Salute 2 Ottobre 2024 12:14

Tumore del colon-retto: Ieo, biopsia liquida può migliorare le terapia in caso di malattia avanzata

Uno studio dell'Istituto europeo di oncologia, pubblicato su Annals of Oncology, dimostra che la biopsia liquida può migliorare le terapie per i pazienti con tumore del colon avanzato
Tumore del colon-retto: Ieo, biopsia liquida può migliorare le terapia in caso di malattia avanzata

La biopsia liquida potrebbe migliorare i trattamenti nei casi di tumore del colon-retto avanzato. Uno studio condotto dall’Istituto europeo di oncologia (Ieo), pubblicato sulla rivista Annals of Oncology, ha dimostrato che tramite un prelievo di sangue prima dell’avvio del trattamento è possibile ottenere informazioni fondamentali per garantire a ciascun paziente la migliore terapia possibile. Giovani ricercatori della Divisione Tumori Gastrointestinali e Neuroendocrini e della Divisione Sviluppo Nuovi Farmaci Ieo – in collaborazione con GOIM (Gruppo Oncologico dell’Italia Meridionale) – hanno infatti ottenuto, grazie alla biopsia liquida, una “profilazione molecolare estesa”, che ha consentito di analizzare oltre 300 geni, rispetto al ridotto numero di geni valutati nella pratica clinica con la tradizionale biopsia tissutale.

Con la biopsia liquida possibile individuare bersagli per terapie mirate

Poiché i nuovi farmaci sono diretti alle alterazioni geniche di ogni singolo tumore, più geni analizzati significa poter identificare la migliore terapia possibile per ciascun paziente. “Ad oggi scelta la terapeutica in pazienti con tumore del colon avanzato si basa sull’analisi di pochi geni eseguita sulle biopsie tissutali”, spiega Davide Ciardiello, giovane medico della Divisione di Oncologia Medica dei Tumori Gastrointestinali e Neuroendocrini, ideatore e primo autore del lavoro. “Quello che abbiamo scoperto è come la biopsia liquida, in pazienti con tumori del colon-retto definiti ‘RAS/BRAF non mutati’, possa identificare – continua – un ‘universo’ di alterazioni molecolari, catturando l’eterogeneità delle cellule tumorali. Infatti, in oltre la metà dei pazienti, sono state rilevate delle alterazioni genetiche ‘actionable’, cioè bersagli su cui sono attivi farmaci mirati“.

Un passo in avanti verso l’oncologia di precisione

“Inoltre, utilizzando il medesimo test di ‘profilazione molecolare estesa‘ sia sul campione di sangue che su quello tissutale, abbiamo osservato come la biopsia liquida – sottolinea Ciardiello – possa risultare non solo equivalente, ma in alcuni casi superiore rispetto a quella solida. Si tratta di un passo avanti importante nell’applicazione dell’oncologia di precisione. Ad oggi uno degli ostacoli più difficili nei trattamenti in questa popolazione di pazienti, è rappresentato dall’esistenza o dallo sviluppo di meccanismi di resistenza ai farmaci. Quando sono presenti questi meccanismi, come in una partita a scacchi noi ricercatori dobbiamo trovare una mossa per cui il tumore non possa trovare una contromossa. Per questo motivo, la possibilità di conoscere tramite un semplice prelievo di sangue l’identikit molecolare del tumore prima, durante e dopo la terapia può consentirci di offrire a ciascun paziente una terapia personalizzata”.

Allo studio sequenza terapeutica ottimale per i pazienti

Lo studio CAPRI-2 GOIM ha coinvolto 25 centri italiani di riferimento ed ha reclutato 205 pazienti con tumore colorettale metastatico candidati a trattamento con farmaci inibitori del fattore di crescita epidermico (EGFR). L’obiettivo è quello di stabilire la sequenza terapeutica ottimale in pazienti con tumori definiti inizialmente RAS/BRAF non mutati, attraverso diverse linee di trattamento. Lo studio ha completato l’arruolamento ed è attualmente in corso. Dopo progressione alla prima linea di terapia, la scelta dei trattamenti successivi sarà guidata dal risultato di una “profilazione molecolare estesa” tramite biopsia liquida, consentendo quindi l’ottimizzazione del programma terapeutico.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...