Salute 7 Maggio 2021 11:52

Terapia domiciliare Covid, i medici del Comitato scendono in piazza e insistono: «Tachipirina e vigile attesa è un errore»

«Il nostro obiettivo è bloccare la patologia ai suoi esordi», spiega Nino Pignataro, uno dei medici che hanno aderito al Comitato Cura Domiciliare Covid-19 presieduto dall’avvocato Erich Grimaldi. Sabato 8 maggio manifestazione a piazza del Popolo
Terapia domiciliare Covid, i medici del Comitato scendono in piazza e insistono: «Tachipirina e vigile attesa è un errore»

«Ma lei con la febbre a 39 o con una sospetta polmonite resterebbe in vigile attesa?». È spiazzante la domanda che mi pone il dottor Nino Pignataro, urologo e medico di medicina generale che da mesi è impegnato sul fronte delle cure domiciliari per il Covid-19. Fa parte di quella schiera di medici che ritiene profondamente sbagliato il metodo “tachipirina e vigile attesa” che tuttora è l’indicazione principale del Ministero della Salute per gestire il paziente Covid a casa.

Dopo la pronuncia del Consiglio di Stato, che ha ribaltato una sentenza del Tar che aveva sospeso le Linee Guida del Ministero, i medici riuniti nel Comitato Cura Domiciliare Covid-19 presieduto dall’avvocato Erich Grimaldi hanno deciso di scendere in piazza l’8 maggio alle 14.30 nello scenario simbolico di Piazza del Popolo a Roma. In quella che hanno definito una “conferenza nazionale” racconteranno la loro esperienza e spiegheranno l’importanza di un approccio domiciliare precoce, secondo la loro esperienza. I cittadini che sono stati curati dai professionisti del gruppo porteranno in piazza la testimonianza di quanto questo approccio abbia fatto la differenza. E chiederanno al Ministro Speranza di coinvolgere i medici impegnati sul campo nella redazione di protocolli di cura domiciliare.

«La tachipirina non ha nessun effetto antinfiammatorio e la vigile attesa consente al virus di svilupparsi senza freni. Il nostro obiettivo è bloccare la patologia ai suoi esordi», ripete quasi come un mantra Pignataro.

Il metodo è semplice: ai pazienti asintomatici nessuna prescrizione se non qualche integratore, ai pazienti paucisintomatici antinfiammatori. «Dopo una prima fase viremica in cui il virus si moltiplica al quinto-sesto giorno arriva questa fase infiammatoria, la tempesta citochinica. Noi proviamo a prevenirla. Io ho curato 350-400 pazienti e ho avuto solo 4-5 ospedalizzati», racconta Pignataro.

La sentenza dei giudici amministrativi pone un freno all’attività di questo gruppo di medici, ma fino a un certo punto dato che il Consiglio di Stato ha precisato che la nota AIFA oggetto della sospensiva non pregiudica l’autonomia dei medici nella prescrizione della terapia ritenuta più opportuna. «Ogni medico agisce in scienza e coscienza, abbiamo una certa libertà di azione – ricorda Pignataro -. Il Ministero dà delle linee guida ma non bisogna per forza attenersi a queste. È logico che se qualcuno mi denuncia devo spiegare perché ho agito diversamente dalle linee guida. Oggi abbiamo 122mila morti e certamente tachipirina e vigile attesa non è una indicazione che ha aiutato».

Pignataro oggi è un medico in pensione, ha una lunga esperienza sul campo maturata, con tanti anni passati in prima linea al 118 di Como. Oggi è un paziente oncologico ma non rinuncia alla battaglia sulle terapie domiciliari.

«Tutte queste virostar – conclude Pignataro – dovrebbero dirci perché non hanno preso in considerazione il lavoro di questi medici. Noi non ci siamo inventati niente. Curo la polmonite interstiziale come la curavo in epoca pre Covid. L’unica differenza è che ora mi avvalgo di un saturimetro. Se il saturimetro scendo sotto 95, so che quel paziente ha la polmonite. Dobbiamo essere più veloci della diagnosi. Quindi sì, farò di tutto per essere in piazza».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Tumore della prostata: AIFA approva olaparib in combo con terapia ormonale come prima linea di trattamento
Via libera dell’Agenzia Italiana del Farmaco all’uso di olaparib (AstraZeneca e MSD), in associazione a terapia ormonale, nel trattamento di prima linea del carcinoma prostatico metastatico e resistente alla castrazione e con mutazioni BRCA 1/2. In Italia, ogni anno, sono stimati oltre 40 mila nuovi casi di questa neoplasia. L’importanza del test genomico per la tempestività delle cure
Miastenia Gravis generalizzata: da AIFA via libera a rimborsabilità di ravulizumab
L’’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità a ravulizumab nel trattamento di adulti affetti da Miastenia Gravis generalizzata. Il farmaco agisce inibendo la proteina C5 nella fase terminale della cascata del complemento, parte del sistema immunitario
Linfoma mantellare recidivato o refrattario: AIFA approva rimborsabilità di pirtobrutinib
Il farmaco potrà essere prescritto a pazienti adulti precedentemente trattati con un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK). Pirtobrutinib è il primo e unico inibitore di BTK reversibile
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Leucemia linfoblastica acuta: AIFA autorizza rimborsabilità brexu-cel
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità della terapia cellulare Brexucabtagene autoleucel (brexu-cel) per la leucemia linfoblastica acuta a precursori di cellule B recidivante o refrattaria, destinata ai pazienti adulti di età pari o superiore a 26 anni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...