Salute 18 Dicembre 2024 14:51

Tumore al seno: il Policlinico Gemelli lancia il progetto “NARR-ARTI”

Il Policlinico Gemelli di Roma ha lanciato "NARR-ARTI", un progetto di medicina narrativa digitale, supportato da strumenti di intelligenza artificiale generativa, per le donne con tumore al seno metastatico
Tumore al seno: il Policlinico Gemelli lancia il progetto “NARR-ARTI”

Come vive una donna con un tumore al seno metastatico e quali pensieri attraversano il suo quotidiano? La risposta verrà dal progetto NARR-ARTI, un monitoraggio narrativo digitale che, attraverso strumenti di intelligenza artificiale (Chat GPT 4.0) cercherà di individuare le ‘bandierine rosse’, cioè le parole chiave dei pensieri improntati alla negatività, che i medici curanti dovranno elaborare insieme alle pazienti, lavorando sulle tossicità, anche emotive ed esperienziali, che possono averle prodotte. Ma anche le ‘bandierine verdi’, quei raggi di luce di positività, che brillano anche all’interno di un percorso di cura oncologico, veri e propri lascia-passare al beneficio e al recupero, sui quali far leva per ottimizzare i risultati dei trattamenti e migliorare la qualità di vita. Saranno questi gli output di NARR-ARTI, un percorso di medicina narrativa digitale, coadiuvato da strumenti di intelligenza artificiale generativa, in corso al Policlinico Universitario A. Gemelli Irccs, primo ospedale italiano ad aver messo in opera il progetto.

Un diario digitale per rilevare il vissuto delle donne con cancro al seno

Per la sua realizzazione il Policlinico Gemelli si avvarrà della piattaforma digitale DNMLab.IT, uno strumento protetto di comunicazione, dedicato alle donne affette da questa patologia, una sorta di diario digitale che rileva il vissuto soggettivo delle pazienti, fornendo così ai medici una base di conoscenza inedita, un grande insight nel vissuto delle pazienti per migliorare i loro outcome di trattamento e la qualità di cura e di vita.  “NARR-ARTI – spiega Alessandra Fabi, responsabile della Medicina di Precisione in Senologia, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Irccs – è una progettualità che nasce al Gemelli, con l’intento di rendere noto, tra i clinici e non solo, questa nuova modalità di intercettare in maniera dinamica il vissuto delle pazienti affette da tumore della mammella in stadio avanzato, attraverso un diario narrativo digitalizzato”.

L’obiettivo è intercettare i bisogni delle pazienti con tumore al seno

“Il progetto offre la possibilità alle pazienti – continua Fabi – di entrare in questa piattaforma, ideata e portata avanti dalla dottoressa Cristina Cenci, antropologa che ha strutturato il diario narrativo e responsabile del DNM Società Benefit. Attraverso stimoli narrativi forniti dalla piattaforma, la paziente descrive il proprio vissuto”. Il Gemelli, che è stato il primo centro ad avvalersi della piattaforma DNM, è una tessera di un mosaico più ampio che vede coinvolti altri centri italiani e internazionali. “NARR-ARTI è un progetto però squisitamente italiano – spiega Fabi- che nasce da due progettualità (Pergiqual e InPerson), supportati da due bandi, di cui siamo stati vincitori, sulla digitalizzazione della medicina narrativa in pazienti con tumore del seno avanzato. E quello che la piattaforma restituisce è una miniera di informazioni perché, a differenza della staticità dei PROMs (i questionari di qualità di vita – HRQoL – sono comunque presenti sulla piattaforma e vengono integrati con la medicina narrativa digitalizzata), la piattaforma consente di intercettare in maniera dinamica i need delle pazienti durante i trattamenti”.

Verranno individuate anche le “risorse” delle pazienti

“Ma non è tutto”, sottolinea Fabi. “Per la prima volta, come abbiamo dimostrato nello studio Pergiqual, di cui a breve avremo i risultati definitivi e in corso di pubblicazione, noi andremo a intercettare anche – continua – le ‘risorse’ delle pazienti sulle quali non si è mai scritto, né detto nulla. Dopo una prima fase, dove vengono esaminate le problematiche, i bisogni, la richiesta di ricevere aiuto da parte dei clinici, andremo a individuare le risorse, i punti di forza di queste donne. Quel quid che consente loro di allinearsi alla cura e di potenziarne i risultati”.

Nel progetto un ruolo chiave l’avrà l’intelligenza artificiale

Nel NARR-ARTI entra in ballo anche l’intelligenza artificiale che va a catturare le parole, anche attraverso un aspetto quantitativo. “I clinici identificano i gradi di tossicità, il numero di effetti collaterali, la durata di essi e le ‘tossicità emotive‘”, spiega Fabi. “L’intelligenza artificiale cattura le parole e quantifica la problematica. NARR-ARTI è anche una progettualità di informazione e di educazione che coinvolgerà associazioni pazienti, anche attraverso appositi eventi organizzati sui social media””, conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...