Salute 18 Ottobre 2024 16:57

Tumore al seno precoce HR+/HER2-, per ribociclib parere positivo del CHMP dell’EMA

Via libera dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano dell’Agenzia Europea per i Medicinali a ribociclib. Se approvato, le pazienti europee con carcinoma mammario precoce (eBC) in stadio II o III HR+/HER2 ad alto rischio di recidiva, comprese quelle senza interessamento linfonodale, potranno essere candidate a trattamento adiuvante con questo farmaco in combinazione con un inibitore dell'aromatasi
Tumore al seno precoce HR+/HER2-, per ribociclib parere positivo del CHMP dell’EMA

Il CHMP dell’EMA ha espresso un parere positivo e ha raccomandato la concessione dell’autorizzazione all’immissione in commercio di ribociclib per il trattamento adiuvante di adulti con carcinoma mammario precoce (eBC) con recettori ormonali positivi e recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano negativo (HR+/HER2-), ad alto rischio di recidiva della malattia, inclusi quelli con malattia linfonodale negativa.

“Un terzo delle persone a cui viene diagnosticato un tumore al seno in stadio II e più della metà di quelle a cui viene diagnosticato in stadio III, purtroppo, andranno incontro nel lungo periodo a una ricomparsa del tumore, anche sotto forma di malattia metastatica,” osserva Peter A. Fasching, Professor of Translational Medicine, University Hospital Erlangen and Comprehensive Cancer Center Erlangen-EMN e NATALEE trial investigator, “Se approvato, ribociclib potrebbe offrire un’opzione di trattamento adiuvante efficace e ben tollerata per ridurre il rischio di recidiva in una popolazione di pazienti ampia, in particolare per quei pazienti che attualmente dispongono di opzioni terapeutiche limitate, inclusi quelle con malattia linfonodale negativa ad alto rischio”.

Il tumore al seno è il cancro più comunemente diagnosticato in Europa. Quello HR+/HER2- è il sottotipo più comune e rappresenta circa il 70% di tutti i tumori al seno e più del 40% di questi viene diagnosticato in stadio II o III.

Lo studio NATALEE
Il parere positivo del CHMP si basa sui dati dello studio di fase III NATALEE. Nello studio, l’impiego di ribociclib più terapia endocrina (ET), rispetto alla sola ET, ha ridotto del 25,1% il rischio relativo di recidiva del cancro nei pazienti con carcinoma mammario in stadio II e III HR+/HER2- (HR=0,749; IC 95%: 0,628, 0,892; P=0,0006) e ha dimostrato un beneficio coerente e clinicamente significativo in termini di sopravvivenza libera da malattia invasiva (iDFS) in tutti i principali sottogruppi.

I dati dello studio hanno inoltre dimostrato che il profilo di sicurezza di ribociclib alla dose di 400 mg è stato ben tollerato, con eventi avversi sintomatici generalmente di basso grado.

Un’analisi aggiornata dello studio NATALEE, recentemente presentata al Congresso 2024 della Società Europea di Oncologia Medica (ESMO), ha mostrato che il beneficio di sopravvivenza libera da malattia invasiva (iDFS) ha continuato ad aumentare oltre i tre anni di trattamento con ribociclib in tutti i sottogruppi di pazienti, compresi quelli con malattia linfonodale negativa.

“Un gran numero di pazienti con diagnosi di tumore della mammella in stadio iniziale HR+/HER2- rimane a rischio di recidiva ed oggi in Europa hanno a disposizione opzioni limitate. Insieme alla recente approvazione da parte dell’FDA e agli ultimi dati dello studio NATALEE presentati all’ESMO, l’odierna raccomandazione positiva del CHMP riconosce una nuova opzione terapeutica in un’ampia popolazione, tra cui i pazienti con linfonodi negativi, e rafforza ulteriormente il nostro impegno in ambito del tumore al seno nel migliorare e prolungare la vita delle persone” osserva Paola Coco, CSO & Medical Affairs Head, Novartis Italia.

In seguito alla raccomandazione del CHMP, la Commissione Europea prenderà una decisione definitiva entro circa due mesi.

Caratteristiche dello studio NATALEE
NATALEE è uno studio globale di Fase III, multicentrico, randomizzato e aperto, disegnato per valutare l’efficacia e la sicurezza di ribociclib in combinazione con ET come trattamento adiuvante sperimentale rispetto alla sola ET nei pazienti con eBC HR+/HER2- in stadio II e III, condotto in collaborazione con TRIO

La ET adiuvante in entrambi i bracci di trattamento era un inibitore non steroideo dell’aromatasi (NSAI; anastrozolo o letrozolo) e, se applicabile, goserelin.

L’endpoint primario dello studio NATALEE è la sopravvivenza libera da malattia invasiva (iDFS), definita dai criteri Standardized Definitions for Efficacy End Points (STEEP). Un totale di 5.101 pazienti adulti con eBC HR+/HER2- provenienti da 20 paesi sono stati randomizzati nello studio.

Ribociclib
Ribociclib è un inibitore selettivo delle chinasi ciclina-dipendenti, una classe di farmaci che aiuta a rallentare la progressione del cancro inibendo due proteine chiamate chinasi ciclina-dipendenti 4 e 6 (CDK4/6). Quando queste proteine sono iperattivate, possono permettere alle cellule tumorali di crescere e dividersi troppo rapidamente. Colpire le CDK4/6 con maggiore precisione può contribuire a impedire che le cellule tumorali continuino a replicarsi in modo incontrollato.

Ribociclib è stato approvato come trattamento per il carcinoma mammario precoce dalla FDA degli Stati Uniti a settembre 2024 Le revisioni regolatorie per ribociclib come trattamento per il carcinoma mammario precoce sono in corso a livello globale, incluse l’UE e la Cina.

 

 

 

Articoli correlati
Leucemia Mieloide Cronica, le parole dei pazienti
La Leucemia Mieloide Cronica è una patologia oggi gestibile proprio come una patologia cronica, con un’aspettativa di vita sovrapponibile a quella della popolazione generale. La sfida, soprattutto per pazienti, si sposta sul campo della gestione delle terapie in rapporto alla qualità della vita e alla quotidianità. Una sfida che potrà essere vinta grazie a un dialogo sempre più aperto tra medico e paziente
Atrofia muscolare spinale (SMA): nuovi risultati positivi per onasemnogene abeparvovec intratecale
Nuove evidenze a favore della terapia sperimentale onasemnogene abeparvovec intratecale nell’atrofia muscolare spinale. Da due studi di Fase III sono emersi dati positivi, - sia per i bambini che per ii giovani adulti di età compresa tra i due e meno di 18 anni - che indicano il potenziale di questa terapia come opzione di trattamento clinicamente significativa per un’ampia gamma di pazienti
Farmaco contro la glomerulopatia da C3 riceve l’approvazione dalla Commissione Europea per il trattamento degli adulti
La prognosi per le persone affette da C3G è infausta: circa la metà dei pazienti progredisce verso l'insufficienza renale entro 10 anni dalla diagnosi, momento in cui è necessario ricorrere alla dialisi per tutta la vita e/o al trapianto di rene.
RSV: parere positivo CHMP per vaccino bivalente Pfizer negli adulti tra i 18 e i 59 anni
Via libera dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano dell’Agenzia Europea per i Medicinali per il vaccino bivalente di Pfizer contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per gli adulti di età compresa tra i 18 e i 59 anni. Se approvato dalla Commissione Europea, questo vaccino offrirà l’indicazione di somministrazione più ampia per gli adulti, giacché attualmente include solo quelli di età pari o superiore a 60 anni
Emoglobinuria Parossistica Notturna, a Milano un incontro con gli esperti
Il capoluogo lombardo ha ospitato un incontro per fare il punto su questa patologia rara e debilitante, che in Italia conta circa mille pazienti. Bruno Fattizzo (Policlinico di Milano), Anna Paola Iori (Policlinico Umberto I di Roma) e Angelo Lupi, Presidente A.MA.RE. Onlus (Associazione Malattie Rare Ematologiche), hanno approfondito gli aspetti clinici e quotidiani della gestione dell’ Emoglobinuria Parossistica Notturna
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...