Salute 11 Novembre 2021 14:53

Tumore alla prostata, informati tre uomini su dieci. Bollino azzurro da Onda

Il Bollino Azzurro è il nuovo riconoscimento di Fondazione Onda agli ospedali che garantiscono un approccio multiprofessionale e interdisciplinare nell’ambito dei percorsi diagnostici e terapeutici dedicati ai pazienti con tumore alla prostata

Il Bollino Azzurro di Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, identifica i centri che garantiscono un approccio multiprofessionale e interdisciplinare dei percorsi diagnostici e terapeutici per le persone con tumore alla prostata

Il tumore alla prostata

Tra le malattie più diffuse negli uomini, in Italia sono 564.000 le persone con una pregressa diagnosi di tumore della prostata, pari al 33 per cento dei casi di tumore nei maschi e ogni anno si contano circa 37.000 nuove diagnosi. La ricerca ha fatto enormi progressi nella cura di questo tumore permettendo di mantenere una buona qualità di vita, ma è comunque importante intervenire in tempo. Le più efficaci strategie di contrasto rimangono la corretta informazione e la diagnosi precoce ed è importante sottoporsi regolarmente a una visita di controllo.

È per questo che Fondazione Onda presenta oggi, proprio nel mese di novembre dedicato alla salute maschile e alla prevenzione del tumore alla prostata, questo nuovo progetto e la sua campagna informativa per promuovere una maggiore consapevolezza sulla malattia, sull’importanza della diagnosi precoce e di rivolgersi ai centri che garantiscono attraverso un approccio multidisciplinare trattamenti personalizzati e innovativi.

Dall’indagine “La consapevolezza sul tumore alla prostata” svolta su un campione di 273 persone, di cui il 33 per cento uomini con esperienza della malattia, risulta che il campione considera questo tipo di tumore molto diffuso, ma da più della metà degli intervistati, il 66 per cento, è percepito come una malattia curabile e non drasticamente impattante sulla qualità di vita. Inoltre, quello che emerge è che solo tre uomini su dieci si ritengono sufficientemente informati sul tema, tra questi chi ne soffre o ne ha sofferto si sente più informato, mentre la maggior parte vorrebbe ricevere maggiori informazioni ed essere tenuto aggiornato soprattutto dal proprio medico di medicina generale.

L’indagine di Fondazione Onda

«La maggior parte degli uomini intervistati, che appartengono a una fascia della popolazione particolarmente istruita, secondo la nostra indagine, ha eseguito le visite di controllo necessarie lo scorso anno, soprattutto grazie all’importante ruolo svolto dalle proprie partner – afferma Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda -. Infatti, risulta che l’uomo di fronte a problemi genito-urinari reagisce con comportamenti di chiusura minimizzando il problema. La donna ricopre un ruolo fondamentale nel motivare l’uomo alla diagnosi precoce e a sottoporsi a visite di controllo. Per questo motivo è molto utile che anche la popolazione femminile sia informata sulle tematiche di salute che riguardano i componenti maschili della famiglia. Dopo l’esperienza positiva di quasi quindici anni dei Bollini Rosa, abbiamo esteso con il Bollino Azzurro la nostra attenzione alla salute di genere maschile per promuovere in modo ancora più profondo e capillare la consapevolezza nell’uomo e nella donna del tumore alla prostata».

Il Bollino Azzurro ha lo scopo di segnalare alla popolazione le strutture che favoriscono una presa in carico multidisciplinare del tumore alla prostata promuovendo la collaborazione tra i diversi specialisti attivi nella gestione di questa malattia, quali urologo, radioterapista, oncologo medico, patologo, radiologo, medico nucleare, psicologo. Questa prima edizione del Bollino Azzurro è aperta sia agli ospedali Bollini Rosa sia a quelli che non sono parte del network distribuiti su tutto il territorio nazionale, che potranno candidarsi compilando il questionario disponibile al sito fino al 14 gennaio 2022.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Tumore alla prostata, Fondazione Onda: «Urgente attuare un percorso di screening strutturato»
Il cancro alla prostata rappresenta il 19,8 per cento dei tumori maschili. Bassa percezione del rischio e scarsa consapevolezza da parte degli uomini fra gli ostacoli maggiori per una corretta prevenzione. Da Fondazione Onda un documento che individua come intervenire
di V.A.
Salute mentale: «Ancora stigma e solitudine, Case di comunità possono dare risposte»
Presentata un’indagine ONDA in collaborazione con la SINPF che ricostruisce il percorso del paziente e le difficoltà legate ai servizi territoriali e indaga la percezione dei nuovi servizi assistenziali e delle nuove modalità di presa in carico previsti dal PNRR
Tumore alla prostata: più casi ma meno decessi, il libro bianco di Fondazione Onda aiuta a capire il perché
Con 37 mila nuove diagnosi l’anno il cancro alla prostata rappresenta il 19% di tutti i tumori diagnosticati nella popolazione maschile italiana. Sorveglianza attiva, chirurgia robotica e radioterapia di precisione, oltre a cure sempre più personalizzate, permettono di gestire la malattia. In futuro si punta sulle terapie ormonali
Pomodori, tè verde, vino rosso: tutti i super food per prevenire e combattere il tumore alla prostata
Gli andrologi della SIA: «Riduzione del rischio fino all’80%. Effetto booster anche su efficacia terapie»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...