Salute 3 Aprile 2025 13:05

Trapianto: Ismett, un cuore arrivato da Praga salva un cardiopatico siciliano

Un uomo siciliano con una grave malattia cardiaca ha ricevuto un trapianto di cuore proveniente da Praga e trasportato in Italia grazie a una nuova tecnologia chiamata Heart Box
Trapianto: Ismett, un cuore arrivato da Praga salva un cardiopatico siciliano

E’ arrivato da Praga il cuore che ha permesso ad un uomo siciliano di tornare a una vita normale. L’intervento reso possibile grazie ad una perfetta macchina organizzativa messa in moto da IRCCS Ismett, con l’utilizzo di tecnologie innovative, ed avvalendosi di un circuito di collaborazione nazionale ed europea che ha visto coinvolto in prima fila il Centro Regionale Trapianti della Sicilia. L’équipe di prelievo è volata fino a Praga, coprendo una distanza di oltre 2mila km per valutare un donatore di cuore potenzialmente adatto per un uomo di 59 anni, siciliano, affetto da cardiomiopatia dilatativa idiopatica.

Il cuore è stato trasportato grazie a una “Heart Box”

In passato, i lunghi tempi previsti per il trasporto da una sede così lontana , avrebbero indotto a non considerare il prelievo del cuore, in considerazione della prolungata ischemia miocardica che avrebbe compromesso il funzionamento dell’organo trapiantato. Il prelievo, invece, è stato possibile grazie alla tecnologia chiamata “Heart Box”, un dispositivo all’interno del quale l’organo è perfuso con il sangue del donatore e continua a pulsare. Il dispositivo permette di ridurre i tempi di sofferenza ischemica dell’organo cardiaco, perchè durante il trasporto il muscolo cardiaco continua a ricevere sangue ed ossigeno per le proprie funzioni metaboliche. E’ possibile, inoltre, eseguire controlli biochimici ed acquisire dati che assicurino sulla buona funzionalità del cuore una volta trapiantato.

Il paziente sta bene ed è stato dimesso dopo quattro settimane

“Senza la tecnologia Heart Box – spiega Sergio Sciacca, responsabile del programma di trapianto di cuore di Ismett – non sarebbe stato possibile realizzare il prelievo ed il conseguente trapianto. Infatti, i tempi di ischemia tollerati dal cuore sono inferiori alle 4 ore; l’uso di questo dispositivo permette, invece, di aumentare i tempi di conservazione dell’organo”. Il paziente sta bene ed è stato dimesso dopo quattro settimane dall’intervento. “E’ commovente la grande manifestazione di solidarietà tra paesi diversi e così lontani”, osserva Michele Pilato, direttore del Centro Cuore di Ismett. “Oggi, un cuore di un cittadino della Repubblica Ceca pulsa dentro il torace di un paziente siciliano. Tutto ciò reso possibile da un grande lavoro di squadra che ha coinvolto CNT (Centro Nazionale Trapianti) , CRT (Centro Regionale Trapianti) e il team cuore di Ismett”, aggiunge.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...