Salute 15 Maggio 2019 15:50

Tiroide, 7 Regioni hanno raggiunto la iodosufficienza ma 6 milioni di italiani ancora ne soffrono

In occasione della Settimana Mondiale della Tiroide sono stati diffusi i dati raccolti dall'Osservatorio Nazionale per il Monitoraggio della Iodoprofilassi in Italia. Paolo Vitti, presidente Società Italiana di Endocrinologia (SIE): «Fino a qualche anno fa tutta l’Italia era iodo-carente»
Tiroide, 7 Regioni hanno raggiunto la iodosufficienza ma 6 milioni di italiani ancora ne soffrono

“Poco sale ma iodato” è il mantra degli specialisti che in vista della Settimana Mondiale della Tiroide, dal 20 al 26 maggio, si sono riuniti presso il Ministero della Salute per lanciare la nuova campagna di sensibilizzazione “AMO LA MIA TIROIDE….e faccio la cosa giusta”. Per l’occasione sono stati inoltre diffusi i dati dell’indagine dell’Osservatorio Nazionale per il Monitoraggio della Iodoprofilassi in Italia (OSNAMI) attivo presso l’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con gli Osservatori Regionali per la Prevenzione del Gozzo.

Sono oltre 6 milioni gli italiani con un problema a questa ghiandola. Si tratta del 10% della popolazione italiana e in primis le donne. «Durante questa settimana faremo una grande pubblicità sulle patologie tiroidee, soprattutto per quello che riguarda la prevenzione delle principali patologie come il gozzo, i noduli e l’ipertiroidismo», spiega Paolo Vitti, presidente Società Italiana di Endocrinologia (SIE). «Si parlerà di diagnostica precoce, di patologie importanti come il tumore della tiroide. Si parlerà di come seguire le patologie croniche tiroidee. Poi rivolgeremo uno sguardo particolare alla prevenzione, soprattutto in gruppi particolari di popolazione come i neonati che sono sottoposti allo screening congenito e la prevenzione della disfunzione tiroidea nelle donne in gravidanza, perché in gravidanza attualmente le quantità di iodio a disposizione nell’alimentazione non sono sufficienti, c’è bisogno di introdurre degli integratori che favoriscano un adeguato contenuto di iodio e permettano un normale funzionamento tiroideo, con nascita di bambini che abbiano un adeguato sviluppo somatico e celebrale».

In Italia 7 Regioni hanno intanto raggiunto la iodosufficienza, come rilevato dall’indagine OSMANI condotta su 9 Regioni rispetto agli anni 2015-2019, con una significativa riduzione della frequenza di gozzo in età scolare. I numeri infatti evidenziano che in Liguria, Toscana, Emilia Romagna, Lazio, Sicilia e Marche il gozzo in età prescolare risulta sconfitto mentre è appena al di sopra del 5,0% nella Regione Umbria (percentuale indicata dall’OMS al di sotto della quale si può parlare di iodosufficienza).

LEGGI:LISTE D’ATTESA, REPORT FP CGIL: IN MEDIA 60 GIORNI PER UNA VISITA NEL PUBBLICO

I dati dell’OSNAMI riportano poi un aumento dell’uso di sale iodato nelle mense scolastiche in un quadro generale di complessiva riduzione nel consumo del sale. «Si tratta di un ottimo risultato, – commenta il presidente SIE – perché fino a qualche anno fa tutta l’Italia era iodo-carente, ma grazie a tutto il processo di sensibilizzazione lanciato dal Ministero della Salute, l’informazione diffusa dai giornali e nelle scuole sulla iodo-profilassi, abbiamo raggiunto uno stato di nutrizione iodica sufficiente che andrà estesa a tutto quanto il Paese».

«In questa settimana sarà possibile contattare i vari centri di tiroidologia in tutta Italia per la prevenzione, – conclude Vitti – per fare ecografie, per chiedere consigli per quello che riguarda lo stile di vita, l’alimentazione da fare e aiutarli anche per eventuali diagnosi precoci».

Articoli correlati
“Tiroide, la farfalla del metabolismo”, in un libro tutto quello che c’è da sapere
L’autrice, l’endocrinologa Daniela Pace, si è avvalsa di illustrazioni e di un linguaggio semplice e diretto. Parte dei proventi delle vendite del volume saranno devoluti ad attività di ricerca scientifica. In Italia sono oltre 6 milioni le persone affette da una malattia della tiroide
“Amica Tiroide, Conosci. Previeni. Cura”, evento a Velletri per promuovere la cultura della prevenzione in ambito endocrinologico
L’evento “Amica Tiroide”, con la curatela della dottoressa Daniela Pace, si terrà presso la Casa delle culture e della musica di Velletri sabato 20 maggio
Donne e Tiroide: novità terapeutiche con il myo-inositolo
Intervista del prof. Maurizio Nordio in vista del Congresso congiunto della Società italiana di Fitoterapia e integratori Ostetricia e ginecologia (SIFIOG) e International Society of Dietary Supplements and Phitotherapy (ISDP) che si terrà a Roma il prossimo 10 e 11 giugno presso lo spazio Frentani
Noduli alla tiroide, AME: «La diagnosi provoca ansia e preoccupazione, fondamentale corretta informazione»
Settimana della Tiroide, parte il progetto “Tiroide e salute: io mi informo bene”. Le nuove Linee Guida redatte da AME in collaborazione con tutte le principali Società Scientifiche italiane
Riapertura scuole, le indicazioni ISS per sorvegliare l’epidemia
Il documento, diretto a tutte le scuole, stabilisce le misure per il corretto svolgimento della didattica in presenza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...