Salute 12 Marzo 2019 14:16

Trasparenza del prezzo dei farmaci, risoluzione italiana all’Oms. Il ministro Grillo: «Nel nostro paese 30 miliardi investiti per l’acquisto di farmaci tra pubblico e privato»

Il documento italiano sarà discusso a Ginevra durante la prossima assemblea mondiale, che si svolgerà dal 20 al 28 maggio. Il direttore generale di Aifa Li Bassi: «Ci assumiamo la responsabilità di essere i portabandiera di un’istanza internazionale»
di Isabella Faggiano
Trasparenza del prezzo dei farmaci, risoluzione italiana all’Oms. Il ministro Grillo: «Nel nostro paese 30 miliardi investiti per l’acquisto di farmaci tra pubblico e privato»

Dati sui risultati degli studi clinici e sugli effetti avversi dei farmaci accessibili a tutti, informazioni sui prezzi dei medicinali, ricavi, costi di ricerca e sviluppo condivisi tra i governi dei vari Paesi, informazioni dettagliate sui brevetti dichiarati. In altre parole, più trasparenza. Sono questi i punti cruciali della proposta italiana di risoluzione sulla trasparenza del prezzo dei farmaci, inviata all’Organizzazione Mondiale della Sanità, che sarà discussa a Ginevra durante la prossima assemblea mondiale, che si svolgerà dal 20 al 28 maggio.

«Il costo dei farmaci è un tema importantissimo che non coinvolge solo la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale, ma anche del comparto privato – ha spiegato questa mattina il ministro della Salute, Giulia Grillo, durante la conferenza stampa di presentazione della Risoluzione -. In Italia – ha continuato – sono circa 30 i miliardi investiti per l’acquisto di farmaci, tra pubblico e privato. E la mancanza di trasparenza crea evidenti problemi, così come accaduto di recente negli Stati Uniti, dove è stata aperta un’indagine su un farmaco per l’epatite C dal costo proibitivo: venduto negli Usa per 80 mila dollari, contro i 40 mila richiesti in Italia. Creare una coalizione con tutti i Paesi dell’Oms significa aiutare anche quelle realtà che hanno meno potere di imporsi sulle industrie del farmaco», ha aggiunto Grillo.

E all’Italia è stato affidato proprio l’importante compito di capofila: «Con questa risoluzione – ha commentato il direttore generale di Aifa, Luca Li Bassi – ci assumiamo la responsabilità di essere i portabandiera di un’istanza di livello internazionale. Si tratta una problematica discussa nel corso degli anni, partendo dalla direttiva dell’Unione Europea del 1998 per la trasparenza nel ciclo di vita del farmaco, fino agli aggiornamenti del 2017 dettati dal Parlamento Europeo. Attualmente, dovrebbero essere circa 1.800 le specialità farmaceutiche coperte da riservatezza sul prezzo: si tratta del 57-60% di farmaci ospedalieri o in distribuzione attraverso farmacie ospedaliere o private. Parliamo, ad esempio, di farmaci innovativi oncologici. L’esigenza di una maggiore trasparenza sui dati e sui risultati degli studi clinici è molto sentita anche a livello accademico e scientifico – ha aggiunto Li Bassi -, così come pure servirebbe maggiore chiarezza sui flussi di denaro investiti in ricerca e sviluppo, finanziati anche attraverso canali pubblici. L’ultimo aspetto da non sottovalutare – ha sottolineato il direttore generale di Aifa – è che un mercato farmaceutico può essere davvero competitivo a livello globale solo se trasparente».

LEGGI ANCHE: STATI GENERALI DELLA FARMACIA, COSSOLO (FEDERFARMA): «CONVENZIONE, UNIFORMITA’ E NUOVO MODELLO DI REMUNERAZIONE LE NOSTRE PRIORITA’»

La presentazione della Risoluzione sulla trasparenza del prezzo dei farmaci inviata all’Organizzazione Mondiale della Sanità è stata l’occasione per fare il punto anche sulla revisione del prontuario dei farmaci, avviata di recente. «Il lavoro è già cominciato – ha detto Luca Li Bassi – e sta proseguendo su tre distinti livelli. Il primo esamina i bisogni della popolazione in base ai farmaci già presenti nel prontuario, il secondo analizza l’eventuale presenza di farmaci “doppioni” che se più costosi di altri, a parità di benefici, andranno rimossi. Ed infine, una terza analisi indaga le eventuali esigenze dei pazienti rispetto a farmaci non presenti nel prontuario e che invece andrebbero inseriti, per rispondere sempre meglio – ha concluso il direttore generale di Aifa – ai bisogni di salute della popolazione».

 

 

Articoli correlati
Tumore della prostata: AIFA approva olaparib in combo con terapia ormonale come prima linea di trattamento
Via libera dell’Agenzia Italiana del Farmaco all’uso di olaparib (AstraZeneca e MSD), in associazione a terapia ormonale, nel trattamento di prima linea del carcinoma prostatico metastatico e resistente alla castrazione e con mutazioni BRCA 1/2. In Italia, ogni anno, sono stimati oltre 40 mila nuovi casi di questa neoplasia. L’importanza del test genomico per la tempestività delle cure
OMS, mpox: ok a vaccino KM Biologics per l’uso di emergenza. Potrà essere somministrato anche ai bambini maggiori di un anno
Importante novità nella lotta contro l'mpox, il "vaiolo delle scimmie". L'OMS ha inserito un nuovo vaccino - LC16m8 dell'azienda giapponese KM Biologics - nell'elenco dei vaccini di emergenza. LC16m8 è il primo composto che potrà essere somministrato ai bambini che abbiano compiuto il primo anno di età
Miastenia Gravis generalizzata: da AIFA via libera a rimborsabilità di ravulizumab
L’’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità a ravulizumab nel trattamento di adulti affetti da Miastenia Gravis generalizzata. Il farmaco agisce inibendo la proteina C5 nella fase terminale della cascata del complemento, parte del sistema immunitario
Linfoma mantellare recidivato o refrattario: AIFA approva rimborsabilità di pirtobrutinib
Il farmaco potrà essere prescritto a pazienti adulti precedentemente trattati con un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK). Pirtobrutinib è il primo e unico inibitore di BTK reversibile
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone