Salute 3 Giugno 2021 16:14

Testo unico per le Malattie Rare, Binetti: «Necessario per eliminare le differenze tra Regioni»

Il Ddl è stato approvato all’unanimità alla Camera e la discussione si sposta al Senato. La Senatrice e Presidente dell’Intergruppo parlamentare per le Malattie Rare: «Il malato raro ha bisogno non solo di cure ma anche di novità dal punto di vista sociale, economico e organizzativo»

Manca ancora una legge quadro sul tema delle malattie rare e il testo unico che è appena stato approvato all’unanimità alla Camera «viene a colmare un vero e proprio vulnus» che riguarda tantissime persone. Così la Senatrice Paola Binetti, Presidente dell’Intergruppo parlamentare per le Malattie Rare, che a breve sarà chiamata a discutere (ed eventualmente modificare) e approvare un Disegno di legge tanto atteso in quanto «in questi anni è mancata una presa di posizione a livello normativo che chiarisse ai malati rari a cosa possono accedere».

In questo caso si parla, soprattutto, di «equità nell’accesso alle cure». Non solo perché «in Italia abbiamo 20 sistemi sanitari regionali diversi, per cui in una Regione è possibile accedere ad una serie di prestazioni che non ci sono in altre», ma anche perché «i malati sono davvero rari» e se nelle Regioni «ci sono pochi esperti di queste patologie dobbiamo garantire una mobilità interregionale» ma anche «transfrontaliera». Questo perché «se un paziente affetto da malattia rara sa che può curarsi in un altro Paese, come Francia o Germania, deve potersi muovere».

Il testo unico affronta il problema a 360°

«Il malato raro – spiega ancora la Senatrice Binetti – ci pone delle domande non solo di natura sanitaria, ma anche sociale, economica e organizzativa». Il Ddl affronta dunque problemi di tipo clinico, assistenziale e socio-economico, in quanto anche questi aspetti sono parte integrante della terapia. Vengono poi affrontate, ovviamente, problematiche legate ad aspetti specifici delle stesse terapie. Le quali, molto spesso, proprio per la natura stessa di una patologia rara, possono essere «anche molto costose» e a base di «farmaci che il Ssn non passa». E questo vale, ovviamente, per quelle patologie per cui è già stata trovata una cura o una terapia.

Ma nel caso di malattie per le quali ancora non c’è né cura né terapia? In questo caso la ricerca, almeno nell’ambito delle malattie rare, «rischia di non dare ritorni economici interessanti alle case farmaceutiche e queste, quindi, non vi investono». In questo caso, dunque, è necessario «incoraggiare» le aziende «a sperimentare e portare avanti la ricerca anche in campi che non prevedono guadagni».

L’Intergruppo parlamentare per le Malattie Rare

Nato per volontà di alcuni parlamentari di diversa estrazione politica che avevano “toccato con mano” il problema (ovvero che avevano parenti o conoscenti affetti da malattie rare), l’Intergruppo parlamentare per le Malattie Rare ha preso vita circa 13 anni fa per creare un punto di riferimento per tutte le associazioni che si occupano del problema e per creare il dibattito necessario a portare avanti questioni e battaglie in favore di chi ne è affetto.

«Con l’Intergruppo, al quale hanno aderito diversi politici sia del Senato che della Camera, abbiamo creato un dibattito scientifico, sociale e umano molto importante. In questi anni – spiega – l’Intergruppo è intervenuto tante volte: abbiamo ad esempio fatto approvare, in una legge finanziaria, lo screening neonatale esteso per l’individuazione di circa 40 malattie rare. Abbiamo poi proposto diversi Disegni di legge volti a tutelare i pazienti di determinate patologie. E ovviamente abbiamo organizzato tanti seminari e incontri per parlare del tema e diffonderlo il più possibile». Altro “compito” dell’Intergruppo è quello di «fare da pungolo», insieme alle altre associazioni (come l’Osservatorio per le Malattie Rare) con cui nel frattempo i parlamentari dell’Intergruppo hanno stretto alleanze.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Arriva la “Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi”, decalogo sui diritti di oltre 100mila pazienti italiani
Fondazione Hopen Onlus, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Orphanet-Italia e Osservatorio Malattie Rare propongono la Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi, un decalogo di riferimento sui diritti dei pazienti rari senza diagnosi e sugli impegni richiesti ai decisori politici e alla società tutta affinché siano resi concretamente esigibili
Ddl Anziani, via libera dalla Camera. Ecco tutte le misure
Dopo il Senato, ieri anche l’assemblea di Montecitorio ha approvato il disegno di legge che disciplina alcune deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Il provvedimento ora è legge. Nel ddl viene delineata in tale ambito una riforma articolata e complessiva, volta ad attuare alcune norme della legge di bilancio […]
Malattie rare, Fondazione Revert: «In corso trial su sclerosi multipla e SLA»
 Il 28 febbraio si celebra la Giornata Mondiale delle Malattie Rare: un’occasione per sensibilizzare la società nei confronti di tutte quelle malattie che, ad oggi, non hanno una cura e che spesso faticano ad avere una diagnosi precoce. Nell’ambito delle ricerche su queste patologie si inserisce la Fondazione Revert Onlus.   Nata nel 2003, Revert ha […]
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...