Salute 30 Maggio 2019 10:07

Talassemia, Isgrò (immunologa): «Trapianto di midollo è opportunità per bambini con donatore HLA»

Non solo bambini con donatore HLA identico, spiega Antonella Isgrò, specialista in Immunologia clinica: «Anche la possibilità di un trapianto aploidentico da un donatore HLA non familiare ma identico, rappresenta un’ulteriore opportunità»
Talassemia, Isgrò (immunologa): «Trapianto di midollo è opportunità per bambini con donatore HLA»

«Il trapianto di midollo osseo rappresenta ancora oggi un’importante opportunità di guarigione per la talassemia e per l’anemia falciforme», lo rivela Antonella Isgrò, specialista in Immunologia clinica ai microfoni di Sanità Informazione durante il corso formativo “Progressi nella prevenzione e nel trattamento delle talassemie ed emoglobinopatie” organizzato presso l’Università Pontificia Salesiana.

Il termine talassemia sottintende un gruppo estremamente eterogeneo di disordini genetici caratterizzati da una ridotta ed errata produzione dell’emoglobina, il pigmento respiratorio contenuto nei globuli rossi. Originariamente diffusa tra le popolazioni del bacino mediterraneo, del Sud-Est asiatico e di alcuni paesi dell’Africa equatoriale. Tuttavia, in seguito ai consistenti movimenti migratori verificatisi a livello planetario, è attualmente presente in quasi tutte le regioni del mondo.

Per il trapianto di midollo osseo «importante è che venga fatta l’offerta soprattutto ai bambini che dispongono di un donatore HLA identico», ci spiega la dottoressa Isgrò. «Anche se attualmente anche la possibilità di un trapianto aploidentico da un donatore HLA non familiare ma identico, rappresenta un’ulteriore opportunità. È importante la possibilità di una cura nella talassemia, un’offerta che è rappresentata dal trapianto di midollo»

LEGGI: #STORIERARE DI TALASSEMIA: «SIAMO MALATI, MA TRA TRASFUSIONI E TERAPIE CERCHIAMO UNA VITA NORMALE»

Per gli adulti che soffrono di questa malattia. «Ci sono sicuramente delle complicanze – continua l’immunologa – che sono legate al trapianto. Importante è che se possa essere data questa opportunità di cura con il trapianto nel soggetto talassemico adulto, il paziente ci deve arrivare nelle migliori condizioni. Quindi ben ferrochelato, ben trasfuso, in modo tale da ridurre i rischi legati alla terapia, al condizionamento del trapianto.

Quando il trapianto è la soluzione per sconfiggere la talassemia? «Al momento il trapianto rappresenta una possibilità di guarigione per la talassemia soprattutto, dovrebbe essere data come possibilità nei bambini che hanno un donatore HLA identico».

Articoli correlati
Sclerosi multipla: trapianto di staminali cerebrali sicuro e duraturo
Il trapianto di cellule staminali cerebrali in pazienti affetti da sclerosi multipla secondaria progressiva è sicuro, molto ben tollerato e con possibili effetti duraturi e protettivi da ulteriori danni al cervello dei pazienti. È questo quanto emerge dallo studio coordinato dall’Ospedale IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo e ideato da Angelo Vescovi dell’Università di Milano – Bicocca. I risultati di questa sperimentazione clinica di fase 1 sono stati pubblicati in copertina sulla rivista Cell Stem Cell
Midollo osseo, la guerra non ferma i trapianti: 5 donazioni tra Italia, Israele e Ucraina
I conflitti in Medio Oriente e in Ucraina non fermano le donazioni e i trapianti di midollo osseo. Sono stati ben cinque i prelievi di cellule-salva vita coordinati dal nostro paese nonostante le difficoltà logistiche connesse alle crisi internazionali
di V.A.
Sclerosi multipla, la terapia con cellule staminali può rallentare la progressione della malattia recidivante
Un gruppo di ricercatori svedesi ha valutata la sicurezza e l’efficacia della terapia con cellule staminali quando utilizzata come trattamento di routine piuttosto che in condizioni di sperimentazione clinica. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatry
Un trapianto di cellule polmonari potrebbe «curare» la BPCO
Per la prima volta, i ricercatori hanno dimostrato che è possibile riparare il tessuto polmonare danneggiato nei pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) utilizzando le cellule polmonari degli stessi pazienti
Trapianto: nuovo dispositivo monitora i primi segni di rigetto
È più piccolo di una moneta, ma ha enormi potenzialità per coloro che subiscono un trapianto. Si tratta del primo dispositivo elettronico, messo a punto dai ricercatori della Northwestern University, che è in grado di monitorare in modo continuo la salute degli organi trapiantati in tempo reale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...