Salute 4 Marzo 2025 11:18

Tumori alla prostata: mix di radioterapia e terapia ormonale efficace in presenza di metastasi

Uno studio IEO, sostenuto da Fondazione AIRC, dimostra che l’associazione fra radiochirurgia e terapia ormonale raddoppia la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti con tumore della prostata oligometastatico
Tumori alla prostata: mix di radioterapia e terapia ormonale efficace in presenza di metastasi

La combinazione di una breve terapia ormonale con la radioterapia stereotassica raddoppia la sopravvivenza senza progressione di malattia nei pazienti con un tumore della prostata, quando, anni dopo il trattamento iniziale (chirurgia o radioterapia), la malattia si ripresenta con poche metastasi (oligometastasi). Queste sono le conclusioni di uno studio dell’Istituto Europeo di Oncologia, appena pubblicate sulla rivista Lancet Oncology.  Il lavoro, sostenuta da Fondazione AIRC per la Ricerca contro il cancro, è stata coordinata da Barbara Alicja Jereczek-Fossa, direttrice della Divisione di Radioterapia dell’IEO e Professore Ordinario dell’Università degli Studi di Milano (Statale), insieme a Giulia Marvaso, radioterapista oncologa IEO, ricercatrice della Statale e prima autrice dell’articolo.

Lo studio sui pazienti con oligometastasi da tumore al pancreas

Lo studio, chiamato RADIOSA, è una sperimentazione clinica randomizzata di fase II, durata complessivamente cinque anni, in cui sono stati arruolati e trattati 102 pazienti con oligometastasi da carcinoma prostatico, di età media 70 anni, suddivisi in due bracci. Un braccio è stato trattato con la sola radioterapia stereotassica, mentre l’altro è stato curato con stereotassica associata a una breve terapia ormonale. I risultati hanno mostrato che i pazienti appartenenti al secondo gruppo hanno registrato un periodo di sopravvivenza senza progressione di malattia di 32 mesi, rispetto ai 15 mesi di quelli del primo gruppo.

Verso un cambio di paradigma nella gestione del cancro alla prostata

“I risultati di RADIOSA rappresentano un significativo passo avanti nel trattamento più preciso e mirato del carcinoma prostatico oligometastatico, evidenziando l’importanza delle strategie combinate per migliorare i risultati clinici e la qualità della vita dei pazienti”, commenta Jereczek. “I dati raccolti, se confermati in studi più ampi, potrebbero contribuire a un cambio di paradigma nella gestione della neoplasia metastatica da carcinoma prostatico. Si confermerebbe così la possibilità di utilizzare terapie ormonali brevi e intermittenti, associate alla radioterapia stereotassica, anche nella malattia metastatica, dove finora lo standard – aggiunge – era rappresentato da terapie farmacologiche continuative e a vita”.

Una strategia di cura per migliorare la qualità della vita dei pazienti

“La radioterapia stereotassica, nota anche come radiochirurgia o radioablazione (se eseguita in una singola seduta), sta rivoluzionando – spiega Jereczek – i percorsi terapeutici nella gestione della malattia metastatica. Questo trattamento non invasivo, ambulatoriale e compatibile con le normali attività quotidiane rappresenta infatti una svolta per molti pazienti. Per alcuni pazienti selezionati, la radiochirurgia può sostituire la terapia farmacologica, offrendo una ‘vacanza dai farmaci‘. In altri, con malattia metastatica già in trattamento farmacologico, permette di trattare le metastasi attive, mantenendo il controllo su quelle latenti grazie ai farmaci. Sempre più spesso, la combinazione di farmaci e radioterapia sta diventando la nuova strategia di cura, migliorando la qualità di vita dei pazienti e aprendo nuove opportunità per terapie sempre più efficaci”.

L’obiettivo è la guarigione delle metastasi

Si sta trasformando il modo in cui affrontiamo il tumore metastatico. “Puntiamo non solo ad allungare la vita dei pazienti, ma anche a migliorarne la qualità, offrendo loro la possibilità di mantenere una quotidianità normale anche in fase metastatica”, commenta Roberto Orecchia, direttore scientifico di IEO. “Lo studio RADIOSA si inserisce in questa direzione, dimostrando che oggi non c’è differenza in termini di investimento terapeutico fra cura di un tumore primario e secondario. Tant’è che è ragionevole iniziare a porsi come obiettivo futuro, per alcuni tumori fra cui quelli della prostata, la guarigione dalle metastasi”, conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...