Salute 29 Gennaio 2021 09:35

Terapie avanzate, Ceradini: «Dalle malattie rare si punta ai tumori»

Il direttore scientifico dell’Osservatorio terapie avanzate: «Non sarà sufficiente approvare nuove terapie avanzate, ma sostenerne gli elevati costi, per garantire un accesso equo a tutti i pazienti»
di Isabella Faggiano

Non mirano alla cura dei sintomi di una malattia, ma a colpire le sue basi genetiche e cellulari con l’obiettivo, non sempre perseguibile, di eradicarla. Per questo, le terapie avanzate sono considerate farmaci del “terzo millennio”, trattamenti che puntano a rivoluzionare la storia di alcune gravi patologie, come le malattie genetiche ed alcuni tumori, fino ad oggi considerate incurabili. Una rivoluzione che, come tutti i grandi cambiamenti, è accompagnata da non poche difficoltà, non solo dal punto di vista di ricerca, sviluppo e produzione del farmaco ma anche sul piano regolatorio ed economico. Con Francesca Ceradini, biologa e direttore scientifico dell’Osservatorio terapie avanzate, ripercorriamo la storia di questi rivoluzionari trattamenti, dalla prima sperimentazione, alle sfide future.

Che cosa sono le terapie avanzate?

«Con il termine terapie avanzate, tecnicamente chiamate ATMP (Advanced Therapy Medicinal Product), ci si riferisce a farmaci innovativi che si differenziano dai quelli “classici” perché non si basano su molecole prodotte per sintesi chimica, bensì su DNA o RNA, cellule e tessuti – spiega Francesca Ceradini -. Sono spesso one shot, ovvero prevedono un’unica somministrazione che mira a colpire le basi genetiche e cellulari della malattia».

L’approvazione

Come tutti gli altri farmaci, prima di essere immessi sul mercato, necessitano di un’approvazione: «Devono sottostare alle stesse procedure e ai regolamenti degli enti preposti previsti per tutte le altre tipologie di farmaci. A livello europeo l’ente di riferimento è l’European Medicines Agency (EMA), mentre l’Agenzia italiana del Farmaco (AIFA) si occupa delle procedure per l’autorizzazione di nuovi farmaci nel nostro Paese», sottolinea il direttore scientifico dell’Osservatorio.

L’evoluzione

La prima terapia avanzata risale al 2009. In poco più di un decennio ne sono state approvate 17, di cui 5 successivamente ritirate dal commercio. «Delle 12 terapie avanzate attualmente presenti sul mercato europeo, solo sei sono disponibili anche in Italia», racconta la biologa.  Per i prossimi anni si prevede una crescita esponenziale: «Secondo le previsioni saranno 50 le nuove terapie avanzate disponibili in un decennio. Un’impennata già avviata negli ultimi anni se si considera che delle 12 terapie attualmente in commercio ben 8 sono state autorizzate tra il 2018 e il 2020».

Scenario europeo

L’Italia è la culla delle terapie avanzate: è made in Italy il primo trattamento al mondo sperimentato sulle cellule staminali. «Nonostante il nostro Paese sia stato pioniere delle terapie avanzate, ora non riesce a tenere il passo con il resto dell’Europa e del mondo, dove sono in corso oltre mille sperimentazioni cliniche. In Italia, stando agli ultimi dati disponibili, gli scienziati sono a lavoro su 24 trial clinici».

Il futuro

Le nuove sperimentazioni non solo stanno fiorendo a livello mondiale, ma continuano ad allargare il loro campo di ricerca: «Le prime terapie avanzate sono state dedicate alle patologie rare. Ora, invece, la ricerca punta al trattamento dei tumori, in particolare quelli del sangue. Allargare la potenziale platea di pazienti è un’importante rivoluzione che però ci porrà di fronte ad un grosso limite: la sostenibilità. Le terapie avanzate hanno dei costi molto elevati e, quindi, la grande sfida del prossimo futuro non sarà semplicemente quella di sperimentarne l’efficacia, ma soprattutto – conclude Francesca Ceradini – di sostenerne la spesa, per garantire un accesso equo a tutti i pazienti».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Da Milano parte la campagna di informazione “Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo”
Parte dal capoluogo lombardo l’edizione 2025 di "Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo", campagna di informazione realizzata da AstraZeneca e MSD per accendere i riflettori sul ruolo che le mutazioni genetiche e la storia familiare possono avere nello sviluppo di alcune neoplasie
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumori del sangue, creato algoritmo che potrebbe migliorare diagnosi e cure
I ricercatori di Genomics England, dell'Università di Trieste e del Great Ormond Street Hospital for Children dell’NHS Foundation Trust hanno sviluppato un nuovo algoritmo per rendere più accurata l'analisi del sequenziamento completo del genoma, effettuato con tecniche di Whole Genome Sequencing (WGS) in pazienti con tumori del sangue
di V.A.
Terapie avanzate, necessario un nuovo sistema di finanziamento pubblico
A livello globale entro il 2030 saranno trattati oltre 500.000 pazienti terapie innovative (genica, cellulare e dei tessuti) con costi che si aggirano tra 1 e 3 milioni di euro a dose. Presentata una nuova proposta di finanziamento per i farmaci di domani, in anteprima europea dal gruppo di lavoro dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS) - Facoltà di Economia dell’Università Cattolica, campus di Roma, insieme a LS CUBE Studio Legale
di V.A.
Tumori: test genomici sottoutilizzati e gravi disparità regionali, 14 punti per ridefinire gli standard
Una ricerca condotta da Cipomo con il contributo di Cergas SDA Bocconi, ha rilevato gravi disparita regionali in Italia nell'accesso e nell'organizzazione dell'oncologia di precisione
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.