Salute 19 Luglio 2018 10:33

Telemedicina, Gramatica (Don Carlo Gnocchi): «Tele-riabilitazione aumenta realtà assistenziale. Il professionista diventa ‘super-terapista’»

«La paura che i robot prendano il posto dell’uomo è immotivata: la tecnologia è un grande supporto ma è integrazione non rimpiazzo» così il Direttore Sviluppo Innovazione della Fondazione Don Carlo Gnocchi
Telemedicina, Gramatica (Don Carlo Gnocchi): «Tele-riabilitazione aumenta realtà assistenziale. Il professionista diventa ‘super-terapista’»

La telemedicina rappresenta un elemento chiave per l’abbattimento delle liste d’attesa negli ospedali, per la sostenibilità del sistema dal punto di vista della cronicità, dell’invecchiamento e della cura delle malattie degenerative. Eppure, nonostante gli innegabili vantaggi, c’è chi guarda con sospetto questa tecnologia che oramai è parte integrante del tessuto assistenziale nazionale e mondiale. Il timore è che prima o poi «i ‘robot’ sostituiscano l’uomo» spiega Furio Gramatica, Direttore Sviluppo Innovazione della Fondazione Don Carlo Gnocchi.

«La tecnologia evoluta è un plus in tutti i settori e in particolare in medicina. Nonostante gli aspetti positivi, la diffidenza di alcuni nasce dalla paura che l’innovazione possa prendere il posto delle braccia umane. Ma non è così: la telemedicina e tutti i sistemi tecnologici avanzati, rappresentano un supporto, un’integrazione, aumentano le capacità umane ma non le soppiantano».

LEGGI ANCHE: NANOMEDICINE ROMA 2018, MOLINARI (ISS): «DALL’INGEGNERIA TISSUTALE AL DRUG DELIVERY: LE NANOTECNOLOGIE “AL SERVIZIO” DELLA MEDICINA»

«Il medico non è sostituibile – prosegue Gramatica -, ma con la tecnologia il terapista può diventare un ‘super-terapista’ con capacità aumentate che non solo offrono ottime prestazioni al paziente ma permettono l’alleggerimento del sistema dal punto di vista della sostenibilità».

La presa in carico del paziente e soprattutto la riabilitazione nel periodo di convalescenza post ricovero rappresentano un effort elevato nel quadro della pianificazione assistenziale delle strutture mediche «la telemedicina può misurare intrinsecamente lo stato del paziente e quindi prevedere anche l’appropriatezza delle prestazioni riabilitative erogate, in un modo comodo e gradito al paziente che rimane presso il suo domicilio».

«Un esempio assolutamente valido – spiega il Direttore -, è la tele-riabilitazione pienamente operativa presso la Fondazione Don Carlo Gnocchi: si tratta di ICT (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione), scenari di realtà virtuale trasmessi sul televisore del paziente a casa sua con uno strumento in grado di rilevare i movimenti e di correlarli all’esercizio proposto. Per mantenere però la sicurezza del paziente, proprio perché la tecnologia è integrativa e non sostitutiva, attraverso questo sistema il paziente vede il terapista e può confrontarsi con lui da remoto».

«Questo è un sistema che oltre a migliorare la qualità della prestazione perché il paziente è maggiormente ben disposto – conclude -, abbassa i costi e aumenta l’accessibilità delle cure per tutti».

LEGGI ANCHE: STAMPA 3D IN SANITÀ, MARCONI (UNIVERSITÀ DI PAVIA): «ECCO COME AIUTA MEDICI E PAZIENTI»

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Torino, il Mauriziano porta il robot in farmacia per un ospedale 4.0
La piattaforma gestisce fino a 30mila confezioni 24 ore su 24, servendo i vari reparti. Gasco (direttore farmacia ospedaliera) «È un robot magazziniere che ridisegna in chiave hi-tech il percorso del medicinale dal fornitore al paziente ricoverato»
di Federica Bosco
Con le USCAR i fisioterapisti a casa dei pazienti Covid positivi: in Toscana la prima sperimentazione in Italia
Le Unità Speciali di Continuità Assistenziale Riabilitativa attivate nella USL Toscana Centro andranno dai pazienti per accoglierli nel percorso riabilitativo. «In questo modo gli ospedali dimetteranno con più facilità» spiega il fisioterapista Fabio Bracciantini
Riabilitazione, AIFI: «Le linee di indirizzo non soddisfano le esigenze del sistema»
«L’Associazione Italiana Fisioterapisti, prendendo atto e superando la sorpresa legata alla mancata condivisione nelle fasi di preparazione e confronto, ritiene doveroso portare un contributo allo schema di accordo riguardante le ‘Linee di indirizzo per l’individuazione di percorsi appropriati nella rete di riabilitazione‘, inviato nelle scorse settimane dal ministero della Salute alla Conferenza Stato-Regioni. L’Associazione ritiene […]
Sindrome di Sjogren, il sì di Aifi alla fisioterapia di iniziativa
Secchezza di occhi e mucose, astenia, dolore osteoarticolare, fibromialgia, alterazioni delle funzioni cognitive sono solo alcuni dei sintomi presenti nelle persone portatrici della sindrome di Sjogren con conseguente disabilità e qualità di vita notevolmente ridotta, cui si associano generalmente forme di depressione e ansia. La sindrome di Sjogren è una patologia infiammatoria cronica autoimmune dal […]
Roma, all’Umberto I arriva il robot Da Vinci. Gaudio (Rettore Sapienza): «Permette l’applicazione delle tecnologie più avanzate»
Presentato oggi al Policlinico Umberto I di Roma il robot Da Vinci, strumento avanzato nell'ambito della chirurgia mininvasiva, già attivo da qualche mese con 120 interventi di chirurgia urologica già eseguiti, finanziato dalla Fondazione Roma
di Lucia Oggianu
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone