Salute 26 Agosto 2016 14:34

Terremoto, l’allarme dei cardiologi ESC: «Dopo un sisma aumenta rischio malattie del cuore anche in soggetti sani»

Il punto della situazione nel corso del congresso ESC di Roma. Intervista al professor Leonardo Bolognese direttore del Dipartimento Cardiovascolare e neurologico Azienda Ospedaliera Arezzo: «Studi scientifici condotti in Giappone sul post terremoto segnalano aumento cardiopatie di 5-6 volte»

Con oltre 35mila specialisti provenienti da 140 paesi, Roma in questi giorni è la capitale mondiale della cardiologia grazie al più importante, scientificamente e numericamente, congresso del pianeta ESC, il raduno degli iscritti alla European Society of Cardiology. Un evento che, a ulteriore dimostrazione della sua rilevanza, vede anche l’intervento di Papa Francesco. Ma non si può, in queste ore, non spostare l’attenzione anche sul terribile terremoto che ha colpito il Centro Italia e su cui anche i cardiologi di ESC stanno focalizzando le loro competenze. Ne abbiamo parlato con il professor Leonardo Bolognese, direttore del Dipartimento Cardiovascolare e neurologico dell’Azienda Ospedaliera di Arezzo e Italian Press Coordinators dell’ESC Congress 2016.

Professore, prima di soffermarci sulle conseguenze del sisma, facciamo il punto sul congresso e sullo stato di salute della cardiologia in Italia.

«La salute della cardiologia italiana è ottima. Il fatto che il congresso più importante a livello mondiale si svolga a Roma non è un caso. È una sorta di riconoscimento agli avanzamenti scientifici e professionali ottenuti dalla comunità cardiologica italiana. Per noi è un motivo di orgoglio, però non lo scopriamo oggi. La cardiologia italiana è ad ottimi livelli sia a livello professionale che scientifico da sempre».

L’attualità di questi giorni è chiaramente sconvolta dal terremoto che ha colpito il centro Italia. Nel convegno vengono approfondite le ricadute sui rischi e sulle patologie cardiovascolari dovute agli eventi naturali come il terremoto.

«Mi lasci dire che è difficile svolgere qualsiasi attività pensando alla sofferenza che in questo momento sta attraversando una grande parte dell’Italia. È difficile continuare a svolgere il lavoro perché il nostro pensiero è rivolto a quello che sta avvenendo nelle zone terremotate. D’altro canto in quanto medici, e cardiologi in particolare, dobbiamo anche occuparci delle relazioni fra questi disastri naturali e le malattie cardiovascolari. Relazioni che esistono ed in maniera scientificamente provata, sia acutamente, immediatamente a ridosso del disastro naturale sotto forma di eventi acuti, quindi l’infarto miocardico, l’ictus, che possono intervenire con una frequenza anche circa 5-6 volte superiore alla media e anche in persone perfettamente normali ed è la cosa da monitorare con più attenzione. Infatti, lo stress sul piano psicologico interagisce con il sistema nervoso vegetativo che ha degli effetti talora dirompenti a livello cardio-vascolare. Ma bisogna anche guardare a lungo termine perché gli effetti dei disastri naturali in termini di malattie cardiovascolari si evidenziano anche a distanza di 5 o 6 anni. L’incidenza di malattie cardiovascolari è più alta in chi ha sofferto un disastro naturale. Immaginiamoci poi se il soggetto è già affetto da una cardiopatia e qui ovviamente piove sul bagnato e gli effetti potranno essere ancora più rilevanti rispetto ad un soggetto normale».

Articoli correlati
Ictus cerebrale, il cuore gioca un ruolo cruciale. La fibrillazione atriale è tra i principali fattori di rischio
Il cuore gioca un ruolo cruciale nell’insorgenza dell’ictus cerebrale, essendone la fibrillazione atriale una delle principali cause. Ma non tutti sono a conoscenza di questo legame pericoloso e A.L.I.Ce. Italia Odv, in occasione di aprile mese della prevenzione, intende sensibilizzare le persone sull’importanza di non sottovalutare lo stretto rapporto tra cuore e cervello
di V.A.
Cure cardiovascolari a prova di pandemia e clima. Italia in prima linea nel progetto europeo RESIL-Card
La Società Italiana di Cardiologia interventistica (GISE) prende parte al consorzio europeo RESIL-Card che punta a rendere il sistema di assistenza e cure cardiovascolari più resilienti nelle crisi
di V.A.
Dolore toracico, con tecnologie di precisione meno morti e infarti
L’impiego selettivo della Tac coronarica integrata con la FFRct (fractional flow reserve CTderived) riduce il rischio di morte e di infarto del 65%, evitando esami invasivi non necessari. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerso da due analisi dello studio clinico internazionale PRECISE, pubblicato sulla rivista Jama Cardiology
di V.A.
Cuore in pericolo per i nottambuli, rischio raddoppiato di calcificazione delle arterie
Le persone che tendono ad andare a letto più tardi, i cosiddetti nottambuli o "gufi", hanno un rischio quasi due volte maggiore di soffrire di calcificazione delle arterie, una complicazione che aumenta le probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari. Questi sono i risultati di uno studio dell’Università di Göteborg, in Svezia, pubblicato sulla rivista Sleep Medicine
Natale ha “effetto booster” sul colesterolo, dai cardiologi 5 strategie salva-cuore
Con l’arrivo delle festività natalizie crescono le occasioni di eccedere a tavola con alimenti grassi, notoriamente collegati a un aumento dei livelli di colesterolo “cattivo”. In occasione dell’84° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia (SIC), che si è concluso da poco a Roma, gli specialisti diffondono poche e semplici regole che possono aiutare a evitare eventuali impennate dei livelli di colesterolo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...