Salute 21 Aprile 2015 18:55

Ti visito (e ti curo) con la “medicina telematica”

Al V Congresso sulla sanità elettronica il segretario Sit, Giancarmine Russo: “Cure più efficaci, sicure e appropriate”
Ti visito (e ti curo) con la “medicina telematica”

La medicina si sposa con la tecnologia, in un connubio che sempre più supporterà la ricerca e l’innovazione scientifica.

Sul tema della sanità elettronica si è infatti incentrato il 5° congresso Sit, la società italiana di telemedicina, tenutosi nei giorni scorsi a Roma. Un’occasione di confronto tra i maggiori esperti sul campo e che ha permesso di gettare le basi per una “e-Health orientata all’uomo”. Sanità Informazione ha intervistato il segretario generale della Sit Giancarmine Russo.

«Il congresso ha rappresentato un momento di incontro e di riferimento per la comunità scientifica, a sottolineare la trasversalità di questa branca della scienza. Dobbiamo tener presente – aggiunge il segretario – che abbiamo a che fare con dati sensibili riguardanti la nostra salute, e che quindi impongono particolare cautela nel loro trattamento». Parliamo, tra l’altro, di una branca che, come sottolinea Russo, gli addetti ai lavori non amano definire “telemedicina”, termine che rischierebbe di apparire riduttivo, oltre che fuorviante.

«In questa 3 giorni che ha ospitato relatori provenienti da tutto il mondo – continua Russo – abbiamo declinato quella che noi preferiamo definire “medicina e chirurgia telematica”: un’espressione che mira ad evidenziare come le basi fondanti restino quelle della medicina e chirurgia tradizionale, a cui si aggiunge il quid di esplicitarsi attraverso modalità telematiche». Una serie di vantaggi che ha come punto cardine il cittadino, il paziente. «Grazie alle nuove tecnologie è possibile ottenere maggior efficacia, efficienza, sicurezza ed appropriatezza delle cure, oltre ad un considerevole risparmio di spesa. E si tratta – conclude il segretario Sit – di una medicina non solo del futuro, ma già presente, e che si avvale dell’innovazione non fine a se stessa, bensì applicata al benessere dell’individuo».

Articoli correlati
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
Malaria in Africa: perché la maggior parte dei paesi non l’ha ancora sconfitta?
La malaria rimane una delle malattie parassitarie più devastanti che colpiscono gli esseri umani. Nel 2020 si sono registrati circa 241 milioni di casi e 672.000 decessi
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.