Salute 22 Marzo 2024 11:56

Trapiantato un rene di maiale ad un uomo di 62 anni: è la prima volta su un paziente in vita

Il dottor Tatsuo Kawai, un membro del team che ha eseguito il trapianto: “La nostra speranza è che questo approccio al trapianto offra un'ancora di salvezza a milioni di pazienti in tutto il mondo che soffrono di insufficienza renale”
Trapiantato un rene di maiale ad un uomo di 62 anni: è la prima volta su un paziente in vita

Il trapianto di rene di maiale potrebbe risolvere il gap tra le donazioni e i pazienti in attesa di un nuovo organo. Negli Stati Uniti, infatti, è stato effettuato il primo trapianto di un rene di maiale geneticamente modificato su un paziente in vita. Anche se si tratta di un intervento unico nel suo genere, non è la prima volta che gli specialisti si sono cimentati in tentativi simili: da tempo si punta agli organi di maiale con l’obiettivo di rispondere alla scarso numero di organi umani da trapiantare. L’operazione è stata eseguita dai chirurghi di Boston che hanno trapiantato il rene dal maiale ad un uomo di 62 anni, affetto da una malattia renale terminale.

In Italia 8mila pazienti sono in attesa di trapianto

Lo xenotrapianto di Boston, commenta Giuseppe Feltrin, direttore del Centro nazionale trapianti (Cnt), “può aprire una frontiera, e in questo momento non è l’unica perché  la ricerca scientifica nel campo dei trapianti sta andando velocissima, lo abbiamo dimostrato anche in Italia con il grande sviluppo della donazione a cuore fermo. L’orizzonte comune è  quello di rendere la terapia del trapianto veramente accessibile a tutti. Quello che non va dimenticato è che questa è una speranza per il futuro, mentre l’oggi di circa 8mila pazienti in attesa di trapianto è ancora legato alla donazione umana: la scienza continuerà  a fare la sua parte ma oggi abbiamo ancora bisogno di dire sì alla donazione”.

Le speranze per il futuro

Il trapianto, in caso di successo, offrirà  dunque speranza concreta a tanti malati. Secondo il New York Times, i segnali finora sono promettenti: l’organo ha iniziato a produrre urina poco dopo l’intervento e le condizioni del paziente continuano a migliorare, riferisce il Massachusetts General Hospital. “La nostra speranza è che questo approccio al trapianto offra un’ancora di salvezza a milioni di pazienti in tutto il mondo che soffrono di insufficienza renale”, spiega il dottor Tatsuo Kawai, un membro del team. L’ospedale ha riferito che il paziente, Richard Slayman di Weymouth, Massachusetts, “si sta riprendendo bene e dovrebbe essere dimesso presto”. Slayman, che soffre di diabete di tipo 2 e ipertensione, aveva ricevuto un trapianto di rene umano nel 2018 ma cinque anni dopo ha iniziato ad avere problemi. Slayman ha detto di aver accettato il trapianto di rene di maiale “non solo come un modo per aiutarmi, ma come un modo per dare speranza alle migliaia di persone che hanno bisogno di un trapianto per sopravvivere”.

I tentativi precedenti

Sono passati 24 anni da quando Thomas Starzl, il medico statunitense pioniere dei trapianto di fegato, indicava nello xenotrapianto, ovvero il trapianto di organi da animale a uomo, la frontiera per risolvere il problema della scarsità di organi. E il candidato ideale per lo xenotrapianto era, affermava Starzl, proprio il maiale geneticamente modificato. Il passo successivo fu, nel 2012, il trapianto di un cuore di maiale in un babbuino, ed in quel caso il babbuino visse per oltre due anni. Il primo tentativo sull’uomo avvenne nel 2021: un rene di maiale venne trapiantato ad una donna tenuta in vita artificialmente con segni di disfunzione renale. La procedura fu effettuata alla New York University  Langone Health e venne utilizzato un maiale i cui geni erano stati modificati in modo da eliminare nei suoi tessuti una molecola che provoca un rigetto quasi immediato.

I primi trapianti sull’uomo

Successivamente, altri trapianti di rene da maiali sull’uomo sono stati eseguiti, ma sempre in pazienti in morte cerebrale. L’anno dopo, nel 2022, a Baltimora fu eseguito il primo trapianto di un cuore di un maiale geneticamente modificato su un uomo. Si chiamava David Bennett Sr, 57 anni, ma sopravvisse solo due mesi. Lo scorso anno, sempre negli Stati Uniti, un secondo trapianto di cuore di maiale ha riguardato un uomo di 58 anni: il paziente è però  deceduto dopo sei settimane. Uno degli ostacoli maggiori è  ancora evitare il rigetto dell’organo. Una strada che richiederà  ancora sforzi, ma che potrebbe rappresentare in futuro una svolta. Attualmente, solo in Italia, sono circa 8 mila le persone in attesa di un trapianto: 5.800 persone attendono un nuovo rene, mille un fegato, 700 un cuore, 300 un polmone, 200 un pancreas e cinque l’intestino.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

IN DIRETTA ALLE 11-30. La Farmacia dei servizi presidio di prossimità: nuovi modelli di assistenza territoriale

Per affrontare sfide quali l’invecchiamento della popolazione e il conseguente aumento delle malattie croniche, la farmacia è un presidio sanitario fondamentale, anello di congiunzio...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.