Salute 29 Aprile 2021 15:50

Tumori cutanei, il corso Fad per riconoscerli

Offerto dal provider di Consulcesi Club, è pensato per mmg, dermatologi e chirurghi. Il responsabile scientifico Bassetto: «Il medico di base oggi deve avere nozioni per poter distinguere un tumore maligno della cute rispetto a una manifestazione benigna»

Il carcinoma squamocellulare è un tumore cutaneo meno grave del melanoma ma con un’incidenza crescente nel corso degli ultimi anni. Se individuato precocemente e correttamente, la gestione terapeutica, che vede nella chirurgia la prima linea di trattamento, è semplice. Ma se è trascurato o non riconosciuto, presenta una aggressività locale e un rischio di metastasi linfonodale tale da richiedere importanti interventi demolitivi e terapie adiuvanti.

Con l’obiettivo di informare i medici sull’importanza della diagnosi precoce, di una terapia adeguata e di un follow up costante, nasce il corso ECM Fad Il carcinoma squamocellulare. Diagnosi, trattamento e follow up del provider di Consulcesi Club Sanità in-Formazione.

Sanità Informazione ha intervistato il responsabile scientifico, il professore Franco Bassetto, ordinario di Chirurgia plastica e Direttore della clinica di Chirurgia Plastica dell’azienda Ospedaliera Università di Padova e parte del gruppo AIOM per la stesura delle linee guida del Carcinoma Basocellulare (2018) e Carcinoma Spinocellulare (2019).

«In questo momento storico i tumori cutanei hanno avuto un’impennata importante causata da errate abitudini di vita e dall’invecchiamento della popolazione – spiega il professore -. Come dermatologi, chirurghi plastici e oncologi vediamo un numero sempre più elevato di melanomi e di tumori cutanei meno gravi come il carcinoma basocellulare, che è il più diffuso, e lo spinocellulare che rappresenta il 25% dei tumori cutanei, oggetto di questo corso».

Quali sono le motivazioni principali? «Sicuramente l’esposizione solare non controllata ha un importante ruolo nello sviluppo dei tumori cutanei – precisa l’esperto -. Le radiazioni ultraviolette inducono delle continue mutazioni al DNA delle cellule della nostra cute nei confronti delle quali il nostro organismo in continuazione esegue delle riparazioni. Quando il sistema immunitario non riesce a controllare questi rimedi si sviluppa il tumore cutaneo». Il paziente se ne accorge da «una lesione, una crosta, un nodulo, un sanguinamento o una macchia» e si rivolge, la maggior parte delle volte, al medico di medicina generale.

Il corso Fad fornisce le basi per una diagnosi veloce, un corretto trattamento e un adeguato follow up clinico strumentale del carcinoma squamocellulare ai diversi specialisti che se ne occupano: medico di medicina generale, dermatologo, chirurgo.

«Il medico di base oggi deve avere nozioni per poter distinguere un tumore maligno della cute rispetto a una manifestazione benigna – aggiunge Bassetto -. Nel corso ci sono indicazioni sull’utilizzo del dermatoscopio, lo strumento a lente che permette di avere una prima possibilità di distinguere se una lesione cutanea è un tumore o non lo è. Il medico di medicina generale ha un ruolo fondamentale di intermediario tra paziente e specialista per le malattie dermatologiche e i tumori cutanei». Con la sua formazione «si evita il ricorso a visite specialistiche non necessarie, il sovraccarico delle strutture sanitarie e si centralizza ulteriormente il ruolo del mmg come primo filtro – conclude Bassetto -. Sono stati proprio loro a chiederci di semplificare questo tipo di diagnosi».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
AIOM: al via campagna di sensibilizzazione vaccinale per i pazienti oncologici italiani
I nostri concittadini affetti da patologie oncologiche esitano difronte alle vaccinazioni disponibili. La risposta degli oncologi è chiara. Tutti devono vaccinarsi. Per questo l’AIOM dà il via a una campagna di sensibilizzazione – con il contributo non condizionante di GSK - che attraverserà tutta l’Italia
Melanoma e tumore del polmone. Immunoterapia in stadio precoce: Aifa approva nivolumab
Nel melanoma allo stadio IIB o IIC, sottoposto a resezione completa, la sopravvivenza libera da recidiva, a 36 mesi, ha raggiunto il 71% con nivolumab adiuvante. AIFA ha dato l’ok anche a nivolumab in associazione a chemioterapia, prima dell’intervento, nel carcinoma polmonare non a piccole cellule resecabile, ad alto rischio di recidiva, con espressione tumorale di PD-L1≥1%. Grazie all’immuno-chemioterapia neoadiuvante il 79% dei pazienti è vivo a 4 anni
di Redazione
Johnson & Johnson in oncologia: 35 nuove richieste di autorizzazione di farmaci entro il 2030
In un quadro di massima allerta per quanto riguarda la diffusione mondiale del cancro, Johnson & Johnson illustra la sua attività di ricerca in oncologia. Entro il 2030 la big pharma USA prevede di presentare 35 nuove richieste di autorizzazione per farmaci e terapie oncologiche
Sarah Ferguson annuncia di avere un melanoma. L’oncologo Ascierto: “Outing è spot positivo per la prevenzione”
Sarah Ferguson, 64 anni, ex moglie del principe Andrea e madre della principessa Beatrice e della principessa Eugenia, ha ricevuto la diagnosi di un melanoma, scoperto mentre era in cura per un tumore al seno. E' stato il Sun a dare la notizia del melanoma, ma la notizia è rimbalzata sui media anche per rilanciare l'importanza della prevenzione
Melanoma: con immunoterapia pre-intervento 50% dei pazienti non ha bisogno di cure post
Da “ultima spiaggia” a terapia di prima scelta. Nel giro di pochissimi anni l’immunoterapia ha fatto un enorme salto di qualità tanto che oggi i clinici chiedono di estendere il ricorso ai cosiddetti inibitori dei checkpoint immunitari anche per la terapia neoadiuvante, cioè al trattamento prima dell’intervento chirurgico
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...