Salute 5 Giugno 2024 12:28

Tumore al seno, l’AI riduce il rischio di ‘falsi positivi’. Lo studio

Gli esperti hanno confrontato due gruppi di donne che hanno fatto mammografie ogni due anni, valutate o solamente dal radiologo o anche con l'IA. Due radiologi hanno letto le mammografie delle donne del primo gruppo, sottoposte a screening tra ottobre 2020 e novembre 2021, prima dell'implementazione della tecnologia
di I.F.
Tumore al seno, l’AI riduce il rischio di ‘falsi positivi’. Lo studio

L’intelligenza artificiale e l’occhio competente del medico radiologo rappresentano il binomio perfetto per scongiurare falsi positivi.  Un nuovo studio, appena pubblicato sulla rivista Radiology, dimostra quanto l’intelligenza artificiale sia capace di migliorare le prestazioni dello screening per il cancro al seno, riducendo il numero di diagnosi sbagliate. “Crediamo che l’IA abbia il potenziale per migliorare le prestazioni dello screening”, spiega Andreas Lauritzen dell’Università di Copenaghen in Danimarca. Per i ricercatori l’IA avrebbe anche un altro valore aggiunto: potrebbe ridurre in modo sostanziale il carico di lavoro dei radiologi.

Lo studio

Gli esperti hanno confrontato due gruppi di donne che hanno fatto mammografie ogni due anni, valutate o solamente dal radiologo o anche con l’IA. Due radiologi hanno letto le mammografie delle donne del primo gruppo, sottoposte a screening tra ottobre 2020 e novembre 2021, prima dell’implementazione della tecnologia. Le mammografie del secondo gruppo di donne effettuate tra novembre 2021 e ottobre 2022 sono state analizzate dall’IA. Le mammografie ritenute probabilmente normali dall’IA sono state quindi lette da uno dei 19 radiologi specializzati a tempo pieno in patologie mammarie (lettura singola). Le restanti mammografie sono state lette da due radiologi (chiamata lettura doppia) con il supporto dell’Intelligenza artificiale. Tutte le donne sottoposte a screening mammografico sono state seguite per almeno 180 giorni.

I risultati

I tumori invasivi e il carcinoma duttale in situ (Dcis) rilevati tramite screening sono stati confermati tramite biopsia con ago o campioni chirurgici. In totale, 60.751 donne sono state sottoposte a screening senza IA e 58.246 donne sono state sottoposte a screening con l’IA. Rispetto allo screening senza questa tecnologia, quello con l’IA ha rilevato significativamente più tumori al seno (0,82% contro 0,70%) e ha avuto un tasso di falsi positivi inferiore (1,63% contro 2,39%). “Nel gruppo sottoposto a screening con IA, il tasso di richiamo delle donne è diminuito del 20,5% e il carico di lavoro di lettura dei radiologi è stato ridotto del 33,4% – spiega Lauritzen – . Tutti gli indicatori di prestazione dello screening sono migliorati usando l’IA”, conclude il ricercatore.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.