Salute 13 Dicembre 2024 11:25

Tumore al polmone: a Spedali Civili di Brescia un robot per diagnosi e cura migliori

Spedali Civili di Brescia segna un traguardo storico nella diagnosi e nel trattamento del cancro al polmone, diventando il primo ospedale pubblico in Italia a introdurre un sistema robotico di broncoscopia avanzato
Tumore al polmone: a Spedali Civili di Brescia un robot per diagnosi e cura migliori

Spedali Civili di Brescia si avvia un percorso verso un traguardo storico nella diagnosi e nel trattamento del cancro al polmone, diventando il primo ospedale pubblico in Italia e uno dei primi in Europa a valutare l’implementazione di un sistema robotico per la broncoscopia avanzata. Già affermatosi con successo negli Stati Uniti, questo innovativo strumento viene ora proposto dai medici nel programma di pneumologia interventistica dell’ospedale che potrà muoversi verso un nuovo standard di eccellenza nella cura dei pazienti. La possibilità di adottare questa tecnologia in un ospedale pubblico è particolarmente significativa, considerando che il 80% delle strutture sanitarie in Europa appartiene al settore pubblico.

Il sistema robotico consente di velocizzare il trattamento del cancro al polmone

Questo passo avanti dimostra come anche i pazienti assistiti da sistemi sanitari pubblici possano beneficiare di soluzioni tecnologiche all’avanguardia, migliorando l’accuratezza diagnostica e la qualità delle cure. “Il percorso verso l’adozione del sistema di broncoscopia robotica avanzata presso Spedali Civili – afferma Michela Bezzi, responsabile della Pneumologia Interventistica degli Spedali Civili di Brescia – rappresenta molto più di un semplice progresso tecnologico: rappresenterà un passo avanti nella trasformazione dell’esperienza del paziente e nel miglioramento dei risultati clinici. Grazie alla precisione offerta da questo sistema robotico e all’imaging dettagliato della ConeBeamCT , è possibile individuare e trattare il cancro al polmone in modo più tempestivo ed efficace. Ciò si traduce in diagnosi più rapide, procedure meno invasive e cure di qualità superiore per i nostri pazienti”.

Brescia centro di riferimento per la broncoscopia robotica

Bezzi è stata inoltre tra le prime a riconoscere l’importanza della broncoscopia robotica, organizzando il primo congresso internazionale dedicato a questa tecnologia proprio a Brescia nel 2023 e 2024. Il congresso, che ha raccolto il sostegno di colleghi da tutto il mondo, si sposterà ad Amsterdam nel 2025, consolidando il ruolo di Brescia che da 30 anni è centro di innovazione e riferimento internazionale in questo campo. Questa iniziativa che è solo ai suoi primi passi rappresenta una nuova pietra miliare nella lunga storia di innovazione di Spedali Civili, confermando l’impegno dell’ospedale a mettere il benessere dei pazienti al centro della propria missione.

Una nuova era per la gestione del tumore al polmone

Con la possibilità di valutare e poi introdurre questa tecnologia di livello mondiale, l’ospedale non solo potrà migliorare la terapia del cancro al polmone, ma si pone anche come modello per le istituzioni sanitarie in Europa, rafforzando la lotta contro questa patologia. La disponibilità della broncoscopia robotica ora anche in Europa segna l’inizio di una nuova era nella gestione del cancro ai polmoni, caratterizzata da procedure meno invasive e una maggiore precisione.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...