Salute 17 Novembre 2021 18:34

“Sviluppo tecnologico nelle malattie cardiovascolari”, il 26 e 27 novembre torna Ciociaria Cuore

A Ferentino due giorni dedicata agli sviluppi nel campo delle malattie cardiovascolari: tra gli ospiti il genetista Giuseppe Novelli e il professore emerito di cardiologia Francesco Fedele. Tra i focus quello sulla chirurgia robotica e sull’ospedale virtuale
di Francesco Torre
“Sviluppo tecnologico nelle malattie cardiovascolari”, il 26 e 27 novembre torna Ciociaria Cuore

Dall’ospedale virtuale all’uso delle tecnologie nelle malattie cardiovascolari, dall’amiloidosi alla chirurgia robotica e alla terapia genica. Per due giorni, il 26 e 27 novembre, la Ciociaria sarà la capitale italiana della cardiologia con la nuova edizione di Ciociaria Cuore, che si svolge all’Hotel Bassetto di Ferentino, quest’anno dal titolo “Lo sviluppo tecnologico nelle malattie cardiovascolari”.

L’evento, ormai appuntamento fisso in autunno, è patrocinato dall’Asl e dall’OMCeO di Frosinone ed è presieduto anche quest’anno dal professor Francesco Fedele della Scuola di specializzazione in malattie dell’apparto cardiovascolare dell’Università La Sapienza e vede nella segreteria scientifica Chiara Basile, UOC Patrimonio Tecnico Immobiliare e Sistema Informatico dell’ASL Frosinone, Valerio Pecchioli, UOSD Prevenzione Cardiovascolare dell’ASL di Frosinone, Maria Paola Gemmiti, UOC Cardiologia dell’Ospedale di Sora, Maria Pia Corsi, UOC Cardiologia dell’Ospedale di Sora e Nazzareno Lomartire, UOC Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale S.S. Trinità di Sora.

Tra gli ospiti Giuseppe Novelli, genetista ed ex rettore dell’Università di Tor Vergata in un incontro dal titolo “Leggere e Riscrivere il DNA: verso la terapia genica delle malattie cardiovascolari”, Leonardo Calò, Cardiologia Policlinico Casilino, in “La cardiologia di precisione”, Fabio Beatrice, Otorinolaringoiatria e S.S. Maxillo Facciale Ospedale San Giovanni Bosco dell’ASL Torino 2, in “Le nuove tecnologie digitali per ridurre il rischio cardiovascolare nei soggetti fumatori”, Francesco Romeo, Professore Emerito Cattedra di Cardiologia Policlinico Tor Vergata, Roma, nell’incontro “Up to date nel trattamento dell’ipercolesterolemia”.

Il focus, dunque, sarà sulla tecnologia in senso ampio, dai device a quella legata al mondo farmaceutico, fino alla ricerca scientifica. «In sostanza, è un congresso sulla medicina di precisione» spiega a Sanità Informazione Valerio Pecchioli, UOSD Prevenzione Cardiovascolare, ASL Frosinone, componente della segreteria scientifica dell’evento.

Il tema della cardiologia si intreccia agli investimenti attesi con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: «Dobbiamo guardare al futuro, il PNRR non si può rivolgere solo a questa infezione. La pandemia ci sta stimolando and andare verso una sanità e a dei processi sanitari sempre più informatizzati, in sostanza verso l’ospedale virtuale» spiega Pecchioli. La telemedicina e l’ospedale virtuale avranno ampio spazio nel convegno, anche perché il Covid ha portato alla luce la possibilità di gestire sempre più pazienti anche da remoto. Il panel sul tema sarà presentato dalla Direttrice sanitaria dell’ASL di Frosinone Simona Carli. 

Nella sessione inaugurale, dal titolo “Eccellenze in Italia: la Salute Connessa”, non ci saranno medici ma esperti degli enti regolatori e governativi, presentati dalla direttrice generale dell’ASL di Frosinone Pierpaola D’Alessandro. Tra loro Serena Battilomo, Dirigente di II fascia del Settore Informatico Statistico – Ministero della Salute, Andrea Belardinelli, Direttore del Settore Sanità Digitale e Innovazione della Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale della Regione Toscana, Antonietta Cavallo, Ufficio IV Ispettorato Generale per la Spesa Sociale, Ministero dell’Economia e delle Finanze, William Frascarelli, Category Manager Area Infrastrutture IT e servizi di digitalizzazione – Divisione Sourcing ICT, Consip S.p.A., Enrica Massella, Responsabile Servizio Monitoraggio attività e coordinamento, Gandolfo Miserendino, Ingegnere Responsabile servizio ICT, Tecnologie e Strutture Sanitarie Regione Emilia Romagna, Antonino Ruggeri, Responsabile Controllo di Gestione, Sistemi Informativi, Logistica Sanitaria, Regione Piemonte, Lorenzo Sornaga, Dirigente Responsabile Area Sanità e Sistemi Centrali, LAZIOcrea S.p.A.

Altro tema oggetto dell’incontro è quello della chirurgia robotica: «Parleremo di neurochirurgia e di chirurgia addominale, oltre che degli aspetti e della funzione dell’anestesista nell’ambito di un futuro dove il robot sarà preminente» spiega Pecchioli.

In conclusione, il professor Francesco Fedele illustrerà come le tecnologie siano destinate a cambiare il percorso formativo dei futuri medici e infermieri nell’ambito cardiologico universitario.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Telemedicina per le apnee notturne: uno studio italiano ne dimostra l’efficacia
Un modello di assistenza che consenta di monitorare da remoto il paziente con apnee ostruttive del sonno (OAS) e che preveda una centrale medica di assistenza, è in grado di migliorarne l’aderenza alla terapia e i risultati clinici. Questa evidenza emerge da uno studio italiano attualmente in corso di valutazione presso la rivista Sleep and Breathing
Tele-supporto in allattamento, Panizza (FNOPO): “Evita il sovraffollamento dei pronto soccorso e incentiva l’allattamento al seno”  
Panizza (FNOPO): "La telemedicina è uno strumento che ci permette di rafforzare il concetto di home visiting, incentivando anche la partecipazione dei padri e, laddove possibile, dell’interno nucleo familiare"
Diabete di tipo 2: remissione possibile con stile di vita sano, benefici anche per cuore e reni
Il diabete di tipo 2 può essere "curato" perdendo peso e, in generale, adottando uno stile di vita sano, riducendo significativamente il rischio di malattie cardiovascolari e renali. Queste sono le conclusioni di uno studio dell’Associazione europea per lo studio del diabete (EASD), pubblicato sulla rivista Diabetologia
Stress nemico del cuore: “Cento pagine per arrivare all’equilibrio”
Paolo Diego L’Angiocola, Responsabile di Cardiologia di Nova Salus a Gorizia, ha scritto un volume per aiutare le persone a prendere coscienza di sé e allontanare gli eccessi nemici del nostro cuore. “Le medicine servono ma prima dobbiamo partire dalla prevenzione» spiega il medico che propone tecniche essenziali per la gestione e la riduzione dello stress
Dalla ricetta elettronica ai farmaci a domicilio: luci e ombre della sanità post Covid
Quadro di luci e ombre che emerge da una nuova indagine realizzata da Cittadinanzattiva, che ha coinvolto le associazioni dei pazienti, i medici, le società scientifiche e i farmacisti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.