Salute 22 Aprile 2020 23:24

Test sierologici, il presidente del Policlinico San Matteo di Pavia frena l’entusiasmo: «Non sono il vaccino, dovremo convivere col virus»

Alessandro Venturi: «Parlare di patente di immunità sarebbe fuorviante e semplicistico. La presenza degli anticorpi è protettiva, ma occorre studiare quanto dura nel tempo»
di Federica Bosco
Test sierologici, il presidente del Policlinico San Matteo di Pavia frena l’entusiasmo: «Non sono il vaccino, dovremo convivere col virus»

Si chiamano anticorpi neutralizzanti e da domani saranno il principale obiettivo della ricerca dei laboratori lombardi chiamati ad effettuare test a tappeto alla popolazione per vincere la battaglia contro il Coronavirus. La paternità di questa importante scoperta che può finalmente far entrare nella fase 2 la Lombardia spetta ancora al Policlinico San Matteo, l’istituto di ricerca di Pavia che ha avuto più di 1200 ricoveri, ha processato due terzi dei tamponi della Lombardia e si è distinto anche per la sperimentazione del plasma da paziente guarito. Il Presidente del Policlinico Alessandro Venturi, raggiunto via Skype, nel riconoscere l’unicità del test invita però alla cautela.

LEGGI ANCHE: PATENTE IMMUNITÀ, NICORA (DG SAN MATTEO): «PROBABILE CHE CHI HA ANTICORPI SIA IMMUNE AL COVID-19. PRESTO SAPREMO PER QUANTO TEMPO»

«Non bisogna riporre sui test sierologici un’aspettativa troppo alta, non sono una panacea, non sono la soluzione del problema e non sono il vaccino – specifica Venturi -. Servono ed hanno innanzitutto una funzione epidemiologica, servono agli esperti per fare analisi e studi di prevalenza e per capire come si è propagato il virus o quanto dura questa protezione. Il test di neutralizzazione è un test che risale agli anni ’60, un prototipo artigianale che permetteva di vedere questi anticorpi fossero presenti e che effetto facevano sul virus. Quindi sostanzialmente ha permesso di capire di più di questo virus, ha permesso di capire come attaccava le cellule, di mettere a punto una metodica di laboratorio sperimentata su campioni in vitro di tutto il materiale che passava per il policlinico San Matteo con una diagnostica che già faceva parte dell’attività clinica assistenziale».

«Di qui – aggiunge il Presidente – la verifica che là dove si sviluppano dei corpi neutralizzanti il virus non replica, quindi non si riproduce, come se fosse sterilizzato. Questi anticorpi sono gli unici che si collocano nella parte alta della proteina spike del virus, quelle zampette o chiodi che contornano la corona del virus e che permettono di penetrare nelle cellule e di riprodursi. Da questo studio è nata una collaborazione con un’azienda, DiaSorin, che ha testato il loro kit e ha ottenuto risultati estremamente positivi, che permetteva di pescare all’interno del siero gli anticorpi neutralizzanti».

LEGGI ANCHE: COVID-19, LA LOMBARDIA A CACCIA DEGLI ANTICORPI. DA DOMANI AL VIA I TEST SIEROLOGICI A TAPPETO

Se infatti l’organismo riesce a sopravvivere all’attacco virale, alcuni globuli bianchi “ricordano” il tipo di agente “invasore” e sono capaci di rispondere in modo più rapido ed efficace a una successiva infezione da parte dello stesso virus producendo gli anticorpi. Questa risposta si chiama immunità, ma è permanente? «Anche su questo dobbiamo essere molto precisi – risponde Venturi – perché parlare di patente di immunità sarebbe fuorviante e semplicistico. Noi ancora non sappiamo quanto dura l’immunità, non lo possiamo sapere oggi perché è passato troppo poco tempo. Siamo nelle condizioni di dire che la presenza di questi anticorpi è protettiva, ma nel tempo occorrerà sapere e studiare questa cosa».

«Bisognerà convivere col virus ed è possibile. In fondo il lockdown è servito per spegnere un grande incendio, ora è spento e ne abbiamo prova ogni giorno visto che la tensione sulle strutture ospedaliere inizia a calare. Il virus non è sparito, il rischio di contagio non è ridotto a zero. È chiaro che non si potrà più tornare alla vita di prima, ma non significa che dobbiamo continuare a stare chiusi in casa, questo non è più sostenibile e non è giusto. Ad un certo punto è necessario che maturi quella consapevolezza e quel grado di capacità di convivere con un rischio, che va mitigato», conclude Venturi.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
SARS-CoV-2, Clerici (Uni Milano): «Evolve in modo non favorevole. Vaccino unica arma che abbiamo»
Una ricerca dell’IRCCS Eugenio Medea e dell’Università degli Studi di Milano ha preso in esame più di 800 mila sequenze di SARS-CoV-2
di Federica Bosco
Tamponi molecolari, test rapidi e salivari: a che punto siamo con le tecnologie di screening del Covid-19?
Sanità Informazione ha fatto il punto della situazione con Massimo Pica, Presidente Assodiagnostici di Confindustria Dispositivi Medici
Varianti coronavirus, l’immunologo Abrignani: «Già al lavoro per nuovi vaccini»
Presentato il Consorzio italiano per la genotipizzazione e fenotipizzazione del virus Sars-CoV-2. Il direttore dell’Istituto nazionale di genetica molecolare del Policlinico di Milano: «La sorveglianza epidemiologica continua dei genomi circolanti nel territorio è fondamentale»
di Federica Bosco
Così Israele guida la corsa alla somministrazione dei vaccini anti Covid-19
Luci e ombre della campagna vaccinale a Tel Aviv: «Ma le scorte si stanno esaurendo»
di Tommaso Caldarelli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...