Salute 5 Dicembre 2023 09:15

Trapianti, ‘un cuore per tre’: la storia dell’organo impiantato due volte

I chirurghi americani hanno eseguito con successo un ri-trapianto di cuore, ovvero l'innesto di un cuore già trapiantato in un paziente, successivamente deceduto, a un secondo malato
Trapianti, ‘un cuore per tre’: la storia dell’organo impiantato due volte

‘Un cuore per tre’: si potrebbe sintetizzare così la notizia che vede protagonisti dei chirurghi americani che hanno eseguito con successo un ri-trapianto di cuore, ovvero l’innesto di un cuore già trapiantato in un paziente, successivamente deceduto, a un secondo malato. L’organo dunque ha così ‘battuto’ nel corpo di tre persone: quello del donatore iniziale, quello del primo ricevente e quello del secondo. Questo tipo di intervento – eseguito solo sette volte nella storia – comporta una questione etica in quanto il secondo ricevente beneficia di un ‘cuore riciclato’ (espressione usata in alcune pubblicazioni mediche), quindi richiede, prima di procedere, di un confronto approfondito e di un convinto consenso da parte del paziente che sarà ‘proprietario di seconda mano’ dell’organo.

La vicenda

La storia ha inizio quando ad un ragazzo di 21 anni viene diagnosticata una grave insufficienza cardiaca. Gli viene trapiantato il cuore di un 30enne, morto dopo un’overdose a base di metanfetamine e cannabinoidi di sintesi. Prima di ogni trapianto – riporta il sito del quotidiano francese ‘Le Monde’ – si verifica una cessazione della circolazione sanguigna nell’organo. Questo periodo di tempo è chiamato ‘tempo di ischemia fredda’ perché l’innesto viene posto in ipotermia in un contenitore isotermico per ridurre le conseguenze dell’assenza di perfusione dell’organo con sangue ossigenato. Il tempo tollerabile di ischemia fredda per un innesto cardiaco è inferiore a 4 ore (ovvero 240 minuti). Per quanto riguarda il paziente 21enne, il cui caso è stato segnalato dai chirurghi della George Washington University e descritto sul ‘Texas Heart Institute Journal’, il tempo di ischemia è stato di 188 minuti.

La storia continua…

Il giorno dopo il trapianto di cuore, il giovane purtroppo avuto un ictus molto grave. Ha continuato comunque a ricevere la terapia antirigetto, ma le sue condizioni neurologiche sono peggiorate fino a quando, a 6 giorni dal trapianto, ne è stata dichiarata la morte cerebrale. Tuttavia, il cuore trapiantato continuava a funzionare e il ventricolo sinistro si contraeva normalmente. I chirurghi hanno quindi pensato di trapiantare il cuore su un altro paziente, in questo caso un uomo di 63 anni con una storia familiare di malattie cardiache, che aveva già avuto un infarto miocardico, indossava un defibrillatore impiantabile e soffriva di insufficienza renale cronica. Il paziente era in lista d’attesa per un trapianto di cuore da 366 giorni. I chirurghi hanno quindi proceduto e questa volta il tempo di ischemia è stato di 100 minuti. Non ci sono state complicazioni postoperatorie e l’uomo è tornato a casa 17 giorni dopo l’intervento. L’ecografia cardiaca ha mostrato che i ventricoli sinistro e destro funzionavano normalmente, non c’è stato alcun segno di rigetto e il sta bene 7 mesi dopo il trapianto.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.