Salute 8 Ottobre 2019 13:40

Terra dei Fuochi, i numeri di una strage annunciata. Maxi class action per violazione Convenzione Europea dei Diritti Umani

Maurizio Cappiello (Osservatorio Salute e Sanità – Città di Napoli): «Fondamentale procedere con azioni di bonifica, intanto Governo regionale abolisca il ticket per i cittadini delle aree contaminate»
Terra dei Fuochi, i numeri di una strage annunciata. Maxi class action per violazione Convenzione Europea dei Diritti Umani

Finito il clamore mediatico, si raccolgono i cocci. E raccogliere i cocci, per gli abitanti della Terra dei Fuochi, vuol dire fare i conti con la morte. Si ammalano in tanti, si ammalano giovani. Molti non sopravvivono. Restano i numeri di una strage silenziosa, che miete vittime soprattutto tra le fasce più deboli della popolazione. Eppure, da qualche anno il silenzio sta lasciando il posto a una voce: una voce che è arrivata fino all’Europa, la voce all’unisono dei tremilacinquecento cittadini che hanno presentato ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani e che la stessa Corte ha ascoltato. Ma tutto questo non basta ancora: sarà necessario l’intervento del Governo per portare a termine il lavoro di bonifica e risanamento del territorio e fermare l’emergenza. Ne abbiamo parlato con il dottor Maurizio Cappiello, componente dell’Osservatorio Salute e Sanità – Città di Napoli e medico di Pronto Soccorso.

«Purtroppo Terra dei Fuochi e malattia è un binomio ormai assodato. Un vero e proprio disastro ambientale che riguarda cinquantasette Comuni (33 in provincia di Napoli e 24 in provincia di Caserta), e circa due milioni e mezzo di abitanti, e che ha causato una diminuzione dell’aspettativa di vita di circa due anni rispetto a chi vive in altri luoghi d’Italia. Come medico di Pronto Soccorso di un grande ospedale napoletano nel corso degli ultimi anni sto assistendo a tragedie inimmaginabili fino a qualche anno fa. Ho visto un aumento di patologie neoplastiche quali leucemie, linfomi, tumori dell’apparato digerente e dell’apparato respiratorio soprattutto in pazienti di giovane età, per il 90% provenienti proprio dai territori interessati dal fenomeno Terra dei fuochi. A riprova di ciò, un recentissimo articolo della prestigiosa rivista scientifica Lancet Oncology che dimostra l’aumento di circa l’1% di tutti i tumori in queste aree geografiche, e in particolare +2% del tumore al polmone, +4-7% del fegato, +5% dello stomaco, oltre a un +8% delle malformazioni congenite del sistema nervoso e +14% di quelle a carico dell’apparato uro-genitale».

LEGGI ANCHE: CANCRO E INQUINAMENTO, NELLA TERRA DEI FUOCHI AUMENTANO LE NEOPLASIE COLORETTALI

Quali potrebbero essere le misure da intraprendere per cercare da un lato di sanare questa situazione e dall’altro migliorare la risposta di salute rispetto a queste nuove esigenze del territorio?

«Ci sarebbe tanto da fare. Innanzitutto la nostra richiesta al nuovo Governo è di intercedere con politiche economiche di finanziamento da parte della Comunità Europea per portare a termine le operazioni di bonifica in queste zone. Negli anni passati qualcosa in tal senso è stato avviato, ma non è ancora sufficiente. Al Governo regionale si chiedono invece delle politiche di detassazione o addirittura abolizione del ticket anche per patologie non oncologiche in modo da diminuire quelle disuguaglianze socioeconomiche che intercorrono tra gli abitanti di questi territori e chi vive invece in altre aree del Paese».

Il fenomeno ha assunto negli ultimi anni una rilevanza internazionale dal momento che la Corte Europea dei diritti umani ha avviato un processo contro il Governo italiano. Ci sono state infatti anche delle class action

«Sì. Le class action sono state avviate nel 2015 e riguardano ad oggi già 3.500 persone tra cittadini e associazioni per un totale di 40 istanze collettive. Si fa riferimento alla violazione della Convenzione Europea dei Diritti Umani che riguarda in particolare il diritto alla vita (e quindi alla salute) e al rispetto della vita familiare, sostenendo che lo Stato non abbia preso misure idonee a ridurre il pericolo, nonostante la consapevolezza del rischio. Inoltre i ricorrenti hanno chiesto anche di condannare le autorità italiane per il mancato rispetto dell’art.10 della stessa Convenzione, quello che garantisce il diritto ad essere correttamente informati. A tal riguardo si chiede una pressione sia da parte dell’opinione pubblica e dei mass media ma anche da parte delle istituzioni affinchè le politiche di risarcimento in favore dei cittadini che sono stati colpiti da queste tragedie possano sortire un effetto e dare un ristoro almeno economico».

Articoli correlati
Terra dei fuochi. “Avvelenate anche le piante”. L’allarme in un nuovo studio
Gli scienziati hanno infatti posizionato dei “moss bag”, piccole sacche contenenti muschio vivo, in 6 siti distribuiti su due aree di studio, considerate non contaminate. I dati raccolti sono allarmanti: già dopo soli 21 giorni, i campioni provenienti da Carditello e Giugliano mostravano livelli significativi di contaminanti.
Sostanze chimiche e cancerogene nelle giovani donne della “Terra dei fuochi”, a rischio la fertilità
Al 38º Congresso annuale ESHRE 2022 presentate due nuove ricerche su Bisfenoli e Policlorobifenili contenuti in eccesso nei fluidi follicolari e nel sangue
Terra dei Fuochi, dalle piante di ulivo una buona notizia
Secondo uno studio condotto dall’Università di Napoli Federico II in 11 siti sul territorio, l'inquinamento non sarebbe più così diffuso. Ma alcuni esperti avvertono: «Il dato potrebbe essere sottostimato per le caratteristiche degli alberi analizzati»
Asma, BPCO e malattie cardiache: Valle del Sacco peggio della Terra dei Fuochi. L’appello a Speranza
La presenza di polveri sottili oltre la norma, le temibili PM2,5, rende Frosinone e una parte della sua provincia ad alto rischio. La pneumologa Teresa Petricca: «Eventi ischemici aumentati del 67%, prevalenza di asma e BPCO oltre la media nazionale. Per questo stiamo sensibilizzando la popolazione». Silenzio da Regione Lazio e Asl. Il Registro Tumori ancora al palo
Sanità, ambiente e territorio: nasce l’Associazione Terra e Vita, trait d’union tra cittadinanza e istituzioni
I fondatori Cappiello e Rostan: «Mettiamo a sistema idee e competenze in un’ottica di salute globale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...