Salute 21 Ottobre 2024 12:47

Tumore del seno: via a Tolerant per lo studio dell’effetto del mix farmaci, dieta e attività fisica

Al via lo studio TOLERANT, finanziato dal PNRR, che per la prima volta sperimenta l’effetto preventivo dell’abbinamento di farmaci, dieta e attività fisica. A coordinarlo è l'Istituto europeo di oncologia
Tumore del seno: via a Tolerant per lo studio dell’effetto del mix farmaci, dieta e attività fisica

L’Istituto Europeo di Oncologia è il centro coordinatore di Tolerant, uno degli studi più innovativi sull’effetto combinato di farmaci e cambiamenti di stile di vita (dieta e attività fisica) nella prevenzione del tumore del seno. Tolerant (acronimo per Low dose TamOxifen and Lifestyle changes for bReast cANcer prevenTion) è inoltre il primo progetto clinico sulla riduzione del rischio di tumore mammario finanziato dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), un dato che conferma l’interesse prioritario del mondo scientifico e sociale nel trovare nuove opportunità per ridurre l’incidenza del tumore femminile in assoluto più frequente, che in Italia colpisce una donna su otto.

Allo studio “effetto protettivo potenziato” del nuovo approccio

Tolerant ha l’obiettivo di valutare l’efficacia preventiva del farmaco Tamoxifen a basse dosi associato a interventi sullo stile di vita in donne con profilo di rischio di tumore al seno più elevato rispetto alla popolazione generale. “È ampiamente dimostrato che il Tamoxifen, anche a basse dosi (5 mg al giorno), può ridurre il rischio di sviluppare tumori al seno e può modificare favorevolmente diversi biomarcatori noti di rischio mammario”, spiega Bernardo Bonanni, direttore della Divisione di Prevenzione e Genetica Oncologica IEO. “In particolare aumenta i livelli di SHBG (Globulina Legante gli Ormoni Sessuali): più sono alti i livelli di questa proteina più è basso il rischio di insorgenza di tumore al seno. Inoltre, è provato che l’aumento di peso accumulato durante l’età adulta innalza il rischio di tumore mammario e che questo rischio può essere modificato mediante attività fisica regolare e dieta adeguata. Per questo abbiamo pensato di abbinare farmaco e riduzione del peso, con l’aspettativa di ottenere un effetto preventivo potenziato, oltre che contribuire a migliorare la qualità di vita delle donne partecipanti”

L’identikit delle donne a cui è rivolto lo studio

Lo studio Tolerant è rivolto a donne di età compresa tra i 18 e i 70 anni che presentano un aumentato rischio di tumore alla mammella: donne sane portatrici di mutazioni genetiche predisponenti al tumore alla mammella (es. nei geni BRCA e altri), donne sane con un rischio di carcinoma mammario a 10 anni superiore al 5%, calcolato in base alla loro familiarità (mediante calcolo con appositi modelli di rischio), donne che hanno ricevuto una diagnosi di neoplasia in situ (non un tumore invasivo) della mammella negli ultimi tre anni.

Alla fine dello studio verranno valutati alcuni marcatori di rischio

Lo studio è randomizzato e le partecipanti verranno divise in modo casuale (random) in quattro gruppi (bracci) che seguiranno per sei mesi strategie diverse: il primo assumerà solo Tamoxifen a basse dosi (10 mg a giorni alterni), il secondo assocerà il farmaco alla restrizione calorica intermittente (2 giorni su 7 della settimana), il terzo misurerà esclusivamente l’effetto dell’attività fisica, utilizzando un contapassi, e il quarto combinerà l’uso del contapassi con la restrizione calorica intermittente. Alla fine dei sei mesi si valuterà l’aumento dei livelli della proteina SHBG nel sangue e verranno studiati molti altri marcatori di rischio, insieme agli effetti sul microbioma intestinale. “Tolerant ci permetterà di confrontare i diversi effetti del trattamento con Tamoxifen a basse dosi e le abitudini salutari, contribuendo a identificare strategie sempre più efficaci per ridurre il rischio di tumore al seno”, conclude Bonanni.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...