Salute 22 Agosto 2017 10:43

Talco cancerogeno: un’altra condanna per Johnson & Johnson

Ben 417 milioni di dollari di risarcimento ai danni della multinazionale nei confronti di una donna di Los Angeles che avrebbe contratto un tumore alle ovaie in seguito all'utilizzo del talco prodotto dall'azienda. La sentenza di condanna è l'ultima di una lunga serie e la società americana fa ricorso

Un’altra condanna per la multinazionale americana Johnson & Johnson. L’azienda dovrà pagare 417 milioni di dollari per risarcire una donna che ha usato per anni il borotalco prodotto dalla società e ora malata di cancro alle ovaie. A pronunciare la sentenza una giuria di Los Angeles, ma l’azienda non cede e annuncia ricorso.

La sanzione ai danni della società farmaceutica non è l’unica, infatti già qualche mese fa, il Tribunale del Missouri si era pronunciato contro la multinazionale in seguito alla richiesta di una donna originaria dell’Alabama di ottenere un risarcimento di 72 milioni di dollari sempre per un cancro alle ovaie sviluppato, secondo l’accusa, in seguito all’utilizzo dello stesso talco.

La Johnson & Johnson si difende dichiarando che il prodotto è composto da elementi naturali, quali magnesio, idrogeno, silicone e ossigeno. Non concorda l’accusa che ritiene la sostanza pericolosa per la salute perché contenente una percentuale di amianto.

Articoli correlati
Salute Mentale, dieci proposte per la Regione Campania
Oggi a Napoli ha avuto luogo l’evento “L’importanza di politiche sanitarie innovative a sostegno della salute mentale in Campania”, promosso da Johnson & Johnson insieme a interlocutori del Sistema Salute della Regione. Sono state formulate dieci proposte per agire precocemente sul territorio campano
Johnson & Johnson in oncologia: 35 nuove richieste di autorizzazione di farmaci entro il 2030
In un quadro di massima allerta per quanto riguarda la diffusione mondiale del cancro, Johnson & Johnson illustra la sua attività di ricerca in oncologia. Entro il 2030 la big pharma USA prevede di presentare 35 nuove richieste di autorizzazione per farmaci e terapie oncologiche
Contro Omicron il vaccino J&J è più efficace e duraturo, lo rivela un’analisi Usa
Un'analisi basata sui dati dei CDC mostra che il vaccino J&J è più efficace contro la variante omicron
Possibili tracce di amianto nei cosmetici, l’allarme dello Sportello Amianto Nazionale
Il Presidente Fabrizio Protti denuncia la mancanza di una norma in grado di garantire un controllo sul talco contenuto nei prodotti di bellezza che dovrebbe essere asbstos-free
di Federica Bosco
«Ecco perché Chiara Ferragni mi ha scelto». Thais Aliabadi, medico delle star, si racconta a Sanità Informazione
Scelta da molte celebrità e famiglie reali di tutto il mondo per far nascere i loro bambini, la ginecologa Aliabadi ricorda la sua esperienza universitaria, parla della sua «spa medica» e del rapporto che si instaura tra un medico ed un paziente famoso
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...