sentiero blu”, in viaggio lungo la via Francigena per superare le barriere dell’autismo

Dodici ragazzi autistici piemontesi hanno percorso 200 chilometri a piedi per raggiungere Roma ed incontrare il Papa. Un percorso difficoltoso sul piano fisico e psicologico condotto dal dottor Roberto Keller, direttore del centro regionale per i disturbi dello spettro autistico dell’Asl di Torino, per migliorare le loro relazioni sociali e l’autonomia. Il viaggio è diventato un film che sarà nelle sale cinematografiche italiane dal 28 febbraio

Dodici ragazzi autistici piemontesi e un sogno: arrivare fino a Roma ed incontrare il Papa dopo aver percorso 200 chilometri a piedi lungo la via Francigena. Il cammino, partito da Proceno, alle porte del Lazio, fa parte di un ambizioso progetto, Con- Tatto, messo a punto dal dottor Roberto Keller, Direttore del Centro Regionale per i disturbi dello spettro autistico dell’Asl di Torino con la collaborazione del Rotary International Distretto 2031 ed è stato realizzato nella primavera del 2021 con lo scopo di far crescere in questi ragazzi le relazioni sociali e l’autonomia. «Il blu richiama il colore dell’autismo e “sul sentiero Blu” è un progetto volto a condurre un gruppo di persone autistiche lungo un cammino di oltre duecento chilometri, all’interno del quale inserire un progetto scientifico abilitativo volto a migliorare le loro competenze sociali». Molte le difficoltà incontrate, sul piano fisico e psicologico per questi dodici ragazzi che sono stati accompagnati da un gruppo di medici e educatori. «È stato impegnativo per tutti – puntualizza Keller -, per loro in particolare il fatto di affrontare un distacco dalla famiglia, un cambiamento rispetto alle abitudini e ai ritmi quotidiani è stato difficile, così come rivedere le modalità organizzative della giornata, hanno generato un grande cambiamento».

Un anno per preparare il viaggio

Un viaggio iniziato il 27 maggio 2021 e proseguito per 9 giorni con una troupe che li ha accompagnati facendo un’immersione nel mondo dell’autismo nel tentativo di abbattere pregiudizi e preconcetti che spesso circondano questi ragazzi. «La persona autistica ha una neuro diversità, ossia un modo di essere nel mondo che è meno comune rispetto alla popolazione generale e che comporta delle difficoltà nella comunicazione, nella interazione sociale, nella lettura e nella comprensione non verbale, oltre che nelle relazioni – spiega il direttore del centro regionale per i disturbi dello spettro autistico dell’Asl di Torino -. A questo si associa una tendenza a voler mantenere l’ambiente invariato, a portare avanti comportamenti ripetitivi e interessi ristretti e ben codificati, oltre ad avere una particolare abilità sensoriale agli stimoli dei cinque sensi. Quindi una vita programmata nei dettagli è andata ad impattare su un cammino ricco di novità e imprevisti con persone diverse e poco conosciute. Il risultato è stato sorprendente».

Social skill training in cammino

«Durante il cammino abbiamo fatto un lavoro per abilitarli nelle competenze sociali con una tecnica che si chiama Social skill training che di solito si fa in ambulatorio – aggiunge Keller -. Abbiamo invece voluto metterla nelle 24 ore della vita vera, questa è stata la sfida scientifica. Il livello successivo prevede di inserirli in gruppi con persone non autistiche, facendo un cammino con ragazzi di altre associazioni e poi ci sarà un altro livello con il quale li abitueremo a lavorare insieme su un progetto per raggiungere un risultato».

Obiettivi raggiunti: socialità, amicizia, legami

Amicizia, solidarietà, condivisione di momenti e di pensieri sono alcuni degli obiettivi raggiunti durante il viaggio e raccontati nel docufilm che ha saputo cogliere anche momenti personali, pianti liberatori, paure e riflessioni dei protagonisti. «Durante una salita due ragazzi hanno iniziato a recitare in coppia un brano tratto dal film Disney “Il re leone”, un aneddoto divertente, ma anche istruttivo – racconta Keller – che ha saputo mettere a nudo i sentimenti, oltre ad una abilità mnemonica impressionante. Proprio per cercare di aiutare loro nel cammino, li abbiamo preparati per oltre un anno. Hanno imparato a stare insieme e ad affrontare il viaggio con un preparatore atletico che ne ha messo a punto l’aspetto posturale. Quindi si sono conosciuti piano piano e devo dire che abbiamo visto una grande differenza: durante la preparazione erano isolati, ognuno per conto proprio; invece, nel cammino si è creato un vero gruppo, una interazione, una comunità viaggiante, un forte legame tra tutti. Sono cambiati nell’autonomia quotidiana, nella capacità di relazionarsi tra di loro e si è creata un’amicizia che continua anche oggi a distanza di mesi». Dal 28 febbraio “Sul sentiero blu” sarà nelle sale italiane con Wanted Cinema in collaborazione con CAI (Club Alpino Italiano) e con la regia di Gabriele Vacis.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dall’Istituto Superiore di Sanità nuove linee guida sull’autismo
L’ISS ha pubblicato il testo completo della Linea Guida sulla diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico in bambini e adolescenti che include 27 raccomandazioni e 1 indicazione di buona pratica clinica che gli esperti hanno formulato sulla base della letteratura più aggiornata e della loro esperienzanprofessionale e personale
Neonatologi: allattamento materno, i papà sono coprotagonisti
Non solo mamma e neonato: sempre più spesso alla diade, protagonista dell’importante pratica dell’allattamento, va ad aggiungersi anche la figura paterna, che svolge un ruolo significativo nel suo avvio e mantenimento. In occasione della Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno, che si celebra in Italia dall’1 al 7 ottobre, la Società Italiana di Neonatologia (Sin), ribadisce proprio l’importanza dei papà come «coprotagonista» all’interno della triade madre-padre-neonato
di V.A.
Autismo: con nuovo strumento di tracciamento oculare possibili diagnosi precoci
Messo a punto uno strumento di tracciamento oculare in grado di diagnosticare l'autismo, con maggior certezza, nei bambini con appena 16 mesi mesi di vita. I risultati eccezionali sono stati pubblicati in due studi
Salute orale e disabilità, un binomio complicato. E spesso le famiglie sono costrette a rivolgersi all’ospedale
«Nel campo della salute orale il 50% dei professionisti ha poche competenze sulla gestione del paziente con disabilità» racconta Alberto Aureli, Igienista dentale e padre di un paziente con autismo. Che lancia un progetto di formazione per gli studi privati
Autismo, sbloccati 77 milioni per assunzioni e ricerca. Ma Angsa chiede la proroga dei termini per i piani
«È necessario  dare un tempo congruo  alle istituzioni e alle famiglie per elaborare piani ponderati e non buttati là in fretta con il rischio di sprechi» spiega il presidente Angsa Giovanni Marino
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Influenza, Lopalco (epidemiologo): “Picco atteso tra la fine di dicembre e l’inizio del nuovo anno. Vaccinarsi subito”

L'epidemiologo a Sanità Informazione: "Vaccinarsi contro influenza e Covid-19 nella stessa seduta: non ci sono controindicazioni, solo vantaggi"
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...