Salute 17 Novembre 2022 17:33

Terzo inverno di pandemia, ma con armi spuntate. I limiti della quarta dose e dei monoclonali

Due nuovi studi pubblicati sul New England Journal of Medicine mettono in dubbio l’efficacia della quarta dose e degli anticorpi monoclonali contro le varianti del virus attualmente predominanti

Terzo inverno di pandemia, ma con armi spuntate. I limiti della quarta dose e dei monoclonali

Ci stiamo per avvicinare al terzo inverno di pandemia e nel nostro arsenale abbiamo accumulato molte più armi rispetto alle stagioni precedenti. Vaccini, antivirali e monoclonali, pur incidendo solo lievemente sulla diffusione del virus, hanno reso l’infezione Covid-19 sempre più curabile. Tuttavia, mentre aumentano i farmaci che abbiamo a disposizione, il virus continua ad evolversi e a mutare. Tanto che le armi messe in campo investendo enormi risorse intellettuali ed economiche stanno iniziando ad apparire «spuntate», cioè meno efficaci. Due studi, recentemente pubblicati sul New England Journal of Medicine, mostrano i primi segni di «cedimento» di vaccini, in particolare la quarta dose, e anticorpi monoclonali.

Gli anticorpi prodotti dopo la quarta dose diminuiscono prima

Il primo studio è stato condotto in Israele dallo Sheba Medical Center. Si è basato sui dati di 6mila operatori sanitari, ai quali è stata somministrata la quarta dose del vaccino anti-Covid della Pfizer. I risultati mostrano che la seconda dose di richiamo aumenta i livelli di anticorpi nei pazienti per circa 13 settimane, offrendo una maggiore protezione contro le infezioni che svanisce entro 15 settimane. Lo studio ha anche sottolineato che l’aumento degli anticorpi dopo la quarta dose è inferiore a quello registrato dopo la terza. Non è chiaro quali siano le conseguenze del calo dei livelli di anticorpi sul fronte della protezione da malattie gravi. È possibile che il vaccino offra una protezione contro le forme gravi della malattia per un periodo più lungo rispetto al calo dei livelli di anticorpi. Tuttavia, i risultati dello studio israeliano invitano a programmare più saggiamente le campagne di richiamo.

I benefici della quarta dose sono «più transitori»

Secondo i ricercatori, i richiami dovrebbero essere somministrati quando si intravedono all’orizzonte forti ondate di contagio o quando pazienti specifici si trovano ad affrontare circostanze che aumentano il loro rischio. «Con la protezione chiaramente in calo dopo 4 mesi, le persone e i sistemi sanitari devono pianificare saggiamente i tempi per i richiami», spiega Gili Regev-Yochay, direttore delle malattie infettive presso Sheba Center e uno degli autori principali dello studio. «Dovrebbero essere presi in considerazione non solo i picchi di infezione, ma anche le condizioni mediche personali, gli eventi e i viaggi imminenti e le stagioni ad alto rischio», ha aggiunto. Secondo l’epidemiologo della Bar Ilan University, Michael Edelstein, che non è stato coinvolto nello studio, questo lavoro dimostra che i benefici della quarta dose sono «più transitori» rispetto a quelli delle dosi precedenti. Tuttavia, ha sottolineato che la quarta dose può «ancora essere fondamentale per proteggere i fragili nei momenti di alto rischio come l’aumento della circolazione del virus».

Maga (Cnr): «Il secondo richiamo utile per passare un inverno tranquillo»

«Lo studio è stato condotto sulla quarta dose del vaccino originale, non quindi su quello aggiornato che si offre oggi, e conclude che la quarta dose offre una protezione di circa il 50% verso il contagio e che questa protezione declina nel giro di 3-4 mesi, tornando ai livelli paragonabili di chi ha fatto 3 dosi», spiega Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di Genetica Molecolare Luigi Luca Cavalli-Sforza del Cnr di Pavia. «Ma non valuta la protezione da malattia grave», precisa. «Però dimezzare ulteriormente il rischio di contagio rispetto alle 3 dosi anche solo per 4 mesi consentirebbe ad esempio di passare un inverno tranquillo», aggiunge.

Nuove varianti potrebbero compromettere l’efficacia degli anticorpi monoclonali

Nel secondo studio, condotto dall’Università di Tokyo, i ricercatori hanno valutato l’efficacia di diversi antivirali e anticorpi monoclonali che sono stati autorizzati per il trattamento dell’infezione Covid-19, sulla variante BA.4.6, attualmente dominante negli Stati Uniti. I risultati mostrano che tutti gli anticorpi monoclonali testati singolarmente (casirivimab, imdevimab, tixagevimab, cilgavimab, sotromivab) e in alcuni casi in combinazione hanno un’attività ridotta contro BA.4.6 rispetto al loro effetto sul ceppo originario del virus. L’effetto di bebtelovimab, invece, è risultato praticamente invariato rispetto a prima. Gli antivirali, come remdesivir, molnupiravir e nirmatrelvir, invece hanno mantenuto la loro efficacia contro BA.4.6. «I risultati ottenuti attraverso questa ricerca – commentano i ricercatori giapponesi – non solo aiuteranno nella selezione appropriata di farmaci terapeutici contro Covid-19 in campo medico, ma consentiranno anche di formulare piani per misure future contro Covid-19, come la valutazione del rischio di ciascun ceppo».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Morbillo: mappato il percorso del virus nel cervello
Per la prima volta è stata realizzata una sorta di mappa della diffusione del virus del morbillo nel cervello sulla base dei dati di un paziente colpito da una rara e letale malattia cerebrale, chiaara panencefalite sclerosante subacuta (SSPE). A realizzare l'impresa sono stati i ricercatori della Mayo Clinic in uno studio pubblicato su PLOS Pathogens
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
Se (e quando) fare la quarta dose dopo essere stati positivi al Covid?
Continuare a vaccinarsi contro Covid-19 rimane la strategia più efficace per proteggersi dal rischio di sviluppare una forma grave della malattia. Lo spiega a Sanità Informazione il virologo Fabrizio Pregliasco
Se ho avuto il Covid-19 devo fare lo stesso la quarta dose?
Il secondo booster è raccomandato anche per chi ha contratto una o più volte il virus responsabile di Covid-19. Purché la somministrazione avvenga dopo almeno 120 giorni dall'esito positivo del tampone
La quarta dose è obbligatoria?
La quarta dose di vaccino anti-Covid è importante per rafforzare l'immunità in vista della stagione invernale. Tuttavia, viene solo raccomandata e non c'è alcun obbligo per nessuno, neanche per gli operatori sanitari
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Alzheimer, Spadin (Aima): “Devasta l’economia della famiglia, la sfera psicologica e le relazioni di paziente e caregiver”

La Presidente Aima: “Due molecole innovative e capaci di modificare la progressione della malattia di Alzheimer sono state approvate in diversi Paesi, ma non in Europa. Rischiamo di far diventar...
Salute

Disturbi alimentari, ne soffrono più di tre milioni di italiani. Sipa: “Centri di cura pochi e mal distribuiti”

Balestrieri (Sipa): "Si tratta di disturbi che presentano caratteristiche legate certamente alla sfera psicologica-psichiatrica, ma hanno anche un’importante componente fisica e nutrizionale che...
Prevenzione

Influenza, Lopalco (epidemiologo): “Picco atteso tra la fine di dicembre e l’inizio del nuovo anno. Vaccinarsi subito”

L'epidemiologo a Sanità Informazione: "Vaccinarsi contro influenza e Covid-19 nella stessa seduta: non ci sono controindicazioni, solo vantaggi"