Salute 11 Novembre 2019 09:42

Tecnologia in sanità, Leonardi (Ministero Salute): «Un sistema che non si innova non può fornire servizi adeguati ai cittadini»

«Investire su invecchiamento, sanità elettronica, medicina di precisione, sviluppo farmaceutico e nutraceutica» ha spiegato Giovanni Leonardi, della Direzione Generale della ricerca e innovazione in sanità per il Ministero della Salute
di Cesare Buquicchio e Viviana Franzellitti
Tecnologia in sanità, Leonardi (Ministero Salute): «Un sistema che non si innova non può fornire servizi adeguati ai cittadini»

C’è un grande bisogno di introdurre innovazione in sanità e integrare soluzioni e interventi strutturali per garantire la sostenibilità del SSN. Ma la digitalizzazione delle cure è un processo che in Italia procede ancora molto lentamente.

Di ruolo dell’innovazione e accesso alle nuove tecnologie come leva di sviluppo dell’attuale SSN si è discusso in occasione dell’ottava edizione dell’Healthcare Summit, organizzato da 24 ORE Business School in collaborazione con Il Sole 24Ore e che si è svolta di recente presso la sede Roma Eventi Fontana di Trevi.

All’evento hanno partecipato rappresentanti del settore sanitario e farmaceutico e delle istituzioni, tra cui Giovanni Leonardi, della Direzione Generale della ricerca e dell’innovazione in sanità del Ministero della Salute, che ha tracciato a Sanità informazione i punti chiave su cui lavorare e misurarsi per un’assistenza al paziente 4.0.

Dottor Leonardi, il tema del Forum è l’innovazione e la sostenibilità. Lei ha sottolineato, nel suo intervento, quanto sia importante anche per il ministero della salute e per il SSN puntare sull’innovazione con queste parole: “Un sistema che non si innova è destinato a non fornire i servizi adeguati ai cittadini”

«Certo per due motivi: il primo perché non sarà più al passo con i tempi e in grado di fornire le nuove tecnologie e mezzi di cura ai pazienti. Il secondo perché comunque non rinnovandosi non riesce a fronteggiare i costi ed essere sostenibile. Per questo, è necessario trovare nuove formule per fornire i servizi ai cittadini in un bilancio tra i costi e l’efficacia dei trattamenti».

Lei ha citato alcuni progetti e cinque aree di intervento su cui il ministero sta lavorando. Quali sono quelle su cui lavorare di più, meglio e in cui si stanno facendo progressi?

«La prima è l’area dell’invecchiamento della popolazione che si porta dietro il tema della cronicità, anche se non sono due temi perfettamente sovrapponibili. Purtroppo, abbiamo anche dei malati cronici che non sono anziani. La cronicità è un tema a sé stante ma che si incrocia con quello dell’invecchiamento. Il secondo tema è quello della sanità elettronica, dell’innovazione tecnologica e dei nuovi dispositivi. Il terzo della medicina di precisione e dei big data e delle analisi genomiche e il quarto è quello dello sviluppo farmaceutico. L’Italia è il primo produttore europeo di farmaci e per noi è un asset strategico fondamentale di sviluppo nel nostro paese. L’ultimo, è il tema della nutraceutica con i nuovi studi sull’alimentazione che hanno grande importanza a livello curativo oltre che per il fabbisogno personale».

Articoli correlati
Cronicità. Diagnosi lente e rinuncia alle cure, ecco i ‘diritti sospesi’ dei pazienti nel XXII Rapporto di Cittadinanzattiva
Oltre alle tempistiche necessarie per dare un nome alla patologia, pazienti e caregiver devono affrontare anche le difficoltà che derivano dalle difformità territoriali nell’erogazione delle prestazioni sanitarie
Dall’Aifa due linee guida per semplificare l’organizzazione delle sperimentazioni cliniche e regolamentare gli studi osservazionali
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato i due documenti fornendo chiarimenti rispetto alla normativa europea e nazionale vigente e adattando anche il contesto italiano ai Regolamenti UE
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
Tre tazze di tè al giorno allungano la vita
L'elisir di lunga vita esiste e si cela dentro tre tazze di tè al giorno. A dimostrarlo è uno studio condotto dalla Sichuan University di Chengdu, in Cina, e pubblicato sulla rivista The Lancet Regional Health – Western Pacific. I ricercatori hanno esaminato i dati di quasi 14.000 volontari britannici e cinesi e hanno rilevato che tre tazze di tè al giorno potrebbero rallentare l’invecchiamento biologico, grazie all'azione di diversi potenti composti
Sla: studio italiano scopre causa comune con invecchiamento, aperta strada a nuove terapie
L'invecchiamento e le malattie neurodegenerative, come la SLA, hanno una base molecolare comune. A individuarla è uno studio italiano co-coordinato dalle università di Cagliari e Sapienza di Roma e pubblicato su Cell Death and Discovery
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone