Salute 14 Settembre 2020 09:55

Troppe fratture ai denti e dolori alla mascella durante il lockdown, una dentista spiega cosa li causa

Anche voi avete avuto mal di denti durante il lockdown? Fino ad arrivare a vere e proprie fratture. Una dentista spiega perché e che fare per limitarle
Troppe fratture ai denti e dolori alla mascella durante il lockdown, una dentista spiega cosa li causa

Mascella dolorante, emicranie, ipersensibilità dei denti e addirittura fratture. Se avete notato un aumento dei fastidi dentali durante e dopo il lockdown non siete gli unici, e forse c’è una spiegazione. Da quando gli studi dentistici hanno riaperto, i professionisti hanno registrato un’insolita presenza di fratture dentali e disturbi da sfregamento. È il nostro corpo che cerca di somatizzare lo stress e i cambiamenti, senza nemmeno avvertirci. Sul New York Times ne ha parlato la dentista Tammy Chen, fornendo anche qualche consiglio utile.

Per la dottoressa Chen è cominciato tutto da una serie di chiamate preoccupate durante il lockdown che ha investito New York tra marzo e aprile. Pazienti preoccupati con guance indolenzite, mal di testa improvvisi e inspiegabili che chiedevano cosa poteva aver causato il disturbo. Persone che l’odontoiatra ha curato con la telemedicina finché è stato necessario, per poi ritrovarsi decine di casi di denti fratturati appena riaperto lo studio. Troppi per essere una coincidenza. Due o tre al giorno, fino a sei se va male. Perché?

STRESS, POSIZIONE A “C” E INSONNIA: C’ENTRANO I DENTI

Chen se lo è chiesto consultandosi con altri esperti ed è arrivata alla conclusione che l’aumento di denti rotti e di problemi mandibolari è il frutto delle difficoltà che stiamo avendo nell’affrontare la pandemia e il lockdown. Tre i fattori da tenere sotto controllo. Lo stress prima di tutto, responsabile di tutti quei dolori e quelle sensazioni inspiegabili che ci tormentano quando siamo particolarmente agitati. Nel caso dell’accettazione della nuova realtà con il virus, infatti, molti hanno interiorizzato le ansie digrignando i denti e mantenendo il volto in tensione costantemente durante il giorno.

Il secondo fattore è la posizione del corpo. Negli scorsi mesi le modalità di smart-working sono state le più scelte tra le aziende per i propri lavoratori. Nonostante il vantaggioso livello di sicurezza, però, lavorare da casa significa nuovi luoghi in cui sostare, nuove superfici e nuove abitudini corporee. L’uso del portatile poi, spiega la dottoressa, porta spesso ad adottare posizioni sbagliate. Piegandosi su se stessi si raggiunge la “forma C”, con il collo incavato tra le spalle. Una postura così sofferente porta poi il corpo a doversi “rettificare” durante la notte.

Questo ci porta al terzo fattore: l’insonnia. Proprio perché il corpo si è trovato in sofferenza tutto il giorno, di notte la colonna vertebrale resta in tensione e non riesce a rilasciare lo stress caricato durante il giorno. Da questo gli incubi frequenti, l’aumento inspiegabile del battito cardiaco, i risvegli di soprassalto e le lunghe ore passate doloranti a digrignare i denti.

DIGRIGNARE I DENTI DURANTE IL GIORNO, POCHI SE NE ACCORGONO

Anche chi pensa di non digrignare spesso non si ferma mai durante tutto il giorno. Provate a fare caso se, mentre siete impegnati a lavorare, i vostri denti si toccano: significa che la vostra mascella è in tensione. «I denti non dovrebbero mai toccarsi – chiarisce Chen – se non quando mangiamo. Se durante il giorno avete la bocca serrata significa che state affidando ai denti il compito di conservare la tensione». A lungo andare un simile atteggiamento può generare la frattura dei denti e la corsa dal dentista.

Per concedere una pausa alle nostre mascelle ci sono alcuni accorgimenti che si possono adottare in casa, anche mentre si lavora. Trovare una posizione corretta, per esempio. Ricordando che lo schermo del pc deve essere sempre dritto davanti agli occhi, che la seduta deve disegnare un angolo retto e che i fianchi devono sempre trovarsi più il alto delle ginocchia. Quando si fanno delle pause dallo smart-working è bene approfittare per camminare lungo la casa il più possibile, per concedere al corpo un cambiamento. Se non si riesce, dopo aver staccato la dentista consiglia di sdraiarsi a terra e cominciare a dimenarsi “come un pesce”, lasciando tutti i muscoli liberi di muoversi. La tensione alleviata permetterà di dormire meglio.

Per chi dispone di una vasca, un bagno serale di 20 minuti nei sali può aiutare il corpo a prepararsi al sonno. Prima di dormire poi, cinque minuti per dimenticare le notizie preoccupanti, ritrovare la propria dimensione e spostare il proprio corpo sulla funzione rest and digest, ovvero “riposa e digerisci”. «I denti possono affrontare molti traumi – ricorda la dottoressa – ma se si rompono significa che questo è troppo anche per loro. Vi stupirebbe di sapere quanto sono responsabili del vostro benessere, prendetevene cura».

 

 

Articoli correlati
Il segreto di una vita felice? Dormire! Perdere anche un’ora di sonno butta giù l’umore
Fare le ore piccole potrebbe presto diventare un'opzione poco entusiasmante. Un gruppo di ricercatori della University of East Anglia ha scoperto che dormire meno del solito, anche solo di un'ora, fa sentire le persone meno positive e felici. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Psychological Bulletin
Più di 4 ore al giorno sullo smartphone mette la salute degli adolescenti a rischio
Gli adolescenti che utilizzano lo smartphone per più di 4 ore al giorno hanno un rischio maggiore di sviluppare disturbi di salute mentale o di fare uso di sostanze pericolose. A far emergere questa preoccupante associazione è stato uno studio coreano pubblicato su Plos One
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Ansia e attacchi di panico? Il canto degli uccelli può avere un effetto rigenerante
La Natura offre un semplice rimedio contro l'ansia, gli attacchi di panico e per il benessere della salute mentale in generale. Uno studio del Max Planck Institute for Human Development, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, ha dimostrato che i canti degli uccelli possono avere un effetto rigenerante
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...