Salute 10 Gennaio 2025 13:34

Tumore al colon-retto: l’alcol aumenta il rischio e i latticini lo riducono

l consumo di alcolici potrebbe aumentare il rischio di cancro del colon-retto, latticini e in generale alimenti contenenti calcio sembrano invece essere protettivi. Lo rivela uno studio pubblicato su Nature Communications
Tumore al colon-retto: l’alcol aumenta il rischio e i latticini lo riducono

La dieta influisce sul rischio di ammalarsi di tumore al colon-retto. Da un lato il consumo di alcolici potrebbe aumentare le probabilità di insorgenza della malattia, dall’altro i latticini e in generale gli alimenti contenenti calcio sembrano invece essere protettivi. A scoprirlo è uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Oxford, i cui risultati sono stati pubblicati sulla ricista Nature Communications. I ricercatori hanno esaminato i dati di 542.778 donne del Regno Unito di mezza età che hanno compilato questionari sulla dieta, specificando l’assunzione di 97 fattori alimentari.

Il calcio rappresenta un fattore protettivo per il tumore del colon-retto

Stando a quanto emerso dallo studio, l’alcol e le carni rosse/lavorate hanno confermato la loro classificazione come agenti cancerogeni. Il consumo di alcolici è stato associato ad un aumento del rischio di cancro del colon-retto, con un aumento del 15% per ogni 20 grammi di alcol consumati al giorno (circa due drink). Il consumo di carni rosse e lavorate è stato associato invece ad un aumento del rischio dell’8% per ogni 30 grammi in più al giorno (una singola fetta di pancetta). Il calcio è risultato un fattore protettivo, potenzialmente grazie al suo ruolo nel legare gli acidi biliari intestinali. Ogni 300 milligrammi di calcio in più al giorno (un bicchiere di latte) riduce il rischio del 17%.

Anche alcuni cereali, frutta e verdure riducono il rischio

Un’ulteriore analisi ha rivelato che gli individui con varianti genetiche legate a un maggiore consumo di latte presentavano un rischio di cancro del colon-retto inferiore del 40% per ogni 200 grammi di latte consumato quotidianamente. Lo studio collega diversi cereali, frutta e nutrienti a un rischio ridotto. Ad esempio, il consumo di 20 grammi di cereali integrali al giorno (mezza fetta di pane integrale) si associa a un rischio inferiore del 10%. Una mela al giorno (5 grammi di fibre) riduce il rischio dell’8%; l’aggiunta di 200 grammi di frutta del 10%. Il consumo quotidiano di verdure a foglia verde (se si arriva ad assumere 100 microgrammi di folato) si associa a un rischio inferiore del 12%. Infine, una maggiore assunzione di vitamina C (100 milligrammi, ovvero la quantità contenuta in un’arancia) riduce del 10% la probabilità di sviluppare il cancro del colon-retto.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...