Salute 3 Aprile 2018 11:41

Tumori, Domenico Alvaro (Sige): «Nel 2030 quelli alle vie biliari supereranno colon e polmone»

«Serve una maggiore prevenzione, l’arma più efficace per sconfiggere questi nuovi nemici». L'appello del Professore di gastroenterologia dell’Università Sapienza di Roma e nuovo Presidente della Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva
di Isabella Faggiano

«Nel 2030 i tumori del pancreas, delle vie biliari e del fegato supereranno per incidenza e prevalenza il cancro del colon retto e di altri tumori già molto diffusi, come quello del polmone». A lanciare l’allarme è Domenico Alvaro, Professore di gastroenterologia dell’Università Sapienza di Roma e nuovo Presidente della Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva (Sige).

«Lo studio messo a punto negli Stati Uniti – ha sottolineato il Professore – non lascia spazio all’immaginazione. Le proiezioni degli scienziati parlano chiaro: serve una maggiore prevenzione, l’arma più efficace per sconfiggere questi nuovi nemici».

LEGGI ANCHE: TUMORI INFANTILI, NUMERI, CAUSE E CURE

Presidente Alvaro, tra i tumori che colpiscono l’apparato digerente, lei ne ha citati tre in particolare: pancreas, vie biliari e fegato. Perché fanno più paura degli altri?

«Sono tumori dalla prognosi infausta, perché diagnosticati, quasi sempre, in una fase troppo avanzata della malattia. L’incidenza di altri tumori dell’apparato digerente, come quello del colon e dello stomaco, grazie alle acquisizioni scientifiche degli ultimi anni e agli screening di prevenzione oggi a disposizione, tende a stabilizzarsi, se non addirittura a ridursi».

Ci sono dei campanelli di allarme, dei sintomi a cui prestare attenzione per sperare in una diagnosi precoce?

«Purtroppo la risposta è negativa. Spesso, i primi sintomi dei tumori al pancreas e alle vie biliari arrivano in una fase tardiva della malattia. La soluzione è la prevenzione. La diagnosi precoce è l’unica strategia possibile per arrivare ad una guarigione».

Quante possibilità ci sono di vincere una battaglia simile?

«Le percentuali di guarigione dipendono dal momento della diagnosi: più lo stadio della malattia è avanzato, più sarà difficile sconfiggere il cancro. Le variazioni, in termini percentuali, sono davvero notevoli. Le statistiche attuali dimostrano che per i tumori delle vie biliari la possibilità di guarigione, a cinque anni dall’esordio della malattia, non supera il 5-10%. Ma gli stessi dati ci mostrano anche quei casi, seppur rari, in cui grazie ad una diagnosi precoce, a cinque anni dalla malattia, 5-6 pazienti su 10 sono sopravvissuti. È su questi risultati che dobbiamo puntare. E non mi stancherò mai di ripeterlo: sarà possibile farlo solo quando anche per i tumori di pancreas, fegato e vie biliari saranno promossi screening di prevenzioni paragonabili a quelli oggi a disposizione per le altre forme di cancro».

LEGGI ANCHE: RICERCA SUL CANCRO, BERETTA (AIOM): «GLI STUDI HANNO BISOGNO DI ANNI, LA STAMPA DI NOTIZIE IMMEDIATE. ATTENZIONE A FALSE SPERANZE»

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
AIOM: al via campagna di sensibilizzazione vaccinale per i pazienti oncologici italiani
I nostri concittadini affetti da patologie oncologiche esitano difronte alle vaccinazioni disponibili. La risposta degli oncologi è chiara. Tutti devono vaccinarsi. Per questo l’AIOM dà il via a una campagna di sensibilizzazione – con il contributo non condizionante di GSK - che attraverserà tutta l’Italia
Da Milano parte la campagna di informazione “Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo”
Parte dal capoluogo lombardo l’edizione 2025 di "Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo", campagna di informazione realizzata da AstraZeneca e MSD per accendere i riflettori sul ruolo che le mutazioni genetiche e la storia familiare possono avere nello sviluppo di alcune neoplasie
Johnson & Johnson in oncologia: 35 nuove richieste di autorizzazione di farmaci entro il 2030
In un quadro di massima allerta per quanto riguarda la diffusione mondiale del cancro, Johnson & Johnson illustra la sua attività di ricerca in oncologia. Entro il 2030 la big pharma USA prevede di presentare 35 nuove richieste di autorizzazione per farmaci e terapie oncologiche
Celiachia: aumenta la stima dei casi, 600mila. Dal Sige nuove linee guida su diagnosi e terapia
La dieta senza glutine resta la terapia da seguire per i pazienti affetti da celiachia. Alla diagnosi, alla terapia e al follow-up della malattia e della dermatite erpetiforme, la Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (Sige), in collaborazione con altre società scientifiche, ha dedicato un documento contenente le Linee guida nazionali, presentato questa mattina nella Sala Caduti di Nassirya del Senato
di V.A.
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...