Salute 23 Dicembre 2020 16:00

Tampone positivo dopo la quarantena? Non è una reinfezione

Landi (geriatra): «Se un paziente, pur avendo osservato tutti i criteri di quarantena ed essere stato sottoposto a doppio tampone con risultato negativo, torna a positivizzarsi non è una reinfenzione. Si tratta di frammenti dell’RNA virale non rilevati in precedenza che non sarebbero in grado di replicarsi e di contagiare».
di Isabella Faggiano

«Un tampone positivo ad un paziente precedentemente dichiarato guarito dal Covid-19 non indica una nuova infezione, ma un prolungamento di quella contratta in precedenza». A puntualizzarlo è Francesco Landi del dipartimento di Scienze dell’Invecchiamento, Neurologiche, Ortopediche del Policlinico Universitario Gemelli IRCCS e docente della facoltà di Medicina e Chirurgia all’università Cattolica di Roma.

I risultati di uno studio, condotto dallo stesso Landi e diffusi nei mesi scorsi, avevano mostrato che il 16,7% dei pazienti osservati (131 su 22), pur avendo rispettato tutti i criteri di quarantena ed essere stati sottoposti a doppio tampone con risultato negativo, erano tornati a positivizzarsi dopo circa due settimane.

«È importante sottolineare che non si tratta di una reinfenzione – spiega il professore -. Questi pazienti non hanno contratto una nuova infezione da Sars-CoV-2. Attraverso il tampone vengono rilevati, nel tratto orofaringeo e nasale, dei frammenti dell’Rna virale. Frammenti precedentemente non rivelati per una diversa profondità o accuratezza del test effettuato».

Ancora positivi se hanno sintomi, ma non sarebbero contagiosi

La probabilità di risultare nuovamente positivi a Sars-CoV-2 è più alta tra coloro che presentano ancora dei sintomi, in particolare di natura respiratoria. A dimostrarlo lo stesso studio condotto dai ricercatori del Policlinico Gemelli e pubblicato sull’American Journal of Preventive Medicine. Gli studiosi, nel mese di giugno, avevano sottoposto a tampone i pazienti dichiarati guariti e dimessi tra il 21 aprile e il 21 maggio 2020. Fatica e difficoltà respiratorie sono risultate presenti rispettivamente nel 51% e 44% dei casi, il 17% dei pazienti, invece, continuava ad avere tosse.

«Il dato più importante ottenuto dai ricercatori del laboratorio di Microbiologia – continua lo specialista – è che questi pazienti sembrano, meglio usare ancora il condizionale perché parliamo di una malattia nuova dall’andamento non del tutto conosciuto, non essere contagiosi. Questo perché il frammento di Rna rilevato dal tampone, successivo al ventunesimo giorno, non sarebbe in grado di infettare, di entrare nella cellula dell’ospite e di replicarsi. Questa – sottolinea Landi – è l’assoluta buona notizia».

Ovviamente il lavoro di ricerca continua e solo ulteriori evidenze scientifiche potranno trasformare il condizionale in certezza. «Soprattutto – dice il professore – attendiamo nuovi risultati che ci permettano di dare indicazioni più precise ai pazienti sulle reali possibilità che hanno di contagiare gli altri». Intanto, una raccomandazione, senza essere radicali, è d’obbligo: «Chi, dopo la fine della quarantena di ventuno giorni, ha ancora sintomi respiratori ed è positivo al tampone, è meglio che si muova con cautela, rispettando in modo meticoloso tutte le misure di sicurezza attualmente previste».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Si può sviluppare il Long Covid alla seconda infezione?
Anche in caso di reinfezione è possibile sviluppare il Long Covid, la sindrome che insorge anche molte settimane dopo l'infezione acuta. Tuttavia, è più probabile svilupparla alla prima infezione piuttosto che alla seconda, almeno secondo una ricerca britannica
Cosa succede se mi vaccino mentre sono positivo al Covid-19?
Non ci sarebbe alcun pericolo a ricevere il vaccino da positivi, motivo per cui non è stato previsto alcun tampone prima della vaccinazione. Questo, indipendentemente, dal fatto che si tratti della prima dose o di un richiamo
Dopo quanto tempo ci si può reinfettare un’altra volta?
Non esiste una regola su quanto tempo può passare tra un'infezione all'altra. Tuttavia, uno studio americano ha concluso che, dopo un'infezione Covid-19, il sistema immunitario di una persona può offrire una buona protezione contro la malattia sintomatica la volta successiva per almeno 10 mesi
Il tampone positivo non fa più paura, la ricerca di Altamedica
Tra i giovanissimi è ormai ai minimi storici, ma è molto bassa anche tra gli adulti. Il discrimine sembra essere la minore attenzione all'informazione mainstream
Covid e sedentarietà: maggiori rischi per la salute. Al via la campagna di Italia Longeva #IoNonRestoSeduto
Obiettivo della campagna è incoraggiare una reazione positiva delle persone adulte e anziane all’inattività e alla perdita di energia fisica e mentale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...