Salute 18 Marzo 2020 13:09

Tocilizumab, semaforo verde dall’Aifa per la sperimentazione su larga scala

Intervista al professor Paolo Ascierto (Istituto Pascale di Napoli): «Di 11 pazienti di cui abbiamo i dati, otto hanno avuto un miglioramento. Così combattiamo la tempesta citochinica scatenata dal Coronavirus»
Tocilizumab, semaforo verde dall’Aifa per la sperimentazione su larga scala

Si lavora a tempo record per cercare di fermare il Coronavirus. In soli dieci giorni l’Agenzia italiana del farmaco ha autorizzato lo studio che valuterà efficacia e sicurezza del Tocilizumab, farmaco normalmente utilizzato per l’artrite reumatoide, nel trattamento della polmonite da Covid-19. Il farmaco in questione è stato già utilizzato su alcuni pazienti a Napoli, con risultati molto promettenti, e sarà ora testato su 330 pazienti che mostrino i primi segni di insufficienza respiratoria o che siano stati intubati nelle precedenti 24 ore. Lo stesso farmaco sarà poi testato su un secondo cluster di pazienti gravi intubati da più tempo. Lo studio è promosso dall’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Napoli con l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e l’IRCCS di Reggio Emilia, e con la Commissione Tecnico Scientifica di Aifa. Allo studio potranno partecipare tutti i centri clinici che ne faranno richiesta mentre il coordinamento è affidato all’Istituto dei Tumori “Pascale” di Napoli.  Abbiamo raggiunto telefonicamente proprio il professor Paolo Ascierto, direttore della Struttura Complessa Melanoma, Immunologia Clinica e Terapie Innovative presso il “Pascale” di Napoli, che ha sperimentato per la prima volta, insieme al professor Vincenzo Montesarchio, direttore di Oncologia dell’A.O. Dei Colli (di cui fa parte l’Ospedale Cotugno), il Tocilizumab su alcuni pazienti ricoverati all’Ospedale Cotugno e affetti da Coronavirus.

LEGGI ANCHE: COVID-19, AIFA E GILEAD: «ITALIA TRA I PAESI CHE TESTERANNO L’ANTIVIRALE REMDESIVIR»

Professore, a che punto siamo oggi con la terapia con il farmaco anti-artrite?

«In questo momento, in attesa che parta la sperimentazione di Aifa, la quale sta lavorando intensamente per finalizzare il protocollo nelle prossime ore, il farmaco Tocilizumab è messo a disposizione dall’azienda che lo produce per off label e senza alcuno costo. Per quanto riguarda i nostri pazienti, 15 sono stati trattati, di cui quattro stamattina per i quali non abbiamo ancora i dati. Sette sono intubati, cinque migliorati, due di questi attualmente in Cpap, quindi parliamo di un miglioramento importante, uno è stabile e uno è deceduto per un aggravamento improvviso del distress respiratorio. Dei quattro trattati in reparto, tutti hanno avuto un miglioramento dopo 48 ore, solo uno ha poi avuto di nuovo delle complicanze e non ce l’ha fatta. Si trattava di un paziente affetto da patologie concomitanti, portatore di pacemaker e con fibrillazione atriale. In sostanza possiamo riassumere che di 11 pazienti di cui abbiamo attualmente i dati, otto hanno avuto un miglioramento. Per quanto riguarda le notizie che arrivano dagli altri centri, anche qui abbiamo dati positivi e molti pazienti, soprattutto quelli trattati in sub intensiva pre, sono migliorati. Insomma, ci pervade un cauto ottimismo, man mano che la sperimentazione proseguirà potremo sbilanciarci di più».

Che cosa significa off label?

«Il Tocilizumab ha due indicazioni: una è quella per l’artrite reumatoide, l’altra invece è per il trattamento degli effetti collaterali da terapia Car –T Cell. Ecco perché questo è un trattamento che gli ematologi conoscono molto bene, in quanto utilizzano questa terapia per i loro pazienti, ma anche gli oncologi, come me, che fanno immunoterapia e usano spesso strategie che danno una tossicità molto simile a quella delle Car – T».

Dalla terapia immunologica alla polmonite derivante da infezione da Coronavirus. Qual è il nesso terapeutico?

«Quando utilizziamo l’immunoterapia contro i tumori stimoliamo ovviamente il sistema immunitario del paziente, che si attiva e produce una serie di sostanze. A volte, queste sostanze prodotte in maniera eccessiva causano una cosiddetta “tempesta citochinica” che comporta effetti collaterali, tra cui una sindrome da distress respiratorio molto simile alla Covid-19. In entrambe è presente infatti una iperattività del sistema immunitario, nella seconda dovuta ovviamente alla reazione al virus, che determina questa tempesta di citochine. Nell’ambito di queste, l’interluchina 6 sembra essere la più importante, ed è proprio contro questa che agisce il Tocilizumab».

Quali sono le prospettive future dell’applicazione di questo protocollo su larga scala?

«La parola d’ordine al momento è come dicevo “cauto ottimismo”. Ci sono risultati incoraggianti, la sperimentazione che arriverà subito ci dirà attraverso la lente del rigore scientifico se questo farmaco è effettivamente valido, così come sembra dai dati preliminari».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Tumore della prostata: AIFA approva olaparib in combo con terapia ormonale come prima linea di trattamento
Via libera dell’Agenzia Italiana del Farmaco all’uso di olaparib (AstraZeneca e MSD), in associazione a terapia ormonale, nel trattamento di prima linea del carcinoma prostatico metastatico e resistente alla castrazione e con mutazioni BRCA 1/2. In Italia, ogni anno, sono stimati oltre 40 mila nuovi casi di questa neoplasia. L’importanza del test genomico per la tempestività delle cure
Miastenia Gravis generalizzata: da AIFA via libera a rimborsabilità di ravulizumab
L’’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità a ravulizumab nel trattamento di adulti affetti da Miastenia Gravis generalizzata. Il farmaco agisce inibendo la proteina C5 nella fase terminale della cascata del complemento, parte del sistema immunitario
Linfoma mantellare recidivato o refrattario: AIFA approva rimborsabilità di pirtobrutinib
Il farmaco potrà essere prescritto a pazienti adulti precedentemente trattati con un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK). Pirtobrutinib è il primo e unico inibitore di BTK reversibile
Dall’Aifa due linee guida per semplificare l’organizzazione delle sperimentazioni cliniche e regolamentare gli studi osservazionali
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato i due documenti fornendo chiarimenti rispetto alla normativa europea e nazionale vigente e adattando anche il contesto italiano ai Regolamenti UE
Linfoma follicolare, studio italiano “promuove” combo di due immunoterapici
Due farmaci immunoterapici sono meglio di uno, anche per le forme di linfoma più difficili da trattare. Uno studio multicentrico tutto italiano, condotto dalla Fondazione Italiana Linfomi, coordinato dall’IRCCS di Candiolo e dall’Ematologia ospedaliera delle Molinette di Torino, ha evidenziato che la combinazione di rituximab e lenalidomide rappresenta una valida opzione terapeutica per i pazienti con linfoma follicolare recidivante/refrattario. I risultati del lavoro sono stati presentati al 65esimo meeting annuale dell’American Society of Hematology (ASH), che si conclude oggi a San Diego (USA)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone