Salute 27 Ottobre 2020 14:00

Tampone rischioso per i bambini? Marchisio (Sip Lombardia): «No, tutto sta nella preparazione del professionista»

La Presidente della sezione Lombardia della Società Italiana di Pediatria (Sip), che dalla sua ha un’esperienza relativa ai tamponi naso-faringei ultra trentennale, garantisce: «Almeno per quanto riguarda la mia esperienza, non è mai successo niente»

Il tampone è rischioso per i bambini piccoli? È una domanda che circola online e nei gruppi WhatsApp di mamme preoccupate. Il problema non è di secondo piano in quanto, con l’apertura delle scuole, il numero di bambini con sintomi riconducibili al Covid-19 e che dunque hanno bisogno del tampone è aumentato vertiginosamente. Abbiamo chiesto un’opinione in merito a Paola Marchisio, Presidente della sezione Lombardia della Società Italiana di Pediatria (Sip), che dalla sua ha un’esperienza relativa ai tamponi naso-faringei ultra trentennale e che garantisce: «Almeno per quanto riguarda la mia esperienza, non è mai successo niente».

«Qualunque procedura – spiega –, più o meno invasiva, deve essere effettuata con competenza, soprattutto quando abbiamo a che fare con bambini nei primi mesi o anni di vita. La questione è tutta qui: ci sono cose che non può fare il primo che passa ma solo un professionista correttamente formato, che conosce la procedura e che è stato addestrato a farla». Non sarebbe dunque tanto un problema di rischi intrinseci nello strumento utilizzato per effettuare il test, seppur invasivo, ma una questione di competenze.

Nel caso specifico del tampone, dunque, «non è, di per sé, una procedura complicata, ma è ovvio che il bambino va tenuto fermo, non deve dimenarsi. Esiste tutta una letteratura su come tener fermo un bambino senza procurargli fastidi, in modo tale che la procedura sia il più veloce e indolore possibile. Se la persona che effettua il tampone è correttamente formata e sa fare il suo lavoro, il bambino non sente niente».

A dimostrazione di ciò, la Presidente Marchisio cita il caso degli Stati Uniti: «Solo sette giorni fa gli Usa avevano diagnosticato con tampone quasi 800mila casi pediatrici. Ci fossero state delle evidenze importanti di difficoltà ad eseguire la procedura, se ne sarebbe parlato a livello mondiale sugli organi di stampa più importanti. Invece nulla. Ora, è un esame fastidioso? Certo. È anche vero che non si può spiegare al lattante di tre o quattro mesi cosa si sta andando a fare, ma è possibile farlo con un bambino di quattro anni o con i genitori. Altra capacità importante che deve avere il professionista è dunque quella di riuscire a comunicare bene quel che si sta per fare».

Il tampone, d’altra parte, è fatto di «un materiale abbastanza flessibile che segue la forma del naso. Nei bambini molto piccoli, sotto l’anno di vita, si effettua l’aspirato naso-faringeo, ovvero un tubicino di plastica con un aspiratore che risucchia le secrezioni».

Ma non esiste un metodo alternativo per scovare casi di Covid-19, magari che vada a cercare il virus nella saliva? «Esiste – spiega Marchisio –, ma è una procedura altrettanto fastidiosa e invasiva (bisogna raschiare nella gola del paziente) ed è meno accurata nei risultati, in quanto ha minore capacità di identificare un positivo perché riesce a trovare una quantità di virus minore rispetto al naso-faringeo. Quando avremo i test salivari sarà tutto un altro discorso».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Rientro a scuola: dai pediatri consigli per ritornare sereni tra i banchi
Mai saltare la colazione ed evitare l'uso dello smartphone prima di andare a dormire. Sono due dei principali consigli diffusi dai pediatri della Federazione italiana medici pediatri (Fimp), rivolti agli oltre 8 milioni di bambini e ragazzi che tra meno di una settimana ritorneranno a scuola
Svezzamento, l’85% dei pediatri suggerisce l’introduzione dell’olio extravergine già dai sei mesi
Dalla collaborazione tra FIMP-Coldiretti-Unaprol-Fondazione Evooschool un progetto formativo rivolto ai Pediatri di Famiglia che offre indicazioni pratiche da trasferire ai genitori per aiutarli nella scelta di prodotti che garantiscono la salute di bambini e ragazzi. Secondo l’indagine realizzata dalla FIMP, il 94% dei Pediatri ritiene utile o necessaria una maggior formazione sui valori nutritivi dell’olio EVO e sui benefici di salute nell’età evolutiva, e oltre l’80% si dichiara interessato ad acquisire competenze specifiche sul tema 
Streptococco, test rapidi e antibiotici: ecco la guida dei pediatri SIP
All'aumento dei casi di streptococco e all'attuale carenza di antibiotici in Italia la Società italiana di pediatria (SIP) ha risposto con una guida semplice e pratica per affrontare il batterio. Messa a punto dal Tavolo Tecnico Malattie Infettive e Vaccinazioni della SIP, guidato da Susanna Esposito
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone