Salute 18 Ottobre 2021 13:41

Torino avrà il più grande parco della salute post Covid

Luigi Genesio Icardi (assessore alla sanità Regione Piemonte): «È la più grande opera di edilizia sanitaria degli ultimi anni. Sarà un polo di ricerca, didattica e cura. I lavori si concluderanno nel 2027»
di Federica Bosco
Torino avrà il più grande parco della salute post Covid

Sono partiti i lavori di bonifica del primo lotto del nuovo Parco della Salute e della Scienza di Torino. Su una superficie di circa 105.000 metri quadri nel sito dell’ex Area Fiat-Avio si svilupperà un ospedale caratterizzato da mille e quaranta posti letto che si aggiungeranno al già esistente centro traumatologico e all’ospedale infantile Regina Margherita.

«Credo sia la più grande opera di edilizia sanitaria degli ultimi anni e una delle maggiori a livello nazionale – spiega ai microfoni di Sanità Informazione l’assessore alla Sanità di Regione Piemonte Luigi Genesio Icardi -. Questo è un progetto importantissimo per la città che oggi ha una edilizia sanitaria un po’ vetusta. La partenza dei lavori di bonifica rappresenta un momento storico che dà il via ad un percorso che si concluderà nel 2027».

Un investimento da 450 milioni di euro

L’investimento complessivo di oltre 450 milioni di euro permetterà di realizzare le nuove sedi ospedaliere delle Molinette, del CTO e dell’Ospedale Sant’Anna. Un polo che nel post Covid cercherà di correggere le criticità della sanità emerse durante la pandemia per rendere alla città un servizio più efficiente. «Rispetto alle problematiche emerse durante il Covid, il lavoro che stiamo facendo è di garantire, quindi, oltre ad un involucro di ultima generazione con tecnologie d’avanguardia, anche quel criterio di flessibilità indispensabile per far fronte alle situazioni di emergenza urgenza che proprio la pandemia ci ha fatto conoscere».

Si pensa ad un incubatore di start up

Un lavoro di sinergia che vede coinvolti diversi attori: Regione Piemonte, Comune di Torino e Università. «Insieme abbiamo predisposto una cabina di monitoraggio – sottolinea l’assessore -, al suo interno ci sono due gruppi di lavoro: il primo che riguarda la mobilità coordinato dal comune di Torino, e un secondo dal Politecnico. Inoltre, strizziamo l’occhio alle imprese perché vorremmo creare un incubatore di start up e di progetti legati al mondo della farmacologia e dell’innovazione in campo sanitario. Sarà un polo di ricerca, di didattica e di cura coordinato dalla città della salute di Torino».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Gli italiani temono i tempi di attesa e la carenza di personale medico
Sul fronte dell’innovazione terapeutica e della crescita, gli italiani riconoscono il contributo importante dato dall’attività di Ricerca & Sviluppo delle aziende farmaceutiche, tanto che il comparto farmaceutico è percepito come protagonista su due livelli: da un lato, come volano di salute con un ruolo fondamentale nella lotta alle principali patologie, grazie agli sforzi in Ricerca & Sviluppo; dall’altro, come stimolo per la ripresa e la crescita economica italiana.
di Redazione
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Dalla riforma dell’AIFA all’innovazione in sanità, le sfide dell’Healthcare
Si è svolto oggi a Roma il convegno promosso dalla Fondazione Mesit, «La sfida Healthcare. Innovazione e attrattività del settore per la competitività in Europa»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...