Salute 10 Novembre 2020 18:00

Test sierologici e tamponi antigenici nelle farmacie del Lazio

Lo ha annunciato l'assessore alla Sanità e Integrazione socio sanitaria Alessio D'Amato nel bollettino quotidiano sull'andamento dell'epidemia a Roma e province. La soddisfazione di Federfarma Roma
Test sierologici e tamponi antigenici nelle farmacie del Lazio

«Accordo della Regione Lazio con le farmacie per eseguire i test sierologici e i tamponi antigenici rapidi con oneri a carico del cittadino e tariffe calmierate». Lo ha annunciato l’assessore alla Sanità e Integrazione socio sanitaria Alessio D’Amato nel bollettino quotidiano sull’andamento dell’epidemia a Roma e province. «L’attività sarà svolta su prenotazione attraverso precisi protocolli operativi – precisa – Le farmacie aderiranno su base volontaria garantendo i percorsi di sicurezza».

FEDERFARMA ROMA: «PASSO FONDAMENTALE PER LIMITARE DIFFUSIONE COVID»

«Tutte le farmacie che lo chiederanno – spiega Andrea Cicconetti, Presidente di Federfarma Roma – potranno effettuare direttamente nei loro locali i test per verificare rapidamente l’eventuale presenza del SARS-CoV-2 a prezzi calmierati per i cittadini (22 euro per i tamponi e 20 per i test sierologici). Ma fondamentale è l’inserimento delle farmacie nella rete di sorveglianza della Regione: i nostri farmacisti potranno infatti, una volta effettuato il test, comunicare il risultato direttamente alla Regione e, in caso di positività, avviare il protocollo di sicurezza con allerta al medico di Medicina Generale, il quale potrà effettuare la prescrizione per il tampone molecolare presso i drive in. Il farmacista potrà inoltre rilasciare una ricevuta di positività o di negatività al cittadino. Le farmacie avranno dunque un ruolo fondamentale nella prevenzione e nella segnalazione dei positivi asintomatici».

«Si tratta – conclude il Presidente di Federfarma Roma – di un passo avanti fondamentale per limitare il più possibile la diffusione del Covid, soprattutto in previsione del termine del lockdown e del riavvio di tutte le attività. Un sentito grazie al Governatore Zingaretti, all’Assessore alla sanità D’Amato e al loro staff che, ancora una volta, hanno creduto nell’importanza della rete territoriale e sociale delle farmacie».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
Farmacie: dal 5 luglio attivo il servizio per scegliere medico di famiglia e pediatra di libera scelta
Letizia Moratti (Vicepresidente di Regione Lombardia) «Grazie a questo servizio si potranno abbattere i tempi di attesa». Annarosa Racca (Federfarma Lombardia) «Un servizio che i cittadini ci chiedevano da tempo»
Sanità e territorio, la rivoluzione passa dalle farmacie (e dal PNRR)
Presentata in conferenza stampa l’edizione annuale del congresso FarmacistaPiù. «La formazione è la chiave per gestire il cambiamento»
Giornata Nazionale del Sollievo: farmacie confermano l’impegno contro il dolore inutile
Di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone