Salute 19 Gennaio 2018 16:23

The CancerSeek, nuovo test del sangue per 8 tipi di tumori. Gori (Aiom): « Bene ma servono altri studi»

Ricercatori della Johns Hopkins University hanno messo a punto un esame universale che analizza sia il Dna mutato del cancro che alcune proteine prodotte sempre dal cancro. Con programmi di screening mirati, può aiutare a scoprire la malattia con un anno di anticipo.

Un semplice test, un’analisi del sangue universale che potrà risultare determinante per scovare precocemente otto tipi diversi di tumore e salvare milioni di vite umane. È la speranza che nasce dallo studio di un gruppo di ricercatori della Johns Hopkins University di Baltimora pubblicato sulla prestigiosa rivista Science. The CancerSeek, questo il nome del test, non è però un esame simile ad altri in via di sviluppo: analizza sia il Dna mutato del cancro che circola liberamente nel sangue, che alcune proteine prodotte sempre dal tumore. La vera notizia è però che i primi test, condotti su oltre mille pazienti, hanno dato un risultato positivo in circa il 70 per cento delle volte.

The CancerSeek, se i risultati saranno confermati, potrebbe essere impiegato in programmi di screening che permetteranno di intervenire precocemente con i trattamenti un anno prima che il cancro sia visibile agli attuali strumenti diagnostici, aumentando in questo modo le probabilità di sopravvivenza dei pazienti. Il test potrebbe anche identificare la forma di tumore che ha un paziente. Funziona rilevando il Dna mutato circolante, rilasciato nel sangue dalle cellule tumorali.  In campioni di sangue prelevati da 1.005 pazienti, il test ha rilevato tra il 33 e il 99 per cento dei casi di malattia. Il carcinoma ovarico è risultato il tumore più facile da rilevare, seguito dai tumori al fegato, allo stomaco, al pancreas, all’esofageo, al colon-retto, ai polmoni e al seno. Pochi i falsi positivi. Nickolas Papadopoulopos, professore di oncologia alla Johns Hopkins University e autore senior dello studio, ha spiegato che «l’uso di una combinazione di biomarcatori selezionati per la diagnosi precoce ha il potenziale per cambiare il modo in cui cerchiamo il cancro».

«L’ipotesi fatta dai ricercatori, relativa all’utilizzo di questo test per forme tumorali per le quali oggi non esiste un test di screening adeguato (ovaio, fegato, stomaco, pancreas, esofago), è molto interessante, ma dovrà necessariamente essere prima valutata in futuri studi appositamente disegnati», sottolinea Stefania Gori, presidente dell’Aiom (Associazione italiana oncologia medica). «Con il test -«« ricorda – si può analizzare con un semplice prelievo di sangue il Dna circolante proveniente da cellule tumorali e alcune proteine prodotte dal tumore (biomarcatori proteici, come ad esempio: CA-125, CEA, CA-19-9, eccetera), mettendo in evidenza eventuali mutazioni nel Dna, oppure un aumento dei valori dei biomarcatori proteici».  Prima di poter parlare di un uso esteso dell’esame, però, secondo l’esperta saranno necessari ulteriori approfondimenti.

LEGGI ANCHE/ PATERLINI: «ECCO COME PREVEDEREMO IL CANCRO CON UNA SEMPLICE ANALISI DEL SANGUE»

I pazienti coinvolti nello studio avevano uno o tre tumori non-metastatici, cioè localizzati. Gli esperti hanno notato che i tassi di rilevazione erano più bassi in coloro in cui il tumore era in stadio iniziale. Sebbene il test attuale non identifichi tutti i tumori, ne rileva molti che altrimenti non verrebbero scoperti. Il costo del test è relativamente vantaggioso, meno di 500 dollari a paziente, uguale o inferiore a molti altri esami di screening attualmente in uso. Il test potrebbe rappresentare un altro importante passo verso la sconfitta del cancro.

Articoli correlati
Parte l’edizione 2025 dei Bandi Gilead dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti
Sono arrivati alla 14esima edizione Fellowship Program e Community Award Program, i Bandi con cui Gilead premia e finanzia i progetti italiani di ricerca scientifica e socio-assistenziale nell’ambito delle malattie infettive epatiche, oncologiche ed ematologiche. Fino al 16 aprile i ricercatori e le associazioni interessate potranno candidarsi sul sito www.gilead.it
Aumenta l’incidenza e la mortalità del tumore al colon-retto tra i giovani adulti, colpa di alcol e obesità
L'incidenza e la mortalità per tumore al colon-retto sono in aumento tra i giovani adulti di 25-49 anni. E' quanto emerge dai risultati, di uno studio, pubblicato sulla rivista Annals of Oncology, nel quale si prevedono i tassi di mortalità per tumore nell'Unione Europea (UE) e nel Regno Unito per il 2024. Ciononostante, la mortalità prevista per questo tipo di tumore risulta complessivamente in calo in tutta Europa
di V.A.
Con cerotto “smart” possibile monitoraggio delle dimensioni del tumore su smartphone
Un dispositivo adesivo indossabile, che si attacca alla pelle come un cerotto, può misurare costantemente le dimensioni di alcuni tumori e trasmettere le informazioni in modalità wireless a uno smartphone. Il dispositivo, sviluppato da Hsing-Wen Sung della National Tsing Hua University di Taiwan e colleghi, è stato descritto sulla rivista ACS Nano
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumore al seno, l’Intelligenza artificiale può risparmiare alle donne terapie inutili
Grazie all'Intelligenza artificiale è possibile sapere in anticipo se una donna con tumore al seno beneficerà o meno di un trattamento. Un gruppo di ricercatori della Northwestern University, Usa, ha messo a punto un nuovo strumento che potrebbe evitare alle pazienti trattamenti chemioterapici non necessari. Lo studio è stato pubblicato su Nature Medicine
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...