Salute 26 Gennaio 2023 13:52

Trapianti: Cnt, organi potranno volare su tutte le tratte nazionali

L'Enac e il Centro nazionale trapianti hanno siglato un accordo che permetterà agli organi destinati ai trapianti di viaggiare sulle tratte aeree nazionali operate da tutte le principali compagnie nazionali
Trapianti: Cnt, organi potranno volare su tutte le tratte nazionali

Da quest’anno gli organi destinati ai trapianti potranno viaggiare sulle tratte aeree nazionali operate da tutte le principali compagnie nazionali. Questo è il risultato di un impegno congiunto di Enac (Ente nazionale per l’aviazione civile) e Cnt (Centro nazionale trapianti), che ha ricevuto l’adesione di Aeroitalia, Easyjet, Ita Airways, Neos, Poste italiane cargo, Ryanair e Vueling. L’annuncio è stato dato questa mattina agli Stati generali della Rete trapiantologica italiana, in corso a Roma fino a domani.

I reni saranno tra gli organi a «viaggiare» più frequentemente

«In passato – ricorda il Cnt – l’utilizzo dei voli commerciali per il trasporto degli organi era limitato a un protocollo operativo tra Cnt e la vecchia Alitalia, poi ereditato da Ita Airways. Grazie al nuovo accordo la procedura verrà unificata ed estesa anche alle altre compagnie, permettendo alla sala operativa del Cnt di opzionare rapidamente l’imbarco sul primo volo utile nella tratta di collegamento tra l’aeroporto della città nel cui ospedale è avvenuto il prelievo dell’organo e lo scalo più vicino al centro trapianti che effettuerà l’intervento. A viaggiare saranno in particolare i reni, che tra gli organi prelevati a scopo di trapianto sono quelli che possono resistere più a lungo fuori dal corpo umano e il cui trasporto non richiede necessariamente la presenza di personale sanitario».

In corso di definizione i dettagli sulle modalità di trasporto degli organi

Il protocollo permetterà anche la movimentazione dei campioni biologici da recapitare nei laboratori della rete trapiantologica per le valutazioni cliniche necessarie per gli organi e i pazienti riceventi. Le compagnie aeree hanno già fornito tutti i contatti dell’operativo e ora sono in corso di definizione i dettagli delle modalità di trasporto per i singoli vettori. «Uno dei compiti principali del Cnt è quello di garantire il trasporto degli organi al massimo livello di sicurezza e nel minor tempo possibile – afferma il direttore generale del Cnt, Massimo Cardillo – e da oggi la rete trapianti potrà contare su un potenziamento importante della propria rete logistica».

Il nuovo accordo permetterà di velocizzare di consegna degli organi

«L’impegno dell’Enac e la disponibilità delle compagnie aeree a sostegno del lavoro quotidiano degli operatori dei nostri centri permetteranno ai tanti pazienti in lista d’attesa di ricevere ancora più velocemente il trapianto di cui hanno bisogno», dice Cardillo. «Un ampio network di compagnie al servizio dei cittadini e della salute – dichiara il direttore generale di Enac, Alessio Quaranta -. L’aviazione civile conferma così la propria disponibilità a garantire una connessione rapida che abbatte distanze e tempi per un servizio sanitario efficace e veloce».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...